Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kettler MX 1 Montageanleitung Seite 10

Ergometer
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MX 1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
■ Fate assolutamente attenzione che il cavo elettrico non si incagli
o che non crei pericolo di inciampare.
■ Tutti gli apparecchi elettrici mandano radiazioni elettromagnetiche
durante il loro funzionamento. Quindi fate attenzione a non posa-
re apparecchi che emanano radiazioni particolarmente intense
(per esempio i cellulari) nelle immediate vicinanze del cock-pit o
del quadro dei comandi elettronico, altrimenti si potrebbero falsa-
re i valori del display (es. misurazione delle pulsazioni)
■ Prima di iniziare l'allenamento chiarite con il vostro medico di fi-
ducia se siete adatti dal punto di vista fisico ad effettuare l'allena-
mento con questo attrezzo. Il reperto medico dovrebbe essere la
base per la programmazione del vostro allenamento. Un allena-
mento sbagliato o esagerato può causare problemi di salute.
■ Qualsiasi intervento o manipolazione all'attrezzo possono caus-
are un guasto o un pericolo alla persona. Interventi non contem-
plati in questa sede sono concessi soltanto al servizio assistenza
KETTLER o al personale specializzato addestrato dalla KETTLER
stessa.
Per l'utilizzo
■ Prima di utilizzare l'attrezzo per l'allenamento si deve procedere
al regolare montaggio e si deve effettuare un accurato controllo.
■ Non è consigliabile utilizzare l'attrezzo nelle immediate vicinan-
ze di locali umidi, in quanto potrebbe arrugginire. Fate attenzio-
ne che non cadano sostanze liquide (bevande, sudore, ecc.) su
parti dell'attrezzo. Potrebbero causare corrosione.
■ L'ergometro è stato studiato per l'allenamento di adulti e non è
adatto in nessun caso come giocattolo per bambini. Considera-
te che il temperamento naturale e il bisogno di gioco dei bam-
bini potrebbero creare situazioni impreviste, che escludono una
qualsiasi responsabilità da parte del produttore. Se tuttavia las-
ciate usare l'attrezzo ai bambini, dovete istruirli circa il suo cor-
retto uso e dovete sorvegliarli.
■ L'ergometro corrisponde alla classe H A della norma DIN-EN
957 – 1/5. Esso è quindi adatto anche all'uso terapeutico.
■ Prima di iniziare l'allenamento leggetevi le istruzioni relative alle
singole funzioni dell'attrezzo.
■ Un lieve rumore che dovesse eventualmente verificarsi all'inizio
Indicazioni per il montaggio
■ Siete pregati di controllare che nell'imballaggio siano contenuti
tutti i pezzi (vedi lista di controllo) e se sussistono eventuali danni
dovuti al trasporto. Se ci fossero motivi di reclamo, siete pregati
di rivolgervi al vostro rivenditore specializzato.
■ Guardatevi con calma le figure e montate l'attrezzo seguendo la
loro successione. All'interno delle singole figure viene indicata la
sequenza temporale di montaggio con delle lettere maiuscole.
■ Il montaggio dell'attrezzo deve venire eseguito accuratamente e
da un adulto. Fatevi eventualmente aiutare da un'altra persona
dotata dal punto di vista tecnico.
■ Fate attenzione che, maneggiando attrezzi e esercitando attività
manuali, esiste sempre il pericolo di ferirsi. Perciò procedete al
montaggio del veicolo con precisione e prudenza!
■ Abbiate cura di operare in un ambiente di lavoro senza pericoli,
per esempio non lasciate in giro attrezzi, posate il materiale
d'imballaggio in modo tale che non causi pericoli. Lamine e
sacchetti di plastica costituiscono pericolo di soffocamento per i
bambini!
■ Le viti necessarie a una sequenza di montaggio sono raffigurate
nella figura corrispondente. Dividete le viti esattamente in corris-
Lista di parti di ricambio
Per l'ordinazione di parti di ricambio indicate il completo nume-
ro di articolo, della parte di ricambio, il numero di unit necessa-
rio nonchè il numero di serie dell'apparecchio.
Esempio di ordinazione: art. nr. 07989-800 /nr. del pezzo di ricam-
bio 10100030/2 pezzi 2 /n. di serie dell'apparecchio:......
Importante: i pezzi da avvitare vengono forniti e fatturati senza viti.
Nel caso in cui siano necessarie viti, si deve indicare "con viti" al mo-
mento dell'ordinazione dei pezzi di ricambio.
■ Osservate le norme di sicurezza generali relative all'utilizzo di
attrezzature elettriche.
■ Osservate anche assolutamente le indicazioni relative alla pro-
grammazione dell'allenamento contenute nell'introduzione ad
esso relativa.
■ I nostri prodotti sono sottoposti a una continua e innovativa si-
curezza sulla qualità. Quindi ci riserviamo di effettuare modifi-
che tecniche da essa derivate.
■ In caso di dubbi e per eventuali domande rivolgetevi al vostro
rivenditore specializzato.
■ L'ubicazione dell'apparecchio deve essere scelta, in un po-
sto, che garantisca una distanza di sicurezza da ostacoli .
Non collocare l'apparecchio in direzioni pedonali principali
(vie, portoni, passaggi).
■ Regoli il manubrio e la sella in modo da ottenere una posi-
zione di allenamento comoda ed adatta alla sua statura.
del movimento non ha nessun effetto sul funzionamento dell'er-
gometro. Eventuali rumori che dovessero verificarsi pedalando
all'indietro sono di carattere tecnico.
■ L'ergometro dispone di un sistema di frenatura magnetico.
■ L'ergometro è un attrezzo per allenamento che funziona indi-
pendentemente dal numero di giri.
■ Si deve fare attenzione che non capitino mai sostanze liquide all'in-
terno dell'attrezzo o dell'elettronica. Questo vale anche per il sudo-
re.
■ Ogni volta che utilizzate l'attrezzo controllate tutti gli avvita-
menti e gli incastri e che tutti i dispositivi di sicurezza si trovi-
no nella giusta posizione.
■ Ogni volta che utilizzate l'attrezzo indossate scarpe adatte
(scarpe sportive).
■ Per la pulizia e la cura usate sostanze ecologiche e mai
sostanze corrosive e aggressive.
■ Il articolo non è adatto per persone con un peso corporeo su-
periore a 150 kg.
pondenza delle figure. Trovate tutti gli attrezzi necessari nel
sacchetto delle parti piccole.
■ Dapprima avvitate tutti i pezzi senza stringere le viti e controlla-
te la loro posizione esatta. Girate i dadi auto-bloccanti con la
mano fino a che non incontrate resistenza poi fissateli bene
con un giravite, girandoli contro la resistenza (bloccaggio di si-
curezza) . Dopo il montaggio controllate che tutti gli avvitamen-
ti siano ben fissi. Attenzione: i dadi auto-bloccanti che avete
svitato, sono inutilizzabili (si rompe il bloccaggio di sicurezza)
e devono essere sostituiti.
■ Per togliere il pedale, estraete prima il coperchio protettivo e la
vite (A). Tenete fermo il pedale e girate una vite M12 (non è
compresa nella fornitura) nell'apertura filettata (B). Dopo alcuni
giri potete estrarre il pedale (C).
■ Conservate bene l'imballaggio originale del veicolo per usarlo
in eventuali trasporti successivi.
■ Per motivi tecnici di fabbricazione ci riserviamo di montare a
priori alcuni pezzi del veicolo ( per esempio i tappi dei tubi).
KETTLER SRL · Strada Per Pontecurone 5 · I-15053 Castelnuovo Scriva
(AL)
http://www.kettler.net

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis