NORME DI SICUREZZA
• Rothoblaas VERTIGRIP è una linea di ancoraggio rigida per scale e superfici verticali (vedi
inclinazioni massime ammesse [figura A, figura B] pagina 30 nelle NORME DI SICUREZZA
PER USO E INSTALLAZIONE.
• Tutte le istruzioni allegate al dispositivo devono essere lette e comprese attentamente
prima dell'utilizzo. Attenzione! Sul sito www.rothoblaas.it potrete trovare: informazioni
aggiuntive; altre lingue e/o versioni aggiornate delle istruzioni d'uso; dichiarazioni di
conformità UE. Se il dispositivo viene venduto al di fuori del Paese originale di destina-
zione, è essenziale che siano messe a disposizione le istruzioni di montaggio ed uso
nella lingua del Paese in questione.
• Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del seguente
prodotto/
• La linea di ancoraggio rigida VERTIGRIP + dispositivo scorrevole VERTSLIDE.
• Una salute non perfetta (problemi cardiaci e circolatori, assunzione di farmaci, alcool)
può avere ripercussioni negative sulla sicurezza dell'utilizzatore che lavora in quota.
• Rothoblaas VERTIGRIP può essere montato solo da persone adatte, esperte, che ab-
biano confidenza con il sistema anticaduta secondo lo stato attuale della tecnica. Il
sistema può essere montato e utilizzato soltanto da personale che abbia familiarità
con le presenti istruzioni per l'uso e con le norme di sicurezza in vigore in loco, che
sia fisicamente e psichicamente sano e abilitato all'uso di DPI (Dispositivi di Protezione
Individuale) di 3° categoria contro le cadute dall'alto.
• Si deve prevedere un piano di salvataggio per far fronte ad eventuali emergenze che po-
trebbero insorgere durante il lavoro.
• Prima di iniziare a lavorare si devono prendere le misure necessarie affinché dalla po-
stazione di lavoro non possano cadere in basso oggetti di alcun tipo. Si deve tenere
libera l'area sottostante alla postazione di lavoro (marciapiede, ecc.).
• Non si devono apportare modifiche di alcun genere alla linea di ancoraggio rigida.
• Gli installatori devono assicurarsi che la scala o il sottofondo siano adatti per il fis-
saggio della linea di ancoraggio rigida. In caso di dubbio, o di altri tipi di sottofondo
non riportati in questo manuale o su quello di installazione, si deve far intervenire un
ingegnere calcolatore.
• Se in fase di montaggio si dovessero riscontrare punti poco chiari, è indispensabile
mettersi in contatto con il fabbricante.
• L'acciaio inox non deve entrare in contatto con pulviscolo di rettifica o utensili d'accia-
io, in quanto si possono verificare fenomeni di corrosione.
• Tutte le viti in acciaio inox devono essere lubrificate prima del montaggio con un lu-
brificante adatto.
• Il fissaggio a regola d'arte del sistema di sicurezza alla costruzione deve essere docu-
mentato per mezzo di foto delle relative condizioni di montaggio.
• Lasciando il sistema di sicurezza ad appaltatori esterni, si deve rendere vincolante per
iscritto il rispetto delle istruzioni di montaggio e d'uso.
• Rothoblaas VERTIGRIP è concepito come linea di ancoraggio rigida per persone
e non deve essere utilizzato per altri scopi diversi da quelli previsti. Non appendere
mai dei carichi indefiniti al sistema. Il peso totale dell'operatore ammesso è tra i 50 kg
(esclusa attrezzatura e abbigliamento) e i 140 kg (inclusa attrezzatura e abbigliamento).
• Il fissaggio a Rothoblaas VERTIGRIP deve avvenire al cavo sempre ed esclusivamente
tramite il dispositivo scorrevole Rothoblaas VERTSLIDE.
• È possibile che la combinazione di singoli elementi dei suddetti dispositivi generi dei
pericoli, in quanto il funzionamento sicuro di ciascun dispositivo può venire influen-
zato o può interferire negativamente con il funzionamento sicuro di un altro (attenersi
ai relativi manuali d'uso).
• Prima dell'utilizzo si deve effettuare un controllo visivo dell'intero sistema di sicurezza, per
riscontrare eventuali difetti evidenti (es.: collegamenti a vite allentati, deformazioni, usura,
corrosione, segni di criccatura da tensocorrosione, impermeabilizzazione difettosa, preca-
rico cavo, ecc.). La marcatura deve essere presente e leggibile. Se la marcatura dovesse
risultare non leggibile, il prodotto non potrà essere utilizzato.
• Rothoblaas VERTIGRIP può deformarsi plasticamente se sottoposto a sollecitazioni.
• Se sussistono dubbi riguardo all'uso sicuro oppure se il dispositivo è entrato in funzio-
ne per arrestare una caduta, si deve sospendere l'utilizzo immediatamente e far verifi-
care il sistema da un esperto competente (documentazione scritta) ed eventualmente
sostituire il dispositivo.
• È essenziale che la linea di ancoraggio rigida sia progettata, posizionata, montata ed
utilizzata in maniera tale che, sia il potenziale di caduta, che la distanza potenziale di
caduta, sia ridotta al minimo o assente e che le direzioni di eventuale carico corrispon-
dano a quelle indicate su questo manuale o su quello di installazione.
• In caso di utilizzo di un dispositivo anticaduta è essenziale verificare sul manuale d'uso del
DPI lo spazio libero richiesto al di sotto dell'utilizzatore in corrispondenza della postazio-
ne di lavoro prima di ogni occasione di utilizzo, in modo tale che, in caso di caduta, non
vi sia collisione con il suolo o altro ostacolo nel percorso di caduta.
• Raccomandazione del produttore: è raccomandata un'ispezione periodica della linea
di ancoraggio rigida, che deve avvenire almeno ogni 12 mesi (EN 365), da parte di un
esperto. Tale controllo deve essere documentato nel verbale di ispezione in dotazione.
• La linea di ancoraggio rigida deve essere trasportata ed immagazzinata in maniera
corretta.
• La pulizia della linea di ancoraggio rigida deve avvenire solamente con acqua e in nes-
sun caso con agenti chimici o acidi.
• Se il dispositivo viene venduto al di fuori del Paese originale di destinazione, è essenziale
che siano messe a disposizione le istruzioni di montaggio ed uso nella lingua del Paese
in questione.
• Temperature estreme, spigoli vivi, reazioni chimiche, tensione elettrica, attrito, inci-
sioni, fattori climatici, caduta a pendolo e altri fattori estremi e non prevedibili, come
anche determinate condizioni ambientali o utilizzo frequente possono influenzare la
funzionalità e/o la durata della vita della linea di ancoraggio rigida. La temperatura di
uso minima consentita è -30°C.
• Rothoblaas VERTIGRIP non deve essere installato in ambienti aggressivi o corrosivi,
se non dopo aver verificato la compatibilità o una procedura di controllo idonea alla
specifica situazione.
• Ogni utente potrebbe essere influenzato e cadere a causa del movimento della linea di
ancoraggio avviato dagli altri utenti.
• Rothoblaas VERTIGRIP non deve essere utilizzato in caso di presenza di ghiaccio o
contaminazione sul dispositivo (olio, grasso, sporco, ecc.)
• In condizioni di lavoro normali viene data una garanzia per difetti di fabbricazione della
durata di 2 anni. Se il dispositivo viene utilizzato in condizioni atmosferiche particolar-
mente corrosive, la durata della garanzia può ridursi. In caso di sollecitazione (caduta,
carico della neve, ecc...) la garanzia non comprende i pezzi che sono stati concepiti per
l'assorbimento di energia e di conseguenza di deformano e devono essere sostituiti.
MATERIALE
Rothoblaas VERTIGRIP è realizzato in acciaio inox 1.4301/A2 | AISI 304 e alluminio lega
EN AW-6082 o in alternativa in acciaio inox 1.4401/A4 | AISI 316.
UTILIZZO - NORME - FUNZIONE
Omologato come componente per dispositivo anticaduta guidato su linea di ancoraggio
rigida unitamente al dispositivo anticaduta scorrevole Rothoblaas VERTSLIDE (vedi relativo
manuale specifico) secondo EN 353-1:2014 + A1:2017 e RfU 11.119 per 2 persone dotate
di DPI secondo EN 361. La distanza minima tra due operatori deve essere di almeno 3 m.
Per l'utilizzo in sicurezza ci si deve attenere alle indicazioni di volta in volta fornite dal
fabbricante dei DPI.
Il dispositivo è stato testato nelle direzioni indicate [figura A, figura B] pagina 30 nelle
NORME DI SICUREZZA PER USO E INSTALLAZIONE.
Il fabbricante dichiara che il prodotto descritto di seguito VERTIGRIP è conforme alla
norma EN 353-1:2014 + A1:2017 e RfU 11.119 Notified body, TÜV Süd Product Service
GmbH, Ridlerstr.65, 80339 München.
Rothoblaas VERTIGRIP è una linea di ancoraggio rigida che si monta su un sottofondo
staticamente testato (es.: struttura portante) e si usa come linea di ancoraggio rigida per
i dispositivi di protezione individuale.
MARCATURA VERTIGRIP (VEDI MANUALE DI INSTALLAZIONE VERTIGRIP):
nominazione e logo del fabbricante - (2) Indirizzo del fabbricante - (3) Denominazione
tipologica - (4) Simbolo secondo il quale bisogna attenersi al manuale di istruzioni - (5)
Numero massimo di persone ancorabili - (6) Mese e anno di fabbricazione - (7) Numero
di serie - (8) Marchio di conformità CE - (9) Indicazione del dispositivo anticaduta da
utilizzare e distanza minima tra gli operatori - (10) Numero della norma relativa - (11)
Precarico cavo consigliato.
INSTALLAZIONE
Costituisce premessa indispensabile una sottostruttura e/o una scala staticamente stabi-
le. In caso di dubbio si deve far intervenire un ingegnere calcolatore.
Verificare che la sottostruttura e/o la scala abbiano una resistenza
statica di almeno 17 kN (sforzo massimo trasmesso dal sistema). In
fase di test sul prodotto, lo sforzo trasmesso con una caduta di un
peso di 100 kg è di circa 6 kN per una persona e 6,8 kN per il
sistema di 2 persone.
IMMAGINI DI INSTALLAZIONE DA 01 A 44 SONO IN VERTIGRIP - MANU-
ALE DI INSTALLAZIONE
VERTIGRIP INSTALLAZIONE SU SCALA
VERTBASE [Fig. 01] deve essere eseguito su due pioli consecutivi. Verificare le dimensio-
ni dei pioli [Fig. 02]. Fissare le viti a 10 Nm utilizzando una chiave dinamometrica [Fig. 03]
VERTOP09 - VERTOP17 [Fig. 04 - Fig. 06] deve essere eseguito su due pioli non con-
secutivi (lasciare un piolo libero tra i fissaggi). Verificare le dimensioni dei pioli [Fig. 05].
Fissare le viti a 10 Nm utilizzando una chiave dinamometrica [Fig. 07]
VERTINT [Fig. 08] deve essere eseguito su un piolo . Verificare le dimensioni dei pioli
[Fig. 09]. Fissare le viti a 10 Nm utilizzando una chiave dinamometrica [Fig. 10]. Rispettare
le distanze massime tra i supporti intermedi VERTINT ed i supporti terminali (consigliato
5 m). Lunghezza totale massima del sistema: 200 m. [Fig. 11]
VERTIGRIP INSTALLAZIONE SU STRUTTURA VERTICALE (VERTOPW, VERTBASEW,
VERTINTW)
LA DISTANZA TRA LA LINEA VITA E LA STRUTTURA DI INSTALLAZIONE PUÒ ESSERE RE-
GOLATA IN TUTTE LE SUE COMPONENTI (SEGUIRE LE INDICAZIONI SUL MANUALE DI
INSTALLAZIONE).
STRUTTURA IN LEGNO composta da solaio in X-LAM con spessore minimo 100 mm.
Fissaggio tramite viti Rothoblaas VGS Ø11 x L, con minima lunghezza di penetrazione
pari a 83 mm come da indicazioni su relativo manuale di installazione.
STRUTTURA IN ACCIAIO Spessore minimo dell'acciaio 5 mm; qualità minima S235.
Fissaggio tramite bullone M12 classe minima 8.8 o A2-A4 come da indicazioni su relativo
manuale di installazione.
STRUTTURA IN CALCESTRUZZO Altezza minima sezione della soletta 140 mm; qualità
minima C20/25. Fissaggio tramite ancorante meccanico per calcestruzzo Rothoblaas
AB1/AB14 Ø12 x 120 mm come da indicazioni su relativo manuale di installazione.
STRUTTURA IN CALCESTRUZZO Altezza minima sezione della soletta 150 mm; qualità
minima C20/25. Fissaggio tramite ancorante chimico a base vinilistere senza stirene
Rothoblaas VIN-FIX, usando barra filettata M12x130 mm, come da indicazioni su relativo
manuale di installazione.
STRUTTURA IN CALCESTRUZZO Altezza minima sezione della soletta 126 mm; qualità
minima C20/25. Fissaggio tramite ancorante avvitabile per calcestruzzo Rothoblaas SKR
CE 12 x 90 mm, come da indicazioni su relativo manuale di installazione.
MONTAGGIO VERTSPEAR
Montaggio VERTSPEAR: inserire le viti a brugola nell'elemento bloccante [Fig. 12, Fig.
30]. VERTSPEAR può essere fornito in alternativa con elementi bloccanti aventi 4 viti
[Fig. 12, Fig. 30]. Far passare il cavo in acciaio inox CABLE attraverso l'elemento bloccan-
te e piegarlo ad almeno 200 mm dall'estremità [Fig. 13, Fig. 31]. Far passare nuovamente
il cavo in acciaio inox CABLE attraverso l'elemento bloccante in maniera da farlo fuoriu-
scire e spingere l'elemento bloccante verso la piega in maniera che essa aderisca bene
alla parte curva guidata [Fig. 14, Fig. 15, Fig. 32, Fig. 33]. Fissare le viti a brugola nell'ordine
indicato[Fig. 16, Fig. 34] . Fissare 13 Nm le viti dell'elemento bloccante con 5 viti [Fig. 16,
Fig. 34] e fissare a 15 Nm le viti dell'elemento bloccante con 4 viti, sempre utilizzando
una chiave dinamometrica [Fig. 16, Fig. 34] . Ripetere l'operazione 3 volte. Verificare che
l'elemento bloccante sia ben chiuso [Fig. 17, Fig. 35]. Inserire la bussola nell'elemento
bloccante superiore [Fig. 18, Fig. 36] e fissare il tutto all'elemento terminale superiore
utilizzando il dado e bullone inclusi [Fig. 19- Fig. 20, Fig. 37-Fig. 38]. Solo per INSTAL-
LAZIONE DI VERTIGRIP SU SCALA. Fissare le viti del supporto terminale a VERTBASE
[Fig. 21] con la coppia indicata [Fig. 22]. Pretensionare il cavo in acciaio inox CABLE uti-
lizzando un tendifune a catena con morsetto. Far passare il cavo in acciaio inox CABLE
attraverso l'elemento bloccante inferiore ed eseguire una piega a 150 mm di distanza
dal supporto terminale [Fig. 23]. Ripetere i passi in Fig. 12 - Fig. 17 e/o Fig. 30 - Fig. 35
con l'elemento bloccante inferiore [Fig. 24, Fig. 39]. Infilare la molla tensionatrice lungo
la barra filettata di regolazione (con dado e piastrina di indicazione) ed inserire il tutto nel
profilo in acciaio inox [Fig. 25, Fig. 40] . Inserire la bussola nell'elemento bloccante [Fig.
26, Fig. 41] e fissare il tutto al profilo in acciaio inox utilizzando il dado e bullone inclusi
[Fig. 27, Fig. 42]. Fissare il tensionatore al supporto terminale [Fig. 28, Fig. 43]. Tensionare
il cavo in acciaio inox CABLE utilizzando il dado fino a quando non viene raggiunto il
precarico di 80 kg (vedi marcatura) [Fig. 28, Fig. 43]. Una volta raggiunto il precarico
ottimale bloccare il dado di regolazione con un altro dado [Fig. 29, Fig. 44].
Per facilitare lo sbarco quando è presente l'elemento terminale superiore VERTOP17, pos-
sono essere utilizzate le maniglie opzionali VERTHAND (vedi relativo manuale).
Per rinforzare la scala può essere utilizzato il rinforzo opzionale VERTSUP1 (vedi relativo
manuale).
Installation manual provided with the product or downloadable at:
www.rothoblaas.com
All information reported in this document and the installation manual is to be con-
sidered as instructive and state-of-the-art. Rothoblaas will not be held responsible
for errors in printing, understanding, interpretation, etc. and does not consider itself
responsible for future changes or regulatory, legislative or similar developments.
DISTRIBUTION AND DEVELOPMENT
Rotho Blaas srl
Via dell'Adige 2/1 - 39040 Cortaccia (BZ) - Italia
(1) De-
Tel.: +39 0471 81 84 00 | Fax: +39 0471 81 84 84
info@rothoblaas.com | www.rothoblaas.com