parametro per una valutazione della funzione
respiratoria. Il pulsossimetro utilizza due raggi di
luce di diverse lunghezze d'onda per la misura-
zione, che cadono sul dito all'interno dell'allog-
giamento.
Specificazione dell'uso
Il pulsossimetro serve per la misurazione non in-
vasiva della saturazione arteriosa di ossigeno
(SpO₂) e della frequenza cardiaca (polso) a
516 IT
748.557_2304_SPO55_2023-04-13_01_IM_Lidl_LB8_OSDE_OSBE_OSNL_OSFR_OSSK_Content.indd 516
748.557_2304_SPO55_2023-04-13_01_IM_Lidl_LB8_OSDE_OSBE_OSNL_OSFR_OSSK_Content.indd 516
casa e in ospedale. Il pulsossimetro non è adatto
per una misurazione di lungo termine.
Target di riferimento
Il pulsossimetro è indicato esclusivamente per le
persone che hanno una specifica necessità della
sua funzione diagnostica. Il pulsossimetro è per-
tanto concepito per gli utenti le cui punte delle
dita non superano i 10–20 mm di larghezza e i
5–15 mm di spessore, e per i quali non sussistono
controindicazioni.
04.07.23 12:47
04.07.23 12:47