Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione E Stoccaggio - Bernard Controls LE Serie Betriebs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
1 sicurEZZA
Questo apparecchio è conforme alle norme di sicurezza in vigore. Tuttavia, solo un'installazione, una ma-
nutenzione e un'utilizzazione effettuate da personale qualificato e preparato, permettono di raggiungere
un livello di sicurezza adeguato.
Prima del montaggio e dell'avviamento, leggere attentamente l'intera documentazione.

2 MANutENZiONE E stOccAGGiO

Manutenzione
I nostri servomotori sono lubrificati a vita e non necessitano alcuna manutenzione. Se il servomotore
viene utilizzato in atmosfera particolarmente umida, è consigliabile verificare una volta all'anno che
non si sia prodotta della condensa all'interno del carter.
Stoccaggio
a) I servomotori devono essere stoccati al coperto, in un posto idoneo e all'asciutto, nonché protetto
dagli sbalzi di temperatura. Evitare lo stoccaggio a livello del suolo.
b) Assicurarsi della buona tenuta del coperchio.
Servomotore installato, in attesa di collegamento elettrico.
Se si prevedono tempi lunghi tra il montaggio del servomotore e i lavori di collegamento elettrico:
a) Assicurarsi della chiusura delle entrate dei cavi e della tenuta ermetica del coperchio.
b) In caso di montaggio in esterni, ricoprire la motorizzazione con un film plastico.
Controllo dopo lo stoccaggio
a) Controllare visivamente l'attrezzatura.
b) Procedere a qualche manovra manuale.
c) Procedere alla messa in servizio del servomotore, come da istruzioni indicate.
3 MONtAGGiO
Il servomotore deve essere imbullonato sull'apparecchio da motorizzare.
Non installare i servomotori con il coperchio rivolto verso il basso. In caso di
rischio di getti d'acqua, non installare il servomotore con pressacavi elettrici
verso l'alto.
4 cOLLEGAMENti E PrOVE ELEttricHE
Fare riferimento agli schemi di cablaggio forniti nella presente documentazione e rispettare la nume-
razione presente sui connettori (o sui serrafili nel caso dell'impiego dei pressa-cavi).
Al termine del cablaggio, verificare i seguenti elementi:
a) Partendo dalle informazioni incise sulla targhetta di identificazione del servomotore, verificare che
la tensione utilizzata sia corretta.
b) Verificare che i connettori o i pressa-cavi siano ben serrati dopo il cablaggio.
c) Tramite il comando manuale (cacciavite piatto o chiave da 13), portare la valvola in posizione
intermedia.
Attenzione! Non azionare mai e in nessun caso il comando manuale
tramite un avvitatore elettrico o un apparecchio simile.
14
d) Azionare il comando elettrico di apertura, quindi quello di chiusura. Verificare che il senso di rotazione
del servomotore sia corretto e che questo si arresti nella posizione desiderata.
In caso di problemi, verificare il cablaggio.
5 rEGOLAZiONE DEi FErMi MEccANici E DEi cONtAtti Di FiNE cOrsA
I cuscinetti reggispinta di fine corsa limitano meccanicamente la corsa del servomotore. Due viti
situate ai lati della targhetta segnaletica dell'apparecchio ne permettono la regolazione nel limite di
2° per ciascuna estremità.
L'arresto del servomotore in posizione aperta e chiusa avviene previo lo sblocco del limitatore di
sforzo.
Nota. Il servomotore è dotato di una regolazione di fabbrica predefinita
per una corsa di 90°. Se è stato fornito montato su una valvola, è stata già apportata
una regolazione delle posizioni aperto/chiuso dal fabbricante.
Modalità operativa di regolazione dei cuscinetti reggispinta meccanici:
1 giro vite di regolazione = 4° angolo di uscita apparecchio.
a) Portare la valvola in posizione di chiusura.
Se l'apparecchio si arresta prima di aver raggiunto la chiusura com-
pleta della valvola, svitare la vite di regolazione del cuscinetto reg-
gispinta
.
Se, al contrario, viene superata la posizione di apertura prima dell'arresto del servomotore, portarlo
nella posizione corretta con il comando manuale e avvitare la vite di regolazione fino al cuscinetto
reggispinta (senza forzare).
b) Portare la valvola in posizione di apertura.
Se l'apparecchio si arresta prima di aver raggiunto l'apertura completa della valvola, svitare la vite di
regolazione del cuscinetto reggispinta
.
Se, al contrario, viene superata la posizione di apertura prima dell'arresto del servomotore, portarlo
nella posizione corretta con il comando manuale e avvitare la vite di regolazione fino al cuscinetto
reggispinta (senza forzare).
c) Effettuare una manovra di chiusura e di apertura di controllo.
6 OPZiONE cOMANDO PrOPOrZiONALE
Questa scheda consente di collocare la valvola in
posizioni intermedie. Effettuare il collegamento
elettrico, seguendo lo schema versione posizio-
natore.
Configurazione:
I tipi di segnali di comando e ricopia sono confi-
gurabili tramite tre micro-interruttori collocati
sulla scheda:
Regolazioni:
Attenzione! Alcune parti della scheda sono sotto tensione.
Posizione degli
Segnale
Segnale di
interruttori
di entrata
uscita
1
2
3
Uscita
0-10V
0-10V
B
B
B
B
4-20mA
4-20mA
A
A
A
A
0-20mA
0-20mA
B
A
A
A
15

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Lea

Inhaltsverzeichnis