tativo di avviamento. Durante questo minuto
l'apparecchio mette a disposizione per 5 se-
condi la corrente di avviamento di soccorso
(a seconda della tensione della batteria 25A
- 100A). Dopo 5 secondi l'apparecchio passa
allo stato di riposo per raff reddarsi (senza
corrente di ricarica) e sul display a LED (Fig.
1/Pos. 2) appare un conto alla rovescia di 180
secondi. Al termine del conto alla rovescia il
caricabatteria analizza la batteria.
a) Se l'avviamento di soccorso è riuscito stac-
cate la spina dalla presa di corrente, togliete
il cavo di ricarica nero e quindi quello rosso
(vedi punto 5.5).
b) Se l'avviamento di soccorso non è riuscito
caricate di nuovo la batteria per almeno 15
minuti con una corrente di carica elevata. Se il
display a LED indica almeno 11,5 V (23 V) ri-
petete poi l'avviamento di soccorso partendo
dal punto 2.
3. Potete ripetere l'avviamento di soccorso due
volte. Se anche il terzo avviamento di soccor-
so non dovesse riuscire non fate un altro ten-
tativo. La funzione di avviamento di soccorso
non può supportare a suffi cienza la batteria
durante l'avviamento.
6. Dispositivi di protezione
1. Il caricabatteria è protetto elettronicamente
da sovraccarico, cortocircuito e inversio-
ne di polarità. Il cortocircuito delle pinze o
l'inversione di polarità (pinze +/- invertite sui
poli della batteria) vengono indicati con il
messaggio di errore "Err" (vedi punto 5.1).
2. All'interno dell'apparecchio sono montati
inoltre dei fusibili (in base all'apparecchio) per
la protezione elettronica. In caso di difetto i
fusibili all'interno dell'apparecchio devono es-
sere sostituiti soltanto da un servizio di assis-
tenza clienti. I fusibili difettosi devono essere
sostituiti con altri dello stesso valore.
3. Un fusibile sottile è presente sul lato posteri-
ore dell'apparecchio. In caso di difetto deve
essere sostituito dall'utilizzatore con una fusi-
bile dello stesso valore. A tale scopo estraete
la parte superiore del portafusibile ruotandola
verso sinistra con un cacciavite adatto. Dopo
aver sostituito il fusibile inserite di nuovo la
parte superiore ruotandola verso destra.
Anl_CE_BC_30_M_SPK2.indb 26
Anl_CE_BC_30_M_SPK2.indb 26
IT
7. Manutenzione e cura della
batteria
•
Fate attenzione che la batteria sia sempre
ben fissata.
•
Deve essere garantito il collegamento corret-
to alla rete dell'impianto elettrico.
•
Tenete la batteria pulita ed asciutta. Ingras-
sate leggermente i morsetti di collegamento
con un grasso neutro e resistente agli acidi
(vaselina).
•
Nel caso di batterie che richiedono manuten-
zione controllate ca. ogni 4 settimane il livello
dell'acido e se necessario aggiungere solo
acqua distillata.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
8.1 Pulizia
•
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l'apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l'aria compressa a pressione bassa.
•
Consigliamo di pulire l'apparecchio subito
dopo averlo usato.
•
Pulite l'apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po' di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plastica
dell'apparecchio. Fate attenzione che non
possa penetrare dell'acqua nell'interno
dell'apparecchio. La penetrazione di acqua
in un elettroutensile aumenta il rischio di una
scossa elettrica.
•
Il caricabatteria deve essere conservato in un
ambiente asciutto. Le pinze di ricarica devono
essere pulite togliendo le tracce di corrosione.
8.2 Manutenzione
All'interno dell'apparecchio non si trovano altre
parti sottoposte ad una manutenzione qualsiasi.
- 26 -
28.05.2025 09:57:36
28.05.2025 09:57:36