Herunterladen Diese Seite drucken

Multiplex 21 4215 Anleitung Seite 32

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
Applicare sui punti di contatto della struttura interna delle
semiali 6 / 7 colla CA densa. Applicare con particolare
attenzione la colla a destra e sinistra del longherone.
Applicare infine colla CA lateralmente sui coperchi alari 8
/ 9. Niente paura, a seconda dell'umidità relativa, la colla
comincia ad asciugare dopo ca. 1 - 2 minuti. Adesso
applicare il coperchio alare e posizionare
immediatamente, poi premere con la mano in modo
uniforme, partendo dal bordo d'uscita. Lasciare ancora
asciugare la colla per altri 2-5 minuti. Fig. 35
18. Installare i servi alari
Installare i servi (Nano S) "in piedi" nelle semiali. I cavi
possono essere estratti con facilità verso il bordo
d'attacco con del filo metallico – se necessario allungare il
cavo di collegamento con una prolunga # 8 5031.
Inserire i servi nelle rispettive aperture e fissare le
linguette con una goccia di colla CA o colla a caldo. Fig.
36
19. Installare gli alettoni
Con un taglierino, praticare le scanalature per le cerniere
42 come da Fig. 37+38 nelle semiali 6 / 7 e nei timoni 10 /
11.
Fare attenzione che le scanalature siano allineate e al
centro.
Inserire le cerniere prima senza colla e controllare il
movimento e la posizione dei timoni. Smontare
nuovamente i timoni.
Inserire le cerniere nelle scanalature del timone per ca. 1/
4, poi applicare su entrambi i lati colla CA e posizionarle
immediatamente. Eventualmente togliere la colla in
eccesso.
Quando la colla è asciutta, inserire le cerniere con il
timone per ca. 1/4 nella semiala. Applicare su entrambi i
lati colla CA e posizionare immediatamente.
Eventualmente togliere la colla in eccesso. Fig. 39
20. Rinvii per gli alettoni
Con colla CA, incollare le squadrette 34 nelle scanalature
previste. Installare il raccordo 38,35,34,36 e 37 come da
Fig. 40.
Avvitare la forcella 40 sull'asta filettata 41. Installare il rinvio
come indicato in Fig. 40.
21. Montaggio finale
Montare il modello, inserendo le baionette 50 / 51 in una
semiala. Infilare attentamente la semiala nelle aperture della
fusoliera ed estrarre nella fusoliera il cavo del servo alare.
Nella stessa maniera installare anche l'altra semiala.
Fig. 41
22. Componenti RC
1. Il motore è già installato
2. Il regolatore dietro al motore, appeso al cavo
3. Pacco batteria LiPo 2100-3200 mAh, a seconda del
baricentro, sulla parte inclinata dietro al motore o sopra l'ala,
sotto alla capottina.
4. Ricevente, collegare i cavi e posizionarla nell'apertura
sulla parte posteriore della capottina – eventualmente
fissarla con gommapiuma.
32
Per fissare gli altri componenti indicati sopra, usare il velcro
30+31 allegato.
Fig. 43
23. Baricentro
Già in fase di installazione dei componenti RC, cercare di
bilanciare il modello spostando i singoli componenti.
Il baricentro si trova fra 110 – 120 mm, misurato dal
bordo d'entrata dell'ala, vicino alla fusoliera. Fig. 43
24. Controlli
Installare e collegare tutti i componenti. Controllare le
posizioni neutrali dei timoni, il senso di rotazione dei servi
e la facilità di movimento dei timoni. Controllare inoltre il
senso di rotazione del motore; se necessario invertirlo.
25. Installare l'elica
Installare l'elica come indicato in Fig. 44. Il mozzo portapale
serve inoltre per fissare l'ogiva EPP.
26. Regolazioni (valori indicativi)
Baricentro:
110 – 120 mm
Incidenza:
Disassamento motore
verso il basso:
a destra:
Escursione dei timoni misurata sul punto più largo del
timone:
"normale"
Alettoni:
35 mm
Elevatore:
35 mm
Direzionale:
45 mm
Dualrate: Elevatore + Alettoni 30 -50%
Expo: Alettoni 30%, Elevatore 50%
27. Primo volo
L'incidenza di 0° è già preimpostata.
Baricentro:
Per il primo volo, bilanciare il modello con il baricentro
indicato. Solo per una regolazione precisa: volo orizzontale
a metà gas, girare il modello a testa in giù. Se si deve
picchiare molto per tenere il modello in volo orizzontale,
spostare il baricentro indietro. Se dopo il nuovo
bilanciamento il modello (a testa in giù) dovesse salire, il
baricentro è troppo indietro. Il bilanciamento è perfetto, se
a testa in giù, si deve picchiare leggermente per il volo
orizzontale.
Correggere il volo rettilineo:
Effettuare prima la regolazione statica, tendendo il modello
sull'ogiva e sul direzionale. Il modello deve bilanciarsi con
le ali in orizzontale, altrimenti correggere applicando zavorra
sull'estremità alare corrispondente.
Durante il primo volo, volare con gas minimo (quel tanto
che basta per tenere il modello in aria) e trimmare il modello.
Adesso portare il modello a testa in giù e controllare il volo
rettilineo, eventualmente correggere dopo l'atterraggio con
della zavorra.
0 – 2°
2 – 3°
3D
60 mm
70 mm
80 mm

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Acromaster