Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indesit IN-F 150 G - GF 160 Installation Und Gebrauch Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
Come tenerlo in forma
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia
staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione
(disinserendo la spina o l'interruttore generale dell'ap-
partamento).
Sbrinamento
ATTENZIONE: non danneggiare il circuito refrigerante.
Fare attenzione a non usare dispositivi meccanici o al-
tri utensili per accelerare il processo di sbrinamento,
oltre a quelli raccomandati dal costruttore.
Come sbrinare il reparto frigorifero.
Questo apparecchio ha lo sbrinamento automatico e l'ac-
qua viene convogliata verso la parte posteriore da un appo-
sito scarico (fig. 1) dove il calore prodotto dal compressore
la fa evaporare. L'unico intervento che dovete fare periodi-
camente consiste nel pulire il foro di scarico che si trova die-
tro le verduriere affinché l'acqua passi regolarmente.
Come sbrinare il reparto freezer
- Eliminate ogni tanto la brina con l'apposito raschietto in
dotazione (niente coltelli od oggetti metallici).
- Se la brina ha superato i 5 mm bisogna fare lo sbrinamento.
Procedete così: posizionare la manopola per la regolazione
delle temperature A nella posizione
gelati e i congelati in carta da giornale mettendoli o in frigo-
rifero o in un luogo fresco. Lasciate aperta la porta in modo
che la brina si sciolga del tutto.
Per accellerare lo sbrinamento dello scomparto conservato-
re si può introdurre all'interno di esso una bacinella di acqua
calda.
Asciugare, quindi, le parti bagnate e far ripartire l'apparec-
chio, posizionando la manopola del termostato nella prece-
dente posizione di funzionamento.
Fig. 1
; avvolgete tutti i sur-
5
Pulizia e manutenzioni particolari
Prima di pulire il frigorifero staccate sempre la spina
dalla presa.
- I materiali con i quali è stato fabbricato il vostro apparec-
chio sono igienici e non trasmettono odori ma per mantene-
re queste qualità è necessario che i cibi vengano sempre
protetti e ben chiusi, per evitare macchie difficilmente rimo-
vibili o la creazione di cattivi odori.
- Solo acqua e bicarbonato. Per pulire sia l'interno che l'ester-
no usate una spugnetta con acqua tiepida e bicarbonato di
sodio che, tra l'altro, è anche un buon disinfettante. Se non
l'avete in casa potete impiegare del sapone neutro (quello di
Marsiglia ad esempio).
- Cosa non usare. Mai abrasivi, mai candeggina, mai ammo-
niaca. Proibitissimi i solventi e altri prodotti simili.
- Tutto ciò che si può togliere, mettetelo a bagno in acqua
calda con sapone o detersivo per i piatti. E prima di rimet-
terli a posto, risciacquateli e asciugateli bene.
- E per il retro? Qui la polvere si ferma e si concentra provo-
cando qualche problema al buon funzionamento dell'appa-
recchio. Usate la bocchetta lunga del vostro aspirapolvere,
alla potenza media, per eliminarla. E con molta delicatezza!
- Quando sta fermo a lungo. Durante il periodo estivo, se
decidete di fermare il frigorifero, bisogna pulire l'interno e
lasciare le porte aperte, altrimenti si formeranno cattivi odo-
ri e muffe.
- Come sostituire la lampadina interna. Nella parte posterio-
re della scatola termostato è posta la lampada di illumina-
zione interna. In caso di sostituzione disinserire l'apparec-
chio dalla presa di corrente, svitare la lampada non funzio-
nante e sostituirla con un'altra di potenza non superiore a
15 W. operando come illustrato in figura 2.
Fig. 2
I

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis