Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Nordpeis X-25F Montageanleitung Seite 22

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Quando saranno presenti solo le braci inserire al-
tri pezzi di legna. Quando inserite la nuova legna
muovete le braci sottostanti in modo da ravvivarle.
Riaprite il comando dell'aria di combustione fin tanto
che inizia la nuova fiamma, poi riportatelo nella giusta
posizione di combustione. Il fuoco deve bruciare
con fiamme vive. Una combustione lenta aumenta
l'inquinamento e la possibilità di incendio del camino.
Non lasciate mai che il raccordo fumi si surriscaldi
diventando di colore rosso incandescente, diminuite
l'ingresso dell'aria. La corretta regolazione dell'aria
richiede una certa esperienza che sarà diversa per
ogni abitazione.
Importante! Ricordarsi di aprire
completamente l'aria ogni qualvolta si
ricarica l'inserto (preferibilmente lasciare
anche la porta socchiusa). Prima di ridurre
l'aria lasciare che la fiamma sia viva. Quando
il tiraggio della canna è basso e l'aria è
chiusa, i gas di scarico possono incendiarsi.
Questo può causare danni alle cose ed
all'ambiente (esplosione).
6. Manutenzione
Pulizia e manutenzione
L'inserto deve essere ispezionato e pulito a fondo
almeno una volta ogni fine stagione, per questa oper-
azione interpellate uno spazzacamino o il rivenditore.
Verificate il serraggio di tutte le giunzioni. Sostituite
tutte le guarnizioni usurate o deformate. Ispezionate
l'inserto quando è freddo.
Ceneri
Le ceneri dovranno essere rimosse ad intervalli rego-
lari (dipende dalla frequenza di utilizzo). Le ceneri pos-
sono contenere delle braci accese anche dopo più di
un giorno che il fuoco sia terminato. Utilizzare quindi
attrezzi e contenitori non combustibili. Si raccomanda
di lasciare un piccolo strato di cenere nel fondo questo
contribuisce ad isolare ulteriormente. Fate attenzione
a non danneggiare il rivestimento interno quando
togliete la cenere.
Thermotte TM
Queste piastre isolanti (FIG. 3) all'interno della camera
di combustione contribuiscono ad elevare la tempera-
tura, a migliorare la gassificazione della legna e ad un
rendimento più elevato. Eventuali formazioni di piccole
crepe non pregiudicano la capacità isolante delle pias-
tre. Qualora ciò si verificasse nei primi giorni di utilizzo
contattare il rivenditore per attivare la procedura di
garanzia.
Se dovete sostituire le piastre procedete nel seguente
modo:
A.
Deflettore fumi
B.
Piastra posteriore sinistra
C.
Piastra posteriore destra
D.
Piastra laterale sinistra
E.
Piastra laterale destra
22
F.
Piastra frontale sinistra
G.
Piastra frontale destra
H.
Piastra di fondo sinistra.
I.
Piastra di fondo destra.
Nota: ceppi di legna troppo lunghi possono provocare
ulteriore stress e rompere le piastre a causa della
tensione.
Nota: Si può notare che le piastre di Thermotte® pos-
sono rilasciare polvere colorata quando si toccano. La
polvere può essere rimossa con uno straccio.
Porta e vetro
Nel caso vi sia della fuliggine sul vetro questa può
essere rimossa. Utilizzare un detergente specifico
per vetri, altri detergenti possono rovinare il vetro.
(Attenzione anche i detergenti più delicati possono
danneggiare il telaio della porta). Il metodo migliore
per la pulizia del vetro è quello di utilizzare un panno o
panno carta umido intriso nella cenere. Strofinare sul
vetro, quindi con l'utilizzo di un panno umido rimuo-
vere i residui.
N.B. Pulire il vetro solo quando è freddo.
Controllate periodicamente il collegamento tra il vetro
ed il telaio della porta che sia sigillato. Se necessario
stringere le viti – ma non troppo in quanto il vetro si
può rompere.
Periodicamente può essere necessario sostituire le
guarnizioni della porta per garantire la camera di com-
bustione stagna rispetto alla stanza e per avere una
combustione ottimale.
Le guarnizioni potete trovarle dal vostro rivenditore.
Solo ricambi originali Nordpeis non fanno decadere la
garanzia.
IL VETRO RE-
FRATTARIO NON
PUÒ ESSERE
RICICLATO
Il vetro refrattario dovrebbe
essere disposto come rifiuti
indifferenziati, insieme con
ceramiche e porcellana
Riciclaggio del vetro refrattario
Il vetro refrattario non può essere riciclato. Il vecchio
vetro refrattario, rotto o altrimenti inutilizzabile, deve
essere trattato come rifiuto secco non riciclabile. Il
vetro resistente al calore ha un punto di fusione più el-
evato e non può essere riciclato come vetro ordinario.
Nel caso venga conferito con il vetro ordinario in caso
di riutilizzo danneggerebbe l'intera fusione.
Questo è un contributo importante per l'ambiente.
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

In-0x25f-100

Inhaltsverzeichnis