Herunterladen Diese Seite drucken

Stihl GH 370 S Gebrauchsanleitung Seite 98

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GH 370 S:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Limiti di usura delle lame:
Prima del raggiungimento dei limiti
di usura prescritti è necessario
invertire le corrispondenti lame o
sostituirle. STIHL consiglia di
rivolgersi a un rivenditore
specializzato STIHL.
● Sulle lame misurare la distanza
dall'alesaggio fino al margine della
lama in più punti.
Distanza minima 6 mm
Inversione delle lame:
Le lame da taglio sono lame
reversibili. Significa che le lame non
affilate possono essere invertite per
una volta e successivamente
l'apparecchio è di nuovo
riutilizzabile.
Invertire sempre entrambe le lame!
● Smontare il disco portalame. (
● Svitare le viti (1) e rimuoverle con i
dadi (2).
● Estrarre la lama (3) dall'alto.
● Pulire il disco portalame.
● Invertire le lame (3), collocarle sul disco
portalame con il margine affilato
esposto e mettere a filo gli alesaggi.
● Infilare le viti (1) attraverso gli alesaggi
e avvitare i dadi (2). Serrare i dadi (2) a
22 - 28 Nm.
● Montare il disco portalame. (
Affilatura della lama:
Le lame non affilate su entrambi i lati
devono essere affilate prima di continuare
il lavoro.
Al fine di garantire un funzionamento
ottimale dell'apparecchio, le lame devono
essere affilate esclusivamente da
96
personale qualificato. STIHL consiglia di
rivolgersi a un rivenditore specializzato
STIHL.
● Per l'affilatura smontare le lame.
● Durante l'affilatura, raffreddare le lame,
p. es. con acqua. Non devono
assumere una colorazione bluastra, in
caso contrario la qualità di taglio
peggiorerebbe.
● Affilare sempre la lama in modo
uniforme per evitare vibrazioni dovute a
squilibrio.
● Prima di montarle controllare che le
lame non siano danneggiate: nel caso
in cui presentassero tacche o crepe
oppure nel caso in cui fosse già stato
raggiunto il limite di usura, è necessario
sostituirle.
● Riaffilare il tagliente delle lame con un
angolo di affilatura di 30° .
7.6)
● Affilare le lame in senso contrario al
tagliente.
● Dopo l'affilatura rimuovere
eventualmente la bava presente sul
tagliente con un foglio di carta abrasiva
a grana fine.
● Durante il montaggio della lama
attenersi alle coppie di serraggio nella
sezione "Inversione delle lame".
11.4 Manutenzione della cinghia
7.5)
trapezoidale
Intervallo di manutenzione:
Ogni 10 ore di lavoro
Eseguire un controllo visivo della cinghia
trapezoidale per accertarsi che non sia
usurata e danneggiata ed eventualmente
sostituirla.
Controllare la tensione della cinghia
trapezoidale ed eventualmente registrarla.
Una tensione insufficiente aumenta
l'usura della cinghia trapezoidale,
una tensione eccessiva può
causare danni ai cuscinetti.
Nel caso in cui non si
possedessero le necessarie
conoscenze per controllare e
registrare la cinghia trapezoidale, è
necessario che tali operazioni siano
eseguite da personale qualificato.
Controllo della tensione della cinghia
trapezoidale:
● Staccare il cappuccio candela di
accensione.
● Allentare le viti (1) ma non svitarle
completamente (rimangono sulla
lamiera di protezione della cinghia) e
rimuovere la lamiera di protezione della
cinghia (2).
● Con il pollice premere il punto della
cinghia tra le due pulegge della cinghia
trapezoidale.
La cinghia trapezoidale deve poter
essere schiacciata di circa 10 mm.
Registrazione della tensione della
cinghia trapezoidale:
● Allentare l'avvitamento del motore (non
in figura):
Allentare le 3 viti del fissaggio motore,
ma non svitarle completamente,
19
esercitando una pressione contraria sui
dadi del lato superiore.
● Tensionamento della cinghia
trapezoidale ruotando il dado di
registrazione (3).
0478 216 9907 C - IT

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Gh 370.0 s