Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sostituzione Dell'inserto In Plastica; Sostituzione Della Molla Di Richiamo; Tensionamento / Sostituzione Della Cinghia Trapezoidale - Altrad Lescha WSL PTO-SERIES Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Pericolo di ustioni! Subito dopo il taglio, la lama è ancora calda.
1.
Svitare la vite della lamiera di chiusura (12).
2.
Fissare la bascula (2) mediante la staffa di sicurezza per il
trasporto (3). Togliere il dado M16 (4) e le tre rondelle (9B + 9 + 9A).
3.
Allentare la staffa di sicurezza per il trasporto (3) e
abbassare la bascula lentamente verso terra.
4.
Bloccare la lama (5) con la spina di tenuta (13) per evitare che si
sposti. Selezionare il foro adatto a seconda delle dimensioni della
lama della sega (Ø 600 mm / Ø 650 mm / Ø 700 mm).
5.
Allentare la vite (6).
6.
Rimuovere la rondella (7), la flangia anteriore della lama (8) e la
lama (5).
7. Pulire la flangia della lama (8, 15).
8. Inserire una lama nuova o affilata.
Prestare attenzione al senso di rotazione corretto della lama: la
freccia sulla cappa di protezione e la freccia sulla lama devono
essere rivolte nella stessa direzione!
9.
Applicare nuovamente la flangia anteriore della lama e la
rondella.
10.
Bloccare la lama tramite la vite.
11.
Infilare la rondella (9) sul perno (10).
12.
Sollevare la bascula (2), inserire il perno (10) nel foro (A) e
fissare la bascula tramite la staffa di sicurezza per il trasporto (3).
13.
Spingere dapprima la rondella in gomma (9A),quindi la rondella
grande (9) ed infine la rondella piccola (9B) sull'apposito perno (10).
14.
Riavvitare il dado M16 (4) sul perno (10).
15.
Avvitare il dado M16 (4) sul perno (10) solo finché tra la
lama della sega e la bascula (2) non vi è una distanza di almeno 50
mm.
16.
Avvitare nuovamente la lamiera di chiusura (12).
17.
Rimuovere la spina di tenuta (13).

Sostituzione dell'inserto in plastica

Sostituire un inserto in plastica (18) consumato o danneggiato.
1. Allentare le viti dell'inserto in plastica ed estrarlo.
2. Inserire un nuovo inserto in plastica e serrarlo.

Sostituzione della molla di richiamo

Sostituire immediatamente una molla di richiamo consumata o
rotta.
1.
Svitare la vite della lamiera di chiusura (12).
2.
Fissare la bascula (2) mediante la staffa di sicurezza per il
trasporto (3). Togliere il dado M16 (4) e le tre rondelle (9B + 9 + 9A).
3.
Allentare la staffa di sicurezza per il trasporto (3) e
abbassare la bascula lentamente verso terra.
4.
Rimuovere la rondella (9) e la molla di richiamo (11).
5.
Infilare la nuova molla di richiamo sul perno (10) e
successivamente la rondella (9).
6.
Sollevare la bascula e infilare il perno nel foro (A).
7.
Spingere dapprima la rondella in gomma (9A),quindi la rondella
grande (9) ed infine la rondella piccola (9B) sull'apposito perno (10).
8.
Infilare la spina elastica (4) sul perno (10).
9.
Avvitare il dado M16 (4) sul perno (10) solo finché tra la
lama della sega e la bascula (2) non vi è una distanza di almeno 50
mm.
10.
Avvitare nuovamente la lamiera di chiusura (12).
66
Tensionamento / Sostituzione della cinghia
trapezoidale
Sostituire immediatamente la cinghia trapezoidale, se usurata
o lacerata.
1.
Svitare le tre viti della copertura della cinghia trapezoidale (22) e
rimuoverla.
2.
Controllare la tensione della cinghia trapezoidale (21). In stato di
tensione, se premuta, dovrebbe abbassarsi di ca. 8 mm.
3.
Per serrare e allentare la cinghia trapezoidale (21), allentare
le quattro viti a testa esagonale e fissare (serrare) o allentare entrambe le
viti di serraggio M10x120.
4.
Per sostituire la cinghia trapezoidale (21), allentare le viti di
serraggio M10x120, finché non è possibile posare la nuova cinghia
trapezoidale (21) sulla puleggia grande e su quella piccola.
5. Serrare la cinghia trapezoidale (21) come descritto ai punti 2 e 3 e
serrare di nuovo le quattro viti a testa esagonale.
6.
Fissare di nuovo la copertura della cinghia trapezoidale (22) alle
relative viti.
Trasporto
Staccare la presa di forza dall'
apparecchio prima di ogni trasporto.
1.
Spingere la bascula (2) verso la lama.
2.
Appendere la staffa di sicurezza per il trasporto (3) e fissarlo
con la spina elastica (29).
Trasporto mediante la leva di trasporto (28)
Fissare la leva di trasporto (28) all'attacco a tre punti (23).
Sollevare la leva di trasporto (28), alzare leggermente la sega e
spostarla sulle ruote (1) davanti ad essa.
Trasporto mediante attacco a tre punti (23)
Prima del trasporto bisogna disattivare il funzionamento della
presa di forza e quest'ultima deve essere agganciata alla catena di
sicurezza
Fissare l'apparecchio all'attacco a tre punti (categoria 1 / categoria
2) del trattore.
Se il trasporto dell'apparecchio sull'attacco a tre punti
(categoria 1 / categoria 2) di un trattore (o strumento simile)
comporta la copertura dei dispositivi di illuminazione o di
segnalazione (ad es. le luci dei freni, quelle posteriori o le frecce),
l'utente deve montare un dispositivo elettrico di illuminazione
supplementare per poter transitare sulle strade pubbliche. La stessa
cosa vale per gli apparecchi che sporgono lateralmente più di 40 cm
o all'indietro più di 1 m oltre il bordo della superficie esterna delle
luci del trattore. In caso di apparecchi che sporgono lateralmente
più di 40 cm bisogna inoltre montare sul davanti del trattore una
luce di posizione. Infine, conformemente alla norma DIN 11300 è
necessario montare sempre pannelli d'avviso a righe bianche e
rosse sugli apparecchi di lavoro montati o agganciati per la messa
in sicurezza delle parti che possono costituire un pericolo per il
traffico.
Per informazioni aggiornate, consultare il Codice della Strada.
Tenere presente che in caso di trasporto dell'apparecchio mediante
un trattore agricolo è necessario applicare una zavorra anteriore
(capacità di sterzata), se così previsto dalla tabella dei pesi del
trattore.
La velocità di trasporto non deve superare i 30 km/h!
(25).

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Wsl 700 pto

Inhaltsverzeichnis