Taglio a fondo
In caso di taglio a fondo tagliate tutta la vege-
tazione fi no al suolo. Per fare ciò inclinate la
bobina verso destra con un angolo di 30°. Portate
l'impugnatura nella posizione desiderata. Tenete
presente il notevole pericolo di lesioni per utilizza-
tore, spettatori e animali come anche il pericolo di
danni a cose dovuto ad oggetti scagliati all'intorno
(per es. pietre) (Fig. 29).
Avvertimento: non allontanate con l'apparecchio
oggetti da marciapiedi ecc.! L'apparecchio è un
utensile potente e piccoli sassi o altri oggetti pos-
sono venire scagliati fi no a più di 15 metri cau-
sando lesioni alle persone e danni ad automobili,
abitazioni e fi nestre.
Segare
L'apparecchio non è adatto per segare.
Blocco
Se la lama dovesse bloccarsi a causa di una ve-
getazione troppo folta spegnete subito il motore.
Liberate prima l'apparecchio da erba ed arbusti
prima di rimetterlo in esercizio.
Evitare il contraccolpo
Lavorando con la lama sussiste il pericolo di
contraccolpi quando questa incontra ostacoli fi ssi
(tronco d'albero, ramo, ceppo, pietra o simile). In
tal caso l'apparecchio viene spinto nella direzi-
one opposta al movimento dell'utensile. Ciò può
causare la perdita di controllo sull'apparecchio.
Non utilizzate la lama nelle vicinanze di recinzioni,
paletti di metallo, pietre confi narie o fondamenta.
Per tagliare steli spessi mettetela nella posizione
indicata in Fig. 30 per evitare i contraccolpi.
Anl_GC_BC_43_AS_EX_I_SPK7.indb 25
Anl_GC_BC_43_AS_EX_I_SPK7.indb 25
I
9. Manutenzione
Disinserite sempre l'apparecchio prima di qualsi-
asi lavoro di manutenzione e sfi late il connettore
della candela (13).
9.1 Sostituzione della bobina/del fi lo da taglio
1. Smontate la bobina con fi lo da taglio (3)
come descritto al punto 5.6. Comprime-
te la bobina (Fig. 35) e togliete una metà
dell'involucro (Fig. 36).
2. Togliete il rocchetto (K) dal relativo involucro
(Fig. 37).
3. Togliete il fi lo da taglio eventualmente ancora
presente.
4. Piegate a metà l'estremità del nuovo fi lo da
taglio e agganciate l'asola che si crea nella
cavità del rocchetto. (Fig. 38)
5. Avvolgete il fi lo in senso antiorario tenendolo
teso. Il divisore della bobina divide le due
metà del fi lo da taglio. (Fig. 39)
6. Agganciate gli ultimi 15 cm delle due estremi-
tà del fi lo nei supporti opposti del rocchetto.
(Fig. 40)
7. Infi late le due estremità del fi lo attraverso i fori
in metallo dell'involucro della bobina (Fig. 36).
8. Premete il rocchetto nel relativo involucro
(Fig. 36).
9. Tirate con forza ma brevemente le due estre-
mità del fi lo per staccarle dai supporti.
10. Unite di nuovo le metà dell'involucro.
11. Tagliate il fi lo in eccesso portandolo ad una
lunghezza di ca. 13 cm. Ciò diminuisce la
sollecitazione del motore nella fase di avvia-
mento e di riscaldamento.
12. Rimontate la bobina del fi lo (si veda il punto
5.6). Se viene sostituita tutta la bobina del fi lo,
saltate i punti 3-6.
9.2 Affi latura della lama della calotta di pro-
tezione
La lama della calotta di protezione può con-
sumarsi con il tempo. Se vi accorgete che la lama
non è più affi lata, allentate le viti con le quali essa
è fi ssata alla calotta protettiva. Fissate la lama
in una morsa a vite. Affi late la lama con una lima
piatta e badate di mantenere l'angolo del bordo di
taglio. Limate solo in una direzione.
- 25 -
15.10.15 10:03
15.10.15 10:03