trasporto e messa in deposito
-
Trasportate la sega elettrica sempre afferrando l'impugna-
tura ad arco. non portare o trasportare mai la sega con
catena di sega in moto.
-
Non trasportare mai l'elettrosega reggendola per il cavo.
Non estrarre la spina dalla presa tirando il cavo.
-
Quando durante il lavoro dovete passare ad un altro posto,
è necessario disinserire la sega elettrica ed azionare il freno
di catena, al fine di evitare che la catena possa mettersi in
moto inavvertitamente.
-
Nel caso di trasporti a maggiori distanze bisogna estrarre
la spina dalla presa a rete ed applicare ad ogni modo il
copriguida (20).
-
Quando trasportate la sega elettrica nell'auto, fate attenzione
di collocarla in un punto dove non possa venir sballottata,
altrimenti fuoriuscirebbe dell'olio di catena.
-
Riporre o custodire l'elettrosega in un luogo sicuro all'asciutto,
che sia possibile chiudere, fuori della portata dei bambini.
L'elettrosega non deve essere custodita all'aperto. La sega
elettrica non va tenuta all'aperto.
-
Nel caso di messa a deposito per lungo tempo, come pure
nel caso di trasporto il serbatoio dell'olio deve venir vuotato
completamente.
-
Trasportate l'olio di catena sempre soltanto in appositi canistri
portanti l'indicazione del contenuto.
Manutenzione
nel caso di un'intervento di manutenzione bisogna
sempre disinserire la sega elettrica, estrarre la spina
dalla presa a rete e assicurare l'apparecchio (21).
-
Prima di cominciare a lavorare con l'elettrosega si deve ogni
volta controllare che lo stato dell'apparecchio, e in particolare
la funzionalit+ del freno della catena e del freno di sicurezza,
consentano condizioni sicure di funzionamento. Bisogna
soprattutto accertarsi che la catena della sega risulti affilata
e tesa in conformità delle relative norme (22).
-
Far controllare regolarmente il freno della catena e il freno
di sicurezza (vedi capitolo „Freno della catena, freno di
sicurezza)".
-
Controllare ad intervalli regolari che il cavo di allacciamento
non risulti danneggiato.
-
Pulire la sega elettrica ad intervalli regolari.
-
Se dovessero esserci dei guasti all'involucro protettivo in pla-
stica, fate eseguire la riparazione da un esperto in materia.
-
Controllate ad intervalli regolari la tenuta del tappo di chiusura
del serbatoio dell'olio.
-
Non utilizzare l'elettrosega se l'interruttore ON/OFF è difet-
toso. Far eseguire la riparazione da tecnico competente.
Attenetevi alle norme di protezione infortuni dell'asso-
ciazione di categoria e dell'assicuratrice.
E' assolutamente vietato apportare modifiche costruttive
alla sega elettrica. Le modifiche pregiudicherebbero la
vostra sicurezza.
Gli interventi di manutenzione e le riparazioni possono ve-
nir eseguiti nella misura in cui vengono descritti in queste
istruzioni d'impiego. Tutti gli altri interventi sono di attinenza
esclusiva del servizio di assistenza tecnica DOLMAR.
Bisogna impiegare esclusivamente i pezzi di ricambio originali
DOLMAR e gli accessori dal fabbricante.
In caso di impiego di pezzi di ricambio non originali DOLMAR
o di accessori non approvati dal fabbricante e di combinazioni
e lunghezze diverse di guide/catene, si possono provocare
degli incidenti. In caso di incidenti o danni avvenuti con di-
spositivi di sega o accessori non approvati dal fabbricante,
quest'ultimo non si assume nessuna responsabilità.
Pronto soccorso
Per il caso che dovesse avvenire un incidente, tenete sempre
a portata di mano, sul posto di lavoro. Il materiale prelevate
deve venir rimpiazzato subito.
Quando chiedete aiuto, date le seguenti informazioni:
-
dove è avvenuto il fatto
-
cosa è avvenuto
-
quanti sono i feriti
-
quale tipo di ferita
-
nome di chi segnala l'infortunio!
Avvertenza: In caso si soffrisse di disturbi circolatori, l'esposizio-
ne troppo frequente a vibrazioni può danneggiare i vasi sanguigni
oppure il sistema nervoso. Le vibrazioni possono provocare alle
dita, alle mani ed ai polsi i seguenti sintomi: intorpidimento di
queste parti del corpo, prurito, dolore, fitte, mutamento del colore
della pelle o della pelle stessa. nel caso in cui si avvertano
questi sintomi consultare un medico.
52
20
2
22
SErVIZIo DI ASSIStEnZA
tEcnIcA
23
24