Ex RC Si M30
Montage- und Anschlussanleitung / Ex-Sicherheitssensor
Mounting and wiring instructions / Ex safety sensor
Instructions de montage et de câblage / Capteur de sécurité Ex
Istruzioni di montaggio e collegamento / Sensore di sicurezza Ex
Instruções de montagem e instalação / Sensor de segurança Ex
Italiano
- Per la pulizia a umido: utilizzare acqua oppure detergenti delicati,
non abrasivi, non graffianti.
- Non utilizzare detergenti o solventi aggressivi.
Assistenza, manutenzione, riparazione
=
PERICOLO
Componenti sotto tensione. Pericolo di scossa elet-
trica! Non tentare di riparare dispositivi difettosi e
danneggiati. Sostituirli.
=
PERICOLO
Atmosfera esplosiva. Rischio di ustione! Non tra-
sformare o modificare il dispositivo.
Con un montaggio attento come sopra descritto, si necessiterà di
poche operazioni di manutenzione. Suggeriamo una manutenzione
regolare seguendo i seguenti passi:
1. Rimuovere sporcizia e trucioli di metallo.
2. Verificare che la custodia non sia danneggiata.
3. Verificare che il sensore e l'azionatore codificato siano ben fissati.
4. Verificare l'orientamento di sensore e azionatore.
5. Verificare la funzione di commutazione.
Condizioni speciali e marcatura »X«
A monte di ciascun sensore di sicurezza va collegato un fusibile appro-
priato alla sua corrente di commutazione secondo IEC 60127-2. Tale
fusibile può essere collocato nel rispettivo alimentatore oppure deve
essere collegato separatamente a monte. La tensione nominale del fu-
sibile deve essere uguale oppure maggiore della massima tensione
d'alimentazione del sensore di sicurezza. I valori massimi delle cor-
renti di commutazione inerenti alla sicurezza del dispositivo devono
essere limitati a 125 mA oppure 20 mA nella variante con LED. La ca-
pacità di spegnimento del fusibile deve essere maggiore o uguale alla
massima corrente di cortocircuito sul luogo del montaggio (solitamen-
te 1.500 A).
- Posare in maniera sicura il cavo di collegamento, in modo da proteg-
gerlo da danni meccanici.
- Se il collegamento viene effettuato all'interno di un aree a rischio di
esplosione, collegare il cavo di collegamento in un alloggiamento che
soddisfi i requisiti di un tipo riconosciuto di protezione antideflagran-
te secondo EN IEC 60079-0.
- La corrente massima di corto circuito I k dell'alimentatore non deve
superare il valore I k indicato sull'etichetta del prodotto.
Indicazioni
Le distanze di commutazione indicate si riferiscono a sensori e aziona-
tori contrapposti. Disposizioni differenti sono possibili, ma ne possono
derivare distanze diverse. Il massimo spostamento possibile tra sen-
sore e azionatore può essere ricavato dal diagramma »Spostamento
assiale«. Va considerato che dispositivi di sicurezza come porte, grate
ecc possono alterare la loro posizione/allineamento nel corso del
tempo. Per lo spegnimento sicuro deve essere superata una distanza
di almeno (s ar ) tra il sensore e l'azionatore (raggio d'apertura del di-
spositivo di protezione). Controllare sempre il corretto funzionamento
sul modulo di sicurezza collegato. Quest'ultima comanda anche la
massima frequenza di commutazione del sensore. Non usare il senso-
re come mezzo meccanico di arresto. Ogni posizione di montaggio è
possibile. Non sono consentite alterazioni e modifiche al dispositivo,
che compromettano la protezione antideflagrante. Per la costruzione
di apparecchiature elettriche in aree a rischio di esplosione si applica
la EN 60079-14. Occorre inoltre osservare il certificato di prova ATEX e
le particolari condizioni in esso contenute. Per l'integrazione del di-
spositivo nell'intero sistema: osservare rigorosamente e rispettare la
categoria di controllo determinata nella valutazione del rischio. A tal
fine è richiesta anche una convalida secondo EN ISO 13849-2 oppure
EN 62061. Inoltre, il Performance Level secondo EN ISO 13849-1 e
SIL CL Level secondo EN 62061 può essere inferiore rispetto al singo-
lo livello, a causa della combinazione di diversi componenti di sicu-
rezza ed altri dispositivi di sicurezza, come ad esempio il collegamen-
to in serie di sensori. Il produttore di un impianto o macchinario si as-
sume la responsabilità del suo corretto funzione generale. Soggetta a
modifiche tecniche.
Comportamento in caso di errore
Errore
Possibile causa
Orientamento non
corretto del sensore
verso il magnete.
Non è raggiunta la
distanza di
disattivazione.
Disturbo dato da forti
Nessun
campi magnetici
segnale di
esterni.
rilascio con
dispositivo di
Frequenza di commu-
protezione
tazione troppo
chiuso.
elevata.
Forti urti o vibrazioni
che possano portare
all'azionamento dei
contatti (superamento
della resistenza agli
urti).
Il dispositivo ha
raggiunto la durata
massi.
8 / 20
Soluzione
Allineare correttamente
il dispositivo. (Vedere cap.
»Allineamento di sensore e
azionatore«, »Spostamento
assiale«, p. 12).
Consentire una distanza
di disattivazione sicura.
(Vedere cap. »Distanze di
commutazione secondo
EN IEC 60947-5-2«, p. 12).
Installare il dispositivo pro-
tetto da campi magnetici
esterni.
Ridurre la frequenza di
commutazione. (Vedere i
dati tecnici, frequenza di
commutazione, p. 15).
Proteggere il dispositivo
dalle vibrazioni.
Sostituire il dispositivo.