Regolazione della profondità
della traccia.
• La regolazione della profondità del taglio si
ottiene con lo spostamento del perno filettato
(A6) posto sul dorso della protezione fissa.
• Per ottenere la profondità di 60 mm lasciare il
regolatore filettato nella sua sede: la prote-
zione mobile rientrerà completamente per-
mettendo ai dischi di raggiungere la loro
massima capacità di taglio.
• Per ottenere invece le misure di 30 - 35 - 40 -
45 - 50 mm avvitare a fondo il perno nel foro
filettato che affianca la misura prescelta
(A4): la protezione mobile bloccherà la sua
corsa in corrispondenza della misura impo-
stata ed i dischi penetreranno solo fino a
quella profondità.
Regolazione della larghezza
della traccia e sostituzione
dei dischi.
• Accertarsi che l'utensile non sia collegato alla
rete elettrica e sbloccare la protezione mobile
(A3) abbassando il perno di blocco (A5)
posto sulla protezione fissa dello scanalatore.
• Svitare le due viti che trattengono il coper-
chio e rimuoverlo dalla propria sede.
• Con le chiavi in dotazione svitare la vite che
trattiene il blocco completo dei dischi. In
questo modo il blocco si scompone completa-
mente ed è possibile agire per variare la lar-
ghezza di taglio.
• Gli scanalatori forniti con i dischi di primo
impianto hanno sempre impostata la massima
larghezza di taglio.
• La variazione della larghezza della traccia
viene determinata dallo spostamento dei due
dischi all'interno dei distanziali in alluminio
(A10) avendo cura di controllare il perfetto
centraggio degli stessi con il foro delle lame;
fare inoltre molta attenzione che la freccia
indicante la direzione di rotazione delle lame
abbia lo stesso verso di quella stampata sulla
protezione mobile.
MSF 180
• Comporre quindi il blocco dischi nel seguen-
te ordine:
- Ghiera inferiore (A11)
- Distanziali con dischi (A12)
- Ghiera superiore con asola (A13)
• Inserire a fondo l'asola della ghiera superiore
con il corrispondente incastro dell'alberino
porta dischi e bloccare il tutto con la rondella
larga e la vite M8.
Esecuzione della scanalatura
senza aspiratore
• Dopo aver avvitato la maniglia supplementa-
re (A9) in una delle tre posizioni sul carter
fisso di protezione, inserire la spina dello sca-
nalatore nella presa di rete.
• Appoggiare sulla superficie da tagliare i rulli
fissi (A8) della protezione (A3) ed avviare
l'utensile agendo sullo sblocco (A2) dell'in-
terruttore (A1).
• Con una leggera pressione far penetrare total-
mente, secondo la profondità prescelta, i
dischi diamantati nel materiale da tagliare;
durante questa fase la protezione mobile
garantirà sempre, ed in qualsiasi posizione di
lavoro, l'incolumità dell'operatore.
• La direzione dell'avanzamento deve essere
sempre quella indicata dalla freccia stampata
sulla protezione mobile.
• Per le scanalature verticali si consiglia di ope-
rare dall'alto verso il basso capovolgendo l'u-
tensile; in questo modo è il peso stesso dello
scanalatore che determina l'avanzamento e
non occorre quindi esercitare alcuna pressio-
ne supplementare.
• Per le scanalature in orizzontale, da destra
verso sinistra , si consiglia di esercitare soltan-
to la pressione necessaria all'avanzamento: una
pressione troppo accentuata può causare, in
presenza di materiali particolarmente duri e
compatti, un sovraccarico al motore avvertibi-
le con una sensibile diminuzione del numero
dei giri e con un surriscaldamento dello stesso.
• Terminata la scanalatura lasciare l'interrutto-
re, aspettare che i dischi siano completamen-
te fermi, estrarre quindi la macchina e riporla
con accortezza facendo attenzione a non far
urtare i dischi diamantati.
I
5