Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dichiarazione Di Conformità - Berner BP 40-82 C Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BP 40-82 C:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
OBJ_BUCH-1135-002.book Page 41 Wednesday, August 12, 2015 3:00 PM
Per una valutazione precisa della sollecitazione da
vibrazioni bisognerebbe considerare anche i tempi
in cui l'apparecchio è spento oppure è acceso ma
non è utilizzato effettivamente. Questo può ridurre
chiaramente la sollecitazione da vibrazioni per l'in-
tero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la
protezione dell'operatore dall'effetto delle vibrazio-
ni come p.es.: manutenzione dell'elettroutensile e
degli accessori, mani calde, organizzazione dello
svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Dichiariamo sotto la nostra piena responsabilità
che il prodotto descritto nella sezione «Dati tecnici»
è conforme a tutte le disposizioni pertinenti delle
Direttive 2011/65/UE, fino al 19 aprile 2016:
2004/108/CE, dal 20 aprile 2016: 2014/30/UE,
2006/42/CE e alle relative modifiche, nonché alle
seguenti Normative: EN 60745-1, EN 60745-2-14.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Berner Trading Holding GmbH
Bernerstraße 6
74653 Künzelsau
GERMANY
Armin Hess
Chairman of the Managemant Board
04.08.2015, Berner Trading Holding GmbH
Bernerstraße 6
74653 Künzelsau
GERMANY
Montaggio
 Prima di qualunque intervento sull'elettrouten-
sile estrarre la spina di rete dalla presa.
Cambio degli utensili
 Prestare attenzione cambiando la lama per
piallare. Non afferrare la lama per piallare ai
bordi taglienti. È possibile ferirsi ai bordi molto
affilati.
Utilizzare esclusivamente lama per piallare Berner
in metallo duro (HM/TC).
La lama per piallare in metallo duro (HM/TC) ha
2 taglienti e può essere voltata. Quando entrambi i
taglienti non sono più affilati, la lama per piallare 16
deve essere sostituita. La lama per piallare HM/TC
non deve essere riaffilata.
1 609 92A 1DH • 12.8.15
Smontaggio della lama per piallare
(vedi figura A)
Per voltare oppure sostituire la lama per piallare 16
ruotare il cilindro lama 13, fino a quando lo stesso
si trova in posizione parallela rispetto alla suola del
pialletto 10.
 Allentare le 2 viti di fissaggio 15 con l'ausilio
della chiave per viti a esagono cavo 18 per ca.
1–2 giri.
 Qualora si rendesse necessario, allentare l'ele-
mento di serraggio 14 tramite un leggere colpo
con un attrezzo adatto, p. es. un cuneo di le-
gno.
 Ribaltare in basso la protezione laterale dell'al-
bero portalame 17 e con un pezzo di legno
spingere fuori lateralmente la lama del pialletto
16 dal cilindro lama 13.
Smontaggio della lama per piallare
(vedi figura B)
Tramite la scanalatura di guida della lama per pial-
lare viene sempre garantita, in caso di sostituzione
oppure di cambio di lato, una regolazione uniforme
dell'altezza.
Se necessario, pulire la sede della lama nell'ele-
mento di serraggio 14 e la lama per piallare 16.
Montando la lama per piallare prestare attenzione
affinché la stessa sia posizionata perfettamente
nella guida di supporto dell'elemento di serraggio
14 e che venga allineata a livello al bordo laterale
della suola posteriore del pialletto 10. Al termine
serrare le 2 viti di fissaggio 15 con l'ausilio della
chiave per viti a esagono cavo 18.
Nota bene: Controllare prima della messa in fun-
zione la sede fissa delle viti di fissaggio 15. Ruotare
manualmente il cilindro lama 13 ed assicurarsi che
la lama per piallare non tocchi in nessun punto.
Aspirazione polvere/aspirazione
trucioli
 Polveri e materiali come vernici contenenti piom-
bo, alcuni tipi di legname, minerali e metalli pos-
sono essere dannosi per la salute. Il contatto op-
pure l'inalazione delle polveri possono causare
reazioni allergiche e/o malattie delle vie respira-
torie dell'operatore oppure delle persone che si
trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di
faggio o di quercia sono considerate canceroge-
ne, in modo particolare insieme ad additivi per il
trattamento del legname (cromato, protezione
per legno). Materiale contenente amianto deve
essere lavorato esclusivamente da personale
specializzato.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polve-
re adatta per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del po-
sto di lavoro.
Italiano | 41

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis