Herunterladen Diese Seite drucken

Sutter Bison Anweisung Seite 6

Bipolare zange
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Bison:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

ITALIANO
Componenti (FIG A):
1 Morsi mobili
2a Stelo
2b Rotella girevole a 360°
3 Pulsante
4 Connettore
5 Parte mobile dell'impugnatura
6 Parte fissa della impugnatura
7 Inserto elettrodo (include i morsi)
8 Tubo di isolamento
Non sterile. – Pulire e sterilizzare prima del
primo e dei successivi utilizzi.
Gli accessori elettro-chirurgici possono es-
sere usati solo da personale medico compe-
tente!
Queste istruzioni non sostituiscono quelle del
generatore elettro-chirurgico e degli altri ac-
cessori usati.
Indicazioni d'uso:
Pinza bipolare ideata per presa, coagulazione
e taglio del tessuto mollo in chirurgia lapa-
roscopica.
Prima dell'uso:
Montaggio del prodotto (FIG B)
-Fare scorrere il tubo di isolamento 8 sullo
stelo 2a.
-Spingere gentilmente l'inserto elettrodo 7
finché non entra nello stelo 2a.
-Impugnare la rotella girevole 2b e assicurare
l'inserto elettrodo 7 per circa 6 giri finché
possa essere ruotato. Lo stelo deve scorrere
bene e non grattare.
Non prendere la pinza dalla parte dei
morsi (mobili) dell'inserto elettrodo.
-Chiudere i morsi: se necessario tenerli chiusi
con le punte delle dita. Premere il pulsante 3
per facilitare l'inserzione dello stelo.
Tenere la impugnatura come mostrato nella
illustrazione in modo che la parte mobile 5
dell'impugnatura cada in posizione posteriore
o possa facilmente essere manovrata in que-
sta.
Lasciare la parte mobile dell'impugnatura 5
in posizione posteriore, non impugnarla.
Fare scorrere lo stelo 2a incluso l'inserto elet-
trodo, direttamente nell'impugnatura. L'im-
pugnatura ora torna nella sua posizione di
origine e il pulsante si blocca in posizione.
Il prodotto è montato correttamente quando
la rotella girevole 2b può essere ruotata di
360 gradi e i morsi 1 si possono aprire e
chiudere senza difficoltà utilizzando l'impu-
gnatura.
Connettere in modo proprio lo strumento
all'uscita bipolare del generatore elettro-chir-
urgico usato.
Connettere lo strumento solo al genera-
tore elettro-chirurgico che sia spento o in
modo standby. La mancata osservanza di
queste istruzioni può comportare bruciature
o scariche elettriche!
Esaminare l'integrità dell'isolamento e l'intero
strumento come pure la completa pulizia e la
funzionalità del prodotto.
Generalmente la durata del prodotto dipende
dal tipo di utilizzo e trattamento a cui viene
sottoposto, e può raggiungere fino a max. 20
utilizzi.
Prima di usare lo strumento, eseguire un
breve test di funzionamento:
Regolare il generatore elettro-chirurgico a
media potenza o da 30 a 40 watt. Posizionare
3 strati di garza morbida fra i morsi, e attivare
il generatore. Se funziona correttamente,
dopo 2 – 3 secondi si noterà la produzione di
vapore.
Non toccate i morsi. Possono surriscal-
darsi dopo l'attivazione.
Utilizzare solo prodotti completamente
montati, funzionali, sicuri e sterilizzati!
Durante l'uso:
Usate sempre la più bassa impostazione di
potenza possibile per raggiungere l'effetto
chirurgico desiderato.
Massimo voltaggio: 2000 Vpp.
Impostazioni della potenza massima
Erbe VIO:
MODO TAGLIO BIPOLARE, effetto 4, max. 100
watt
MODO COAG MORBIDA BIPOLARE, effetto 5,
max. 120 watt
Evitare la formazione di scintille attorno ai
morsi quando si lavora con altri generatori.
I morsi possono causare ferite!
I morsi possono essere caldi anche dopo
l'uso e causare bruciature!
Non riporre lo strumento vicino o sopra
il paziente!
Non usare sostanze infiammabili o esplo-
sive!
Le parti non isolate del terminale attivo
dello strumento possono condurre elettricità
e causare danni!
Se indicato durante l'uso, pulire i morsi con
