ni pericolose per la vita.
• Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui sono
esposti durante il maneggio con gli apparecchi domestici. Pertanto è
necessario prendere degli idonei provvedimenti di salvaguardia evitando
inoltre di lasciar giocare i bambini con tali apparecchi!!
Nel servizio quotidiano
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l'effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non
immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es.
bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell'apparecchio
refrigerante.
• Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elettriche
da gelato, mescolatori, ecc.) nell'apparecchio refrigerante.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l'apparecchio,
estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
• Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della spina,
mai dal cavo.
Nel caso di un disturbo
• Se nell'apparecchio dovesse verificarsi per qualche volta un disturbo, si
prega di leggere in queste istruzioni per l'uso sotto " Che cosa fare, se...".
Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non ese-
guire ulteriori lavori atunomi di riparazione
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da per-
sone specializzate. Mediante le riparazioni non appropriate possono crear-
si dei notevoli pericoli. Nel caso della necessità di una riparazione, si pre-
ga di rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assi-
stenza.
Smaltimento
Informazione sull'imballaggio dell'apparecchio
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili per l'ambiente! Que-
sti possono essere depositati senza pericoli oppure smaltiti nell'impianto
bruciatore di rifiuti urbani!Riguardo i materiali di produzione: I materiali
sintetici possono essere anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente
maniera:
>PE< per politilene, p. es. nell'involucro esterno e nei sacchetti all'interno.
>PS< per polistirolo schiumoso, p.es. nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti.
I pezzi di cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono essere
rimessi nella raccolta della carta vecchia.
22
• Das Gerät muß trocken sein, bevor Sie es wieder in Betrieb nehmen.
Achtung!
• Ätherische Öle und organische Lösungsmittel können Kunststoffteile
angreifen, z. B.
– Saft von Zitronen- oder Apfelsinenschalen;
– Buttersäure;
– Reinigungsmittel, die Essigsäure enthalten.
Solche Substanzen nicht mit den Geräteteilen in Kontakt bringen.
• Keine scheuernden Reinigungsmittel verwenden.
1.
Kühl- und Tiefkühlgut herausnehmen. Tiefkühlgut in mehrere Lagen Zei-
tungspapier einpacken. Alles abgedeckt an einem kühlen Ort lagern.
2.
Gefrierfach vor dem Reinigen abtauen (siehe Abschnitt "Abtauen").
3.
Gerät abschalten und den Netzstecker ziehen oder Sicherung abschalten
bzw. herausdrehen.
4.
Gerät einschließlich Innenausstattung mit einem Lappen und lauwar-mem
Wasser reinigen. Eventuell etwas handelsübliches Geschirrspülmittel beige-
ben.
5.
Anschließend mit klarem Wasser nachwischen und trockenreiben.
Staubablagerungen am Verflüssiger erhöhen den Energieverbrauch. Deshalb
einmal im Jahr den Verflüssiger an der Geräterückseite mit einer weichen
Bürste oder mit dem Staubsauger vorsichtig reinigen.
6.
Die Ablauföffnung der Tropfrinne an
der Rückwand des Kühlraumes kon-
trollieren. Bei Verstopfung diese mit
Hilfe des grünen Stöpsels frei
machen.
7.
Nachdem alles trocken ist,
Lebensmittel wieder einlagern
und Gerät wieder in Betrieb
nehmen.
D037
15