Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Albrecht AE7500 Bedienungsanleitung Seite 61

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AE7500:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
AM
Modulazione di ampiezza A3 con portante piena
FM
Modulazione di frequenza a banda stretta (max. gamma 2,0 kHz)
USB
Singola modulazione di banda laterale, banda laterale superiore
(Upper Side Band)
Le diverse modalità per le radio CB hanno ragioni in parte storiche, poiché la radio
CB esiste già dal 1950. La modalità AM (amplitude modulation) corrisponde al
processo tecnico di radio a onde medie e onde corte ed è oggi, fatta eccezione per la
radio CB, usato solo per la radio degli aerei. Quando si parla la potenza di
trasmissione viene variata nel ritmo della voce. AM è tradizionalmente la modalità
radio che è usata da camionisti in tutto il mondo sulla radio CB. Il basso rumore
residuo è vantaggioso se lo squelch rimane aperto per esempio in camion diesel con
poca interferenza. Le caratteristiche di ricezione in AM corrispondono abbastanza a
quelle dell'orecchio umano: stazioni più lontane sembrano più basse delle stazioni
vicine; si può percepire ancora se altre persone stanno parlando sul canale, anche
se una stazione locale sembra coprire tutto: almeno il tono che copre può essere
sentito e si può ricontrollare in un momento successivo! Uno degli svantaggi di AM è
la gamma più breve rispetto a FM e SSB e la maggiore sensibilità di AM nei confronti
dell'interferenza di accensione e del computer di bordo.
In FM la potenza di trasmissione è sempre la stessa, anche quando si parla, quindi
quasi nessuna interferenza da altri dispositivi è attesa in questa modalità. Invece,
quando si parla la frequenza della radio varia, perciò è chiamata modulazione di
frequenza. A causa di interferenze previste per le modalità AM e SSB, alcuni paesi
per molto tempo hanno permesso solo FM. Il vantaggio è la gamma più ampia
rispetto ad AM e lo stesso volume per stazioni vicine e lontane così come una chiara
modulazione del suono. Il forte rumore, che può essere sentito con segnale debole o
assente, è uno svantaggio. In modalità FM è praticamente impossibile lasciare
aperto lo squelch.
SSB (Single Sideband Modulation) segna il culmine nello sviluppo della trasmissione
vocale a lunga distanza. La modalità di trasmissione SSB evita lo svantaggio della
gamma bassa di AM e concentra tutto il potere di trasmissione su una larghezza
minima di frequenza, dove, durante una pausa nel discorso, la potenza è quasi
ridotta a zero. Durante la ricezione un circuito speciale assicura che le "bande
laterali" e il "vettore", che sono stati interrotti durante la trasmissione, vengano
ripristinati. Questo permette un miglioramento enorme della portata rispetto ad AM e
FM. Non solo il trasmettitore ha una portata maggiore, ma anche il ricevitore
possiede, a causa della larghezza di banda dimezzata, una migliore sensibilità. Il
prezzo per questo è lo svantaggio che per la ricezione è necessaria una
sintonizzazione molto precisa, e che durante la trasmissione le interferenze di
dispositivi vicini sono maggiori. A causa della necessaria sintonizzazione fine del
ricevitore con il Clarifier, l'uso di SSB durante la guida di un veicolo è un problema e
può - così come fare una telefonata - distrarre dal traffico. SSB è piuttosto una
modalità d'uso adatta per le stazioni base. Questo è il motivo per cui oggi SSB è
usato solo da operatori radio esperti - ci si deve allenare e sviluppare un certo grado
di intuizione per la sua corretta impostazione.
USB e LSB
In modalità SSB un canale convenzionale è diviso in due parti: la cosiddetta banda
laterale superiore (Upper Side Band) e la banda laterale inferiore (Lower Side Band).
Entrambe possono essere utilizzate in modo indipendente. Esempio: si trasmette su
canale 9 in USB. In realtà, per parlare si utilizzano solo le frequenze da 27.065 fino a
ca. 27.070 MHz, mentre in LSB si utilizzano le frequenze al di sotto di 27.065 MHz
fino a ca. 27.060 MHz. Entrambe le bande laterali sono speculari, per cui il
trasmettitore e ricevitore devono essere impostati alla stessa banda laterale.
Italiano
61

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis