Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Tecnica; Canna Fumaria - LA NORDICA FOCOLARE 80 IDRO CRYSTAL DSA Benutzerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 36
combustibile non devono essere in contatto con temperature superiori ai 65 °C.
In
Figura 2
sono riportati alcuni esempi di soluzione.
AVVERTENZA: Non potremo essere ritenuti responsabili per un cattivo funzionamento dell'impianto non conforme alle
prescrizioni delle presenti istruzioni o ancora dall'uso di prodotti complementari non adatti.

DEsCRIZIONE TECNICA

Definizione: termoprodotto secondo EN 13229.
I termoprodotti La Nordica sono ideali per appartamenti di vacanza e case del fine settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante
tutto l'anno. Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna. Questo è un apparecchio a combustione intermittente.
L'apparecchio è composto da lastre in lamiera d'acciaio verniciato, zincata e da fusioni di ghisa.
Il focolare si trova all'interno della caldaia costruita con acciaio di 4 mm di spessore e rinforzata con chiodi saldati.
Nella caldaia circola l'acqua dell'impianto di riscaldamento la quale assorbe il calore prodotto nel focolare .
Il vetro ceramico (resistente fino 700°C) della porta, consente un'affascinante vista sulle fiamme ardenti ed impedisce ogni fuoriuscita di
scintille e fumo.
Il riscaldamento dell'ambiente avviene:
a) per irraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne calde del termoprodotto viene irraggiato calore nell'ambiente.
b) per conduzione: mediante i radiatori o termoconvettori dell'impianto centralizzato alimentati dall'acqua calda generata dal
termoprodotto.
ACCEssORI
L'apparecchio è dotato di un registro per regolare l'aria primaria e secondaria; per mezzo di questo registro viene regolata l'aria di combustione.
1A - Registro Aria PRIMARIA
Con il registro posto sotto la porta del focolare viene regolato il passaggio dell'aria attraverso il cassetto cenere e la griglia in direzione del
combustibile. L'aria primaria è necessaria per il processo di combustione in fase di accensione. Per aprire il passaggio dell'aria primaria
bisogna estrarre (tirare) totalmente la leva.
Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo che la cenere non possa ostacolare l'entrata dell'aria primaria per la
combustione. Attraverso l'aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Il registro dell'aria primaria deve essere chiuso quasi completamente durante la combustione della legna, poiché altrimenti
questa arde troppo velocemente e il termoprodotto si può surriscaldare.
2A - Registro Aria sECONDARIA
Per aprire il passaggio dell'aria secondaria: bisogna spingere totalmente il registro verso il prodotto cosicché si chiude totalmente l'aria
primaria.
L'aria secondaria, passando interamente al montante laterale e attraverso una intercapedine nella cappa in ghisa, si riscalda ed innesca
la doppia combustione mantenendo, nello stesso tempo, pulito il vetro della porta.
La regolazione dei registri necessaria per l'ottenimento della resa calorifica nominale è la seguente:
Consumo orario ( kg/h )
4,5

CANNA FUMARIA

Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell'apparecchio:
• la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
• essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione
ed alle eventuali condense;
• essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°;
• se già usata deve essere pulita;
• tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili;
• devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia;
• rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni.
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20
mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere = 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia un'altezza minima di 4 m.
Sono VIETATE e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell'apparecchio: fibrocemento, acciaio zincato,superfici interne ruvide e
Figura 3
porose. In
sono riportati alcuni esempi di soluzione.
Per una corretta installazione rispettare le dimensioni della canna fumaria previste nella tabella DATI TECNICI. Per
installazioni con dimensioni diverse, dimensionare la stessa secondo la norma Norma EN13384-1.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufficiente ma non eccessivo.
ATTIZZATOIO
DI SERIE
(Figura
8)
8)
(Figura
Aria PRIMARIA
CHIUSA
GUANTO
DI SERIE
Aria sECONDARIA
APERTA
ITALIANO
Aria TERZIARIA
Pretarata
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis