Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Consigli Sul Funzionamento - Sparky BPR 240PE Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
In macchine a mandrino con chiave
Girando la corona del mandrino in senso orario
o antiorario, le sue ganasce si muovono ad una
posizione che permetta al codolo della punta di
entrare tra essi. Girando la corona del mandrino
in senso orario, le ganasce stringono il codolo
della punta. Fissare con la chiave speciale la
punta definitivamente nel mandrino, il quale va
stretto uniformemente nei tre fori.
In macchine con mandrino a serraggio-
rapido
Trattenere l'anello di protezione 16 e girare la
corona anteriore finché il mandrino sarà suffi-
cientemente aperto per mettervi la punta. Quindi
stringere a mano la corona anteriore; facendo
questo si avverte un suono distinto.
CAMBIARE LA POSIZIONE DELLA
PUNTA
Infilare l'utensile nella sede come descritto nel
punto "Infilare l'utensile SDS-Plus".
Girare il commutatore dei regimi di funziona-
mento 11 alla posizione di «Cambiamento della
posizione dello scalpello » (Fig.6).
Girare l'utensile a mano alla posizione deside-
rata (Fig.10).
Girare il commutatore dei regimi di funziona-
mento 11 nella posizione «martello» (Fig.5), e
quindi girare leggermente l'utensile a mano a
destra e a sinistra, finché scatti.
La maggiore longevità del trapano tassellatore e
la sua alta produzione possono essere ottenute
soltanto con utensili per scalpellatura e cesella-
tura ben affillati.
SVITARE E AVVITARE BULLONI, VITI
E DADI
Nel mandrino 12 o 14 il rispettivo congegno per
avvitare o svitare bulloni, dadi e viti va fissato
nel modo come descritto qui sopra. Mettere il
commutatore 11 dei regimi di funzionamento
nella posizione di «foratura » (Fig.3). Scegliere
con la leva 7 per inversione del senso di rotazio-
ne l'operazione di svitare o avvitare. Effettuare
le operazioni soltanto a giri bassi.
AVVERTENZA: Nello stringere bullo-
ni o viti alti si corre il pericolo di slittamento del
trapano tassellatore!
Istruzioni originali
L'IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE
L'impugnatura supplementare 1 va fissata al
collo 2 del trapano tassellatore. Per ragioni di
sicurezza l'impugnatura supplementare 1 deve
essere usata continuamente. La profondità dei
fori praticati può essere fissata a mezzo della
linea limitante 5.
LIMITARE LA COPPIA
La frizione protettiva della macchina limita la
coppia. Mettendo in azione la frizione protettiva
si interrompe il movimento dell'alberino e l'uten-
sile (la punta) smette di girare. La macchina
deve essere disinserita subito, per prevenire il
logoramento precoce.

CONSIGLI SUL fUNZIONAMENTO

Esercitare una pressione moderata nel forare
in calcestruzzo (circa 80-100 N). La forte pres-
sione non aumenta la produzione nel forare e
comporta una riduzione della longevità della
macchina.
Tirare di tanto in tanto la punta fuori al foro, per
rimuovere la polvere.
Tenere d'occhio il grado di ottundimento della
punta e sostituirla quando si avverte una dimi-
nuzione considerevole della produzione.
Non lavorare nella posizione estrema destra
della leva 7 nel regime di «foratura a percussio-
ne» e nel regime di «martello».
Quando si lavora nel regime di «martello» (scal-
pellatura, cesellatura) e nel regime di «foratura
a percussione», è possibile a seconda del ma-
teriale che in certi casi la forza del colpo sia
ridotta. Per ripristinare la massima forza del col-
po è necessario ridurre il numero dei giri della
macchina diminuendo la pressione sul grilletto
dell'interrurrore 9, fino a quando comparirà un
colpo stabile.
Nel praticare in metallo un foro di grosso diame-
tro, fare in anticipo un foro di diametro minore.
La portata ottimale nel forare in calcestruzzo
con punte a spirale è indicata nella tabella dei
dati tecnici qui sopra.
Il trapano tassellatore è adatto per una lavora-
zione lieve con scalpello. Si possono assicurare
una maggiore longevità del trapano tassellatore
e un'alta produzione soltanto con utensili per
scalpellatura (scalpelli) ben affilati.
41
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis