InDIcAZIonI DI SIcUrEZZA
cenni generali
E' assolutamente necessario che gli utilizzatori leggano queste
-
istruzioni d'impiego, onde essere poi in grado di maneggiare la
sega con sicurezza. Chi fa uso della sega senza previa informa-
zione accurata, può arrecare danni a se stesso ed a terzi.
-
Prestate la sega elettrica soltanto a persone che sanno maneggiarla.
Con la sega consegnate allora anche le istruzioni d'impiego.
-
Chi si appresta ad utilizzare la sega per la prima volta, si faccia
spiegare dal rivenditore quali sono le caratteristiche dell'impiego
di una sega a motore.
-
Esercitarsi nell'impiego dell'elettrosega tagliando a misura legno
in tronchi su un apposito cavalletto per sega.
-
E' vietato l'uso della sega elettrica ai bambini ed ai giovani sotto
i 8 anni. Per i giovani che hanno superato i 6 anni di età viene
fatta un'eccezione a questa regola, quando gli stessi dovessero
impiegare la sega a scopi addestrativi, sotto il controllo di un
istruttore specializzato.
-
Durante il lavoro con la sega viene richiesta la massima con-
centrazione.
-
Accingetevi a lavorare con la motosega soltanto se vi trovate
in ottime condizioni fisiche. I lavori vanno eseguiti con calma
ed attenzione. L'utente è responsabile nei confronti di terzi.
-
Non lavorate mai sotto l'influsso di alcol, droghe o medicinali.
Attrezzatura di sicurezza personale
-
onde prevenire ferite alla testa, agli occhi, alle mani ed ai
piedi, come anche allo scopo di evitare danneggiamenti
all'udito, è necessario equipaggiarsi dei seguenti mezzi
ed attrezzature protettivi.
-
Portate un vestito adatto, cioè aderente al corpo e che non
intralci i movimenti. Non bisogna portare gioielli o altre cose
che possano impedire liberi movimenti.
-
Bisogna controllare ad intervalli di tempo regolari che il casco
protettivo () non risulti danneggiato. Cambiate il casco dopo
un massimo di 5 anni. Fate uso esclusivamente di caschi la cui
sicurezza di impiego è stata controllata. Per i capelli lunghi è
assolutamente indispensabile utilizzare una retina per capelli.
La visiera (2) del casco protettivo (o al posto di questa: occhiali
-
di protezione) agisce da schermo per segatura e schegge di
legno. Per evitare ferite agli occhi, quando si lavora con la sega
elettrica bisogna proteggersi sempre con una visiera o con
occhiali di protezione.
-
Onde evitare danneggiamenti dell'udito, bisogna attrezzarsi di
mezzi appropriati personali per la protezione acustica. (Cuf-
fia protettiva dell'udito (3), capsule, tamponi di cera, ecc.). E'
disponibile su richiesta l'analisi del volume in ottavo.
La tuta di sicurezza (4) in tessuto di nylon a 22 strati protegge
-
da ferite da taglio. Consigliamo assolutamente di vestirla. Ad ogni
modo bisogna portare pantaloni lunghi in tessuto robusto.
I guanti da lavoro (5) sono parte integrante dell'attrezzatura
-
prevista dalle norme di protezione. Bisogna portarli sempre
quando si lavora con la sega elettrica.
Quando lavorate con la sega elettrica calzate sempre scarpe di
-
sicurezza oppure stivali di sicurezza (6) con suola antiscivolo,
punta in acciaio e parastinchi. Le calzature di sicurezza con
inserto antitaglio proteggono da ferite da taglio e garantiscono
di poter piantare i piedi con sicurezza.
Messa in funzione
-
Non si deve lavorare con la sega elettrica a contatto con acqua
o in ambienti molto umidi, poiché il motore elettrico non ha una
protezione antiumidità.
-
Se la sega elettrica dovesse risultare umida, non deve venir
messa in funzione.
-
Evitare il contatto tra corpo e superfici collegate a terra.
-
Non adoperate mai la sega elettrica in prossimità di gas e di
polveri infiammabili, poiché il motore genera scintille. Pericolo
di esplosione!
-
Il cavo di allacciamento a rete va tenuto posizionato sempre
dietro l'utente. Fate attenzione che il cavo non rimanga inca-
strato e che non entri in contatto con oggetti ad orli taglienti. La
posizione del cavo deve essere tale, da escludere un pericolo
per le persone presenti.
-
Inserite la spina esclusivamente in prese con contatto di terra
con sicurezza controllata. Accertatevi che tensione e frequenza
di rete corrispondano alle indicazioni riportate sulla targhetta della
sega. Il valore massimo di valvola fusibile preinserita è 6 A. Si
consiglia l'impiego di un interruttore automatico di correnti difettose
e dispositivi di protezione da correnti disperse. Verificare che la
tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta dati.
Fusibile ausiliario 6 A. Gli apparecchi che si utilizzano all'aperto
devono essere collegati ad una corrente di apertura di max. 30
mA mediante interruttore di sicurezza per correnti di guasto.
48
2
3
4
5