Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

EdilKamin LAGUNA W series Bedienungsanleitung Seite 19

Holzkessel
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 162
CORRETTO DIMENSIONAMENTO
ACCUMULO
L'installazione della caldaia prevede sempre il
collegamento all'impianto di un accumulo iner-
ziale (volano termico), costituito da un serbatoio
di accumulo, con isolamento termico, in cui
circola l'acqua riscaldata dalla caldaia.
Questo permette di assorbire rapidi aumenti o
decrementi di temperatura, elevando l'autono-
mia dell'impianto a regime.
Nella caldaia nel funzionamento a legna il com-
bustibile non può essere dosato quindi una vol-
ta caricato deve essere consumato in un'unica
soluzione. In funzionamento a regime di modu-
lazione la potenza minima erogata è maggiore
del 30% rispetto alla potenza termica nominale
quindi è necessario installare un accumulo iner-
ziale correttamente dimensionato secondo la
seguente formula ai sensi della Norma 303-5:
Vsp = 15 x TB x QN(1-0,3QH/Qmin) (in litri)
Dove:
• Vsp è il volume dell'accumulo in litri;
• QN è la potenza nominale della caldaia in
kilowatts;
• TB è il periodo di combustione in ore;
• QH è la potenza media richiesta in kilowatts;
• Qmin è la potenza minima della caldaia in
kilowatts.
Supponendo quindi:
• QN potenza nominale caldaia = 26,9 kW;
• TB periodo di combustione = 3 ore;
• QH potenza media richiesta = 20 kW;
• Qmin potenza minima caldaia 50% nominale
= 13,5 kW.
Vsp = 670 litri
INSTALLAZIONE
SCAMBIATORE DI CALORE DI SICUREZZA
PER FUNZIONAMENTO A VASO CHIUSO DA
ABBINARE A VALVOLA SCARICO TERMICO
La caldaia è dotata di uno scambiatore di ca-
lore di sicurezza da connettere a una valvola
di scarico termico che in caso di mancanza di
alimentazione elettrica o blocco del circolatore
funge da mezzo di protezione della caldaia per
prevenire surriscaldamento.
E importante assemblare la valvola di sicurezza
di scarico termico (tipo Watts STS20) in modo
tale che, in regime di funzionamento, lo scam-
biatore di calore di sicurezza sia collegato alle
linee principali dell'acqua di rete in pressione
senza alcun dispositivo di intercettazione dell'a-
limentazione dell'acqua (saracinesche, valvole).
Il lato di scarico deve scorrere senza ostruzione
in un condotto di scolo o scarico.
La temperatura dell'acqua fredda ammessa per
lo scambiatore deve essere di almeno 10±5°C
con una pressione di massimo 1,5 bar.
Nota. La valvola di scarico termico deve esse-
re installata prima che il sistema sia caricato o
messo in funzione.
- 19
-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis