Indicazioni per la rimozione sicura delle batterie o degli
accumulatori:
AVVERTIMENTO
disinstallato solo da personale esperto!
PERICOLO DI DANNI A PERSONE CAUSATI
DA SCOSSE ELETTRICHE!
Accertarsi che la batteria sia completamente esaurita.
La batteria si può rimuovere solo dopo aver staccato l'una dall'altra le
due metà dell'alloggiamento, che vengono unite una all'altra a incastro
e successivamente incollate, per cui è necessario esercitare forza per
separarle.
Scollegare uno dopo l'altro i cavi rosso e nero della batteria dal circuito
stampato.
A questo punto rimuovere con cautela la batteria o l'accumulatore.
Ora è possibile smaltire separatamente la batteria o l'accumulatore e
l'apparecchio.
Le batterie inquinanti sono contrassegnate con simboli affiancati, che
segnalano il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. Le denomina-
zioni dei metalli pesanti in questione sono: Cd = cadmio, Hg = mercurio,
Pb = piombo.
Le batterie esauste devono essere portate dal cliente ad un centro di smalti-
mento della propria città o del proprio comune oppure restituite al venditore.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge e si apporta un contributo
importante alla tutela dell'ambiente.
Prestare attenzione al contrassegno sui diversi materiali di imballag-
gio e separarli se necessario. I materiali di imballaggio sono
contrassegnati con sigle (a) e cifre (b) aventi il seguente significato:
1–7: plastiche, 20–22: carta e cartone, 80–98: materiali compositi.
216
IT/MT/CH
L'accumulatore può essere