soluzione sterile (Aquadest) e asciugare. Non
usare soluzione salina!
Quando in uso con strumenti di irrigazione,
preferite l'uso di soluzioni di irrigazione non
elettro-conduttive.
Attivazioni indesiderate o movimento
degli elettrodi laparoscopici fuori dal campo
di vista del chirurgo possono causare danni
indesiderati.
Evitare l'attivazione involontaria delle
parti metalliche in tensione dei morsi durante
l'attivazione (FIG D)
Embolia gassosa può accadere in chirur-
gia laparoscopica.
Smontaggio (FIG C):
C1: Disconnettere lo strumento dal cavo.
C2: Premere il pulsante 3 e tirare lo stelo 2a
simultaneamente dall'impugnatura.
C3: Impugnare la rotella girevole 2b con una
mano e l'inserto dell'elettrodo 7 alla sua
estremità anteriore con l'altra mano. Avvitare
l'elettrodo dallo stelo 2a.
Non prendere la pinza dalla parte dei
morsi mobili dell'inserto elettrodo.
C4: Estrarre il tubo dell'isolamento 8 dallo
stelo 2a. Ora lo strumento è stato smontato.
Rigenerazione
Pulire lo strumento immediatamente (non più
tardi di 60 minuti), dopo l'uso. Pulire anche il
lume interno dei morsi e l'interno del tubo
dello stelo.
Non lasciare che il sangue o i tessuti si sec-
chino sullo strumento!
Prepulitura manuale:
Smontare lo strumento.
Usare un panno morbido o uno spazzolino per
rimuovere il sangue o i tessuti.
Usare uno spazzolino per pulire i morsi.
=> Non utilizzare detergenti aggressivi o ab-
rasivi.
Sciacquare lo strumento accuratamente dopo
la pulizia.
Pre-pulizia manuale del lume > 15 sec con
acqua, pressione di 3 bar.
Raccomandazione generale per le seguenti
fasi di pulizia:
Utilizzare solo detergente alcalino o deter-
gente moderatamente alcalino compatibile
con materiali sintetici, borer deconex 28
ALKA ONE-x.
Lo strumento e le sue parti devono essere
puliti in un bagno ad ultrasuoni: detergente
alcalino, 15 min, 40° C (104° F)..
Pulizia/disinfezione meccanica:
Scegli una lava/disinfettatrice che è stata te-
stata in conformità alle norme vigenti (DIN EN
ISO 15883).
Procedura:
➜ 4 minuti di pre-pulitura in acqua fredda
➜ 6 minuti con detergente (0,5% deconex
28 alka one-x) a 70°C (158 °F)
➜ 3 minuti di neutralizzazione in acqua calda
>40° C (104 °F)
➜ 2 minuti di risciacquo in acqua calda >40°
C (104 °F)
Non deve rimanere alcun residuo.
Si consiglia l'uso del vassoio di stoccaggio
Sutter (70 17 40) per evitare danni al tubo
dello stelo e all'inserto elettrodo nel tratta-
mento di rigenerazione.
=> Eseguire un controllo visivo prima della
sterilizzazione e verificare l'integrità dell'iso-
lamento oltre alla pulizia e all'integrità dell'in-
tero strumento. Smontare e sterilizzare lo
strumento in in carta/stagnola o appositi con-
tenitori per sterilizzazione.
Sterilizzazione in autoclave (frazionata con
fase di prevuoto):
Utilizzare uno sterilizzatore a vapore e le pro-
cedure di sterilizzazione sono stati
testate in conformità alle norme vigenti
(DIN EN 13060, DIN EN 285, DIN EN ISO
17665):
temperatura 134°C (273 °F), 5 min; max.
135°C (275 °F), 18 min.
Asciugatura 10 min.
=> La sterilizzazione ad alte temperature e
lunghi tempi di sterilizzazione possono accor-
ciare la la vita dello strumento.
Non sterilizzare gli inserti elettrodi in
STERRAD
®
!
Verranno accettati resi di strumenti solo se
sterilizzati.
Sutter Medizintechnik GmbH non può es-
sere ritenuta responsabile per modifiche al
prodotto avvenute dopo l'acquisto o per il
mancato rispetto delle presenti istruzioni.
Informazioni sugli standard da applicare, re-
golamentazioni e validazioni esistenti pos-
sono essere ottenute dal produttore.
Soggetto a variazioni.
STERRAD
®
è un marchio registrato di
Johnson & Johnson, Inc.
FIG A (Componenti)
FIG B (Montaggio e test funzionale)
FIG C (Smontaggio)
FIG D (Avvertenze)

Werbung

loading