Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ascaso I.1 Bedienungsanleitung Seite 49

Espressomühle
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für I.1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
3. Punto di macinatura e
relativa regolazione
Il punto di macinatura (più grosso o
più fine) dipenderà dalla qualità della
miscela di caffè utilizzata, dal grado di
torrefazione, dall'umidità (più umido
è l'ambiente, più grossa dovrà essere
la macinatura) e dalle condizioni della
macchina da caffè.
Per questo motivo occorre correg-
gere periodicamente (ogni giorno) la
regolazione della macinatura. Nella
parte superiore destra c'è un'apposita
manopola di regolazione
giriamo in avanti (in senso orario)
avremo un caffè macinato più fine,
e se la giriamo in senso antiorario la
macinatura sarà più grossa.
Il punto di macinatura è regolato in
fabbrica a una posizione media. È
quindi necessario provvedere a una
regolazione preliminare per avere una
macinatura ottimale. Verificare l'a-
spetto e il sapore del caffè espresso,
tenendo presente che se la macinatu-
ra è troppo grossa si avrà un caffè più
chiaro (più leggero), privo di aroma e
senza crema. Se invece la macinatura
è troppo fine, il caffè sarà troppo forte
e denso.
ATTENZIONE!
I macinacaffè elettrici sono provvisti
di un sistema di sicurezza per evitare
. Se la
5
il blocco del motore del macinacaffè
durante la macinazione. Per questo
motivo, la regolazione del grado di
macinatura è limitata in entrambi le
direzioni, grossa e fine. Se regolando
il grado di macinatura non è possibile
ruotare ulteriormente la manopola, si-
gnifica che si è arrivati al punto limite
previsto dal sistema di sicurezza.
ascaso
47

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Ascaso I.1

Diese Anleitung auch für:

I.1dI.2I.2 miniI.2dI.2steelI.1steel

Inhaltsverzeichnis