Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Tecnica; Norme Per L'installazione - LA NORDICA GISELLA Installation, Inbetriebnahme Und Wartungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GISELLA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

2. DESCRIZIONE TECNICA

Le stufe camino de La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi per alcuni periodi, o a sostenere un
riscaldamento centralizzato insufficiente. Esse sono ideali per appartamenti di vacanza e case del fine
settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante tutto l'anno. Come combustibili vengono utilizzati
ceppi di legna.
La stufa-camino è costruita con lamiere d'acciaio zincato, ghisa smaltata e, a seconda delle versioni,
ceramica termoradiante o piastre di pietra ollare. Il focolare è internamente rivestito da lastre di ghisa; la
parte posteriore è estraibile. Grazie a dei fori calibrati, praticati su quest'ultima, viene garantito un apporto
di aria pre-riscaldata all'interno del focolare, ottenendo così una post-combustione che aumenta il
rendimento e riduce le emissioni dei gas. Al suo interno si trova una griglia girevole estraibile.
Il focolare è dotato di una porta panoramica con vetro ceramico (resistente fino a 700° C). Questo cons ente
un'affascinante vista sulle fiamme ardenti. Inoltre viene così impedita ogni possibile fuoriuscita di scintille e
fumo. Il riscaldamento dell'ambiente avviene:
a) per convezione (circa 70%): il passaggio dell'aria attraverso il
doppio mantello della stufa rilascia calore nell'ambiente.
b) per irraggiamento (circa 30%): attraverso il vetro panoramico e le
superfici esterne calde della stufa viene irraggiato calore
nell'ambiente.
La stufa-camino è dotata di registri per l'aria primaria e secondaria.
con i quali viene regolata l'aria di combustione.
Registro ARIA PRIMARIA (Figura 1 - A)
Con il registro posto in basso a SX della porta del focolare viene
regolato il passaggio dell'aria attraverso il cassetto cenere e la griglia
in direzione del combustibile. L'aria primaria è necessaria per il
processo di combustione. Il cassetto cenere deve essere svuotato
regolarmente, in modo che la cenere non possa ostacolare l'entrata
dell'aria primaria per la combustione. Attraverso l'aria primaria viene
anche mantenuto vivo il fuoco.
Durante la combustione di legna, il registro dell'aria primaria deve
essere aperto solo un poco, poiché altrimenti la legna arde
velocemente e la stufa si può surriscaldare. Con la leva tutta estratta
il registro è aperto, con la leva inserita il registro è chiuso.
Registro ARIA SECONDARIA (Figura 1 - B)
Sopra la porta del focolare si trova il registro dell'aria secondaria. Questo registro deve essere aperto
(quindi la leva deve essere spostata verso destra), in particolare per la combustione di legna, cosicché il
carbonio incombusto può subire una post-combustione. Vedi paragrafo 10.

3. NORME PER L'INSTALLAZIONE

La stufa è assemblata e pronta per l'allacciamento e deve essere collegata mediante un raccordo
all'esistente canna fumaria della casa. Il raccordo deve essere possibilmente corto, rettilineo, orizzontale o
posizionato leggermente in salita. I collegamenti devono essere a tenuta stagna. E' obbligatorio
rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia di legislazione edilizia,
nonché regolamentazioni antincendio. Pertanto vi consigliamo di informarvi preventivamente presso il
Vs. capo spazzacamino distrettuale.
Bisogna inoltre verificare il sufficiente afflusso d'aria necessario alla combustione, a tale proposito è
fondamentale prestare attenzione a finestre e porte con chiusura stagna (guarnizioni di tenuta).
Non è consentito il collegamento di più apparecchi allo stesso camino. Il diametro dell'apertura della canna
fumaria per il collegamento deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo.
L'apertura dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per la ricezione del tubo di scarico e di un
rosone. Prima dell'installazione verificare se la portata della sottostruttura regge il peso del vostro
apparecchio. In caso di portata insufficiente è necessario adottare opportune misure (ad es. piastra per la
distribuzione del peso).
La Nordica S.p.a. non è responsabile del prodotto modificato senza autorizzazione e tanto meno
per l'uso di ricambi non originali.
I FOCOLARI NON SI DEVONO MODIFICARE.
6
Rossella Plus – Rossella Plus forno / Nicoletta – Nicoletta forno / Gisella
B
A
Figura 1
7192450 Rev.07 – IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis