Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Visualizzare La Versione Del Firmware; Configurare Gli Ingressi; Funzione Muto Per Lʼingresso E Sceglierlo Per Lʼimpostazione; Impostare Il Guadagno (Gain) - IMG STAGE LINE DSM-240 Bedienungsanleitung

Digitales lautsprecher - managementsystem
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Ramps : Off
(
) e confermare la scelta con
il tasto ENTER.
5) Per uscire dal menù premere due volte il
tasto ESC (5). Con uno dei tasti (10) si può
passare anche direttamente allʼimpostazione
di un ingresso o di unʻuscita.

5.2.6 Visualizzare la versione del firmware

Per visualizzare la versione del firmware
(sistema operativo del DSM-240):
1) Con il tasto UTILITY (6) aprire il menù.
System Utilities
Si vede
2) Per aprire questo sottomenù premere il tasto
ENTER (4).
System Setup
Si vede
.
3) Con la manopola NAV/ PM1 (2) scegliere la
Software Version
voce del menù
confermare con il tasto ENTER.
Sarà visualizzata la versione del software,
Version : V1.00
p. es.
4) Per uscire dal menù premere tre volte il tasto
ESC (5). Con uno dei tasti (10) si può pas-
sare anche direttamente allʼimpostazione di
un ingresso o di unʻuscita.

5.3 Configurare gli ingressi

I segnali degli ingressi possono essere elaborati
ancora prima di essere distribuiti fra le uscite. In
questo caso percorrono la seguente catena di
elaborazioni:
Schema a blocchi di un canale dʼingresso
5.3.1 Funzione muto per lʼingresso
e sceglierlo per lʼimpostazione
Con il tasto (10) sotto lʼindicazione del livello,
ogni ingresso può essere messo muto oppure
può essere scelto per la modifica delle imposta-
zioni.
Tener premuto il tasto più a lungo (ca. 2 s):
Lʼingresso viene messo muto oppure lʼaudio
viene riattivato. Con lʼingresso muto, è
acceso il LED MUTE (8).
Premere brevemente il tasto :
Si attiva o disattiva il canale. Con il canale
attivato, è acceso il LED EDIT (9).
Per effettuare delle impostazioni comuni per
entrambi gli ingressi, allʼingresso già selezio-
nato si può aggiungere lʼaltro. Questʼultimo
può anche essere disattivato. Se si disattiva
lʼingresso selezionato per primo, si disatti-
vano entrambi gli ingressi. In questo caso si
adeguano solo i parametri modificati durante
lʼaccoppiamento. Tutte le impostazioni indivi-
duali degli ingressi saranno mantenute.
Con la scelta di un ingresso, sul display (1), nel
menù delle impostazioni dellʼingresso, è visualiz-
zata la voce del menù aperta come ultima per
questo ingresso (
Fig. 5). La scelta delle voci
del menù e la modifica delle impostazioni si fa
con lʼaiuto delle manopole NAV/ PM1 (2), PM2 (3)
e PM3 (7) nonché dei tasti ENTER (4) e ESC (5).
.
e
Struttura del menù per lʼimpostazione di un canale dʼingresso

5.3.2 Impostare il guadagno (Gain)

Il livello di un segnale dʼingresso può essere
adattato tramite lʼimpostazione del guadagno fra
-15 dB e +15 dB.
1) Scegliere un ingresso con il suo tasto (10).
2) Con la manopola NAV/ PM1 scegliere la voce
Gain
del menù
ENTER. Sarà visualizzata lʼimpostazione
attuale (p. es.
3) Con la manopola PM2 impostare il guadagno
desiderato. Una modifica ha effetto imme-
diato.
4) Con il tasto ESC uscire nuovamente dal sot-
tomenù.

5.3.3 Impostare il ritardo (Delay)

Ogni segnale dʼingresso può essere ritardato
fino a 848 ms. In questo modo è possibile com-
pensare, per esempio, le differenze nel percorso
del suono in caso di distanze differenti degli alto-
parlanti.
1) Scegliere un ingresso con il suo tasto (10).
2) Con la manopola NAV/ PM1 scegliere la voce
Delay
del menù
ENTER. Sarà visualizzata lʼimpostazione
attuale, p. es.
ƊDelay = 100.1040ms
Dipende dal sottomenù "Delay Units" nel
menù per le impostazioni generali del
sistema, se il ritardo è indicato come tempo
ms
(
) o come distanza (
3) Con le manopole PM2 [grossolano] e PM3
[fino] impostare il ritardo desiderato. Una
modifica ha effetto immediato.
4) Con il tasto ESC uscire nuovamente dal sot-
tomenù.
e confermare con il tasto
ƊGain = 0.0dB
)
e confermare con il tasto
m
) [
Cap. 5.2.4].
5.3.4 Impostare la regolazione toni (EQ 1 – 5)
Ogni ingresso dispone di 5 filtri regolabili indi-
pendentemente. Tramite la funzione EQ Bypass
si possono escludere tutti i filtri dellʼingresso.
1) Scegliere un ingresso con il suo tasto (10).
2) Con la manopola NAV/ PM1 scegliere la voce
EQ Byp
del menù
e confermare con il tasto
ENTER. Sarà visualizzata lʼimpostazione
attuale.
3) Con la manopola PM2 decidere se i filtri di
questo canale devono aver effetto (
Bypass : Off
) o se devono essere
ƊEQ Bypass : On
esclusi (
ha effetto immediato.
4) Con il tasto ESC uscire nuovamente dal sot-
tomenù.
EQ-1
Per ognuno dei 5 filtri (
a
sono impostare i seguenti parametri. La condi-
zione per la modifica di questi parametri è la
disattivazione della funzione appena descritta
EQ Bypass : Off
(
). Altrimenti, chiamando
una delle seguenti voci del sottomenù si vede
una segnalazione in merito.

5.3.4.1 Bypass

Con questa funzione si può escludere solo il fil-
tro scelto.
1) Scegliere un ingresso con il suo tasto (10).
2) Con la manopola NAV/ PM1 scegliere il filtro
EQ-1
EQ-5
desiderato (
a
con il tasto ENTER. Sarà visualizzata lʼimpo-
stazione attuale, p. es.
ƊByp=Off
3) Con la manopola PM2 decidere se il filtro
ƊByp=Off
scelto deve aver effetto (
I
ƊEQ
). Una modifica
EQ-5
) si pos-
) e confermare
) o se
43

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis