· Non aprire il coperchio prima che la preparazione del caffè sia terminata. Non svitare la caffettiera prima che
si sia raffreddata.
· Dopo ogni utilizzo staccare la spina di rete e far lo stesso in caso di:
· Anomalie durante l'esercizio,
· Pulizie di qualunque tipo.
Per staccare la spina dalla presa elettrica afferrare sempre e soltanto la spina.
· Non lasciare penzolare il cavo e posizionare l'apparecchio in modo che nessuno inciampi nel cavo.
· Non immergere mai l'apparecchio, il cavo o la spina in acqua o altri liquidi. Non lavarli in lavastoviglie.
· La caffettiera deve regolarmente essere pulita con i normali decalcificanti esistenti in commercio o con
soluzioni a base di aceto.
· Prima di ogni utilizzo verificare che il cavo sia perfettamente integro. Evitare che sia schiacciato o piegato,
che sfreghi contro spigoli taglienti o che entri in contatto con superfici calde. Se il cavo è danneggiato deve
essere sostituito da un tecnico autorizzato.
· Non usare mai l'apparecchio se si accertano dei danni, se acqua è penetrata nella scocca o se è caduto.
· Non tentare di aprire o di riparare autonomamente l'apparecchio. In caso di guasti farlo riparare soltanto da
tecnici qualificati! Per le riparazioni rivolgersi ai centri autorizzati.
· Per assicurare il funzionamento in sicurezza di tanto in tanto sostituire la guarnizione. Usare soltanto ricambi
originali idonei per l'apparecchio.
Prima della prima messa in funzione
· Leggere dapprima con cura le istruzioni per l'uso e le indicazioni di sicurezza.
· Rimuovere tutti i materiali d'imballaggio e smaltirli correttamente.
· Lavare l'interno del bricco e della parte inferiore con acqua calda. Pulire l'esterno utilizzando un panno
morbido (all'occorrenza leggermente inumidito). Quindi, asciugarla con cura.
Attenzione: Durante le operazioni di pulizia, si raccomanda di non utilizzare liquidi o detergenti abrasivi.
· Svolgere completamente il cavo e inserire la spina in una presa adeguata.
· Ora la caffettiera è pronta per l'uso. Per ragioni igieniche, consigliamo di buttare il primo espresso preparato
al primo utilizzo della caffettiera.
Messa in funzione
· Mettete la piastra base su una superficie d'appoggio piana (non devono essere superfici metalliche, tessili ecc.).
· Svitare la caffettiera e sfilare l'imbuto.
· Riempire con acqua la parte inferiore della caffettiera fin poco sotto la valvola di sicurezza. La valvola di
sicurezza non deve essere sott'acqua.
· Reinserire l'imbuto. Riempire quest'ultimo con caffè espresso in polvere e livellare. Non compattare la polvere!
· Riassemblare la caffettiera. Prestare attenzione che la piastrina filtro e la guarnizione anulare siano
correttamente inserite.
· Inserite la spina della piastra base nella presa di corrente. Ora collocate la caffettiera sulla piastra e
accendetela. Dopo qualche minuto comincerà a svilupparsi del vapore, il caffè inizierà a ribollire e a salire
nel contenitore superiore. Non appena questo rumore cessa, l'espresso è pronto.
· La caffettiera dispone di una funzione di tenuta in caldo automatica, tuttavia l'apparecchio si spegne non
appena la caffettiera è tolta dalla piastra base.
· Dopo l'uso scollegate l'apparecchio dalla rete elettrica.
21