Herunterladen Diese Seite drucken

Volkswagen 7N0 071 104 Montageanleitung Seite 10

Fahrrad-heckträger sharan 2010

Werbung

Avvertimenti per la sicurezza
Caro cliente,
siamo lieti che Lei abbia deciso di acquistare come
accessorio un portabiciclette Volkswagen. Devono essere
assolutamente osservati i lavori e le istruzioni di sicurezza
riportati nelle presenti istruzioni di montaggio e per l'uso.
Per danni attribuibili alla non osservanza di quanto sopra
si declina qualsiasi responsabilità.
Attenzione!
Prima di iniziare i lavori di montaggio, si prega di leggere attentamente
queste istruzioni.
In caso di inosservanza, Lei metterà in pericolo la Sua e la sicurezza di
terzi.
Attenzione!
Il portabiciclette posteriore è destinato unicamente al trasporto di
biciclette.
Con il portabiciclette si possono trasportare soltanto biciclette con un
peso di max. 20 kg cadauna.
Si possono trasportare al massimo tre biciclette.
Il portabiciclette non è indicato per l'uso fuori strada.
Attenzione!
Non superate mai il carico ammesso del portabiciclette posteriore e il
peso complessivo consentito del vostro veicolo (vedi libro di bordo del
veicolo/Istruzioni per l'uso).
Determinazione del carico esistente:
Peso del portabiciclette posteriore (12,0 kg)
+ Peso delle biciclette
= carico esistente
Attenzione!
Fissare le biciclette quanto più uniformemente possibile e con il
baricentro basso sul portabiciclette e assicurarne il telaio con supporti e
le ruote anteriori e posteriori con cinghie in modo tale da impedire che
possano cadere.
Assicurare le biciclette sul portabiciclette in modo da impedire che si
muovano e si ribaltino.
Montare sul portabiciclette le biciclette pesanti più vicino al veicolo e le
biciclette leggere (p. es. biciclette per bambini) più in fondo.
Prima del caricamento rimuovere seggiolini per bambini, parti non fi sse,
p. es. bottigliette per bere, borse, ecc.
Non coprire le biciclette con teli o rivestimenti protettivi, o simili.
Stivare i carichi pesanti nel vano bagagli quanto più avanti possibile nel
veicolo per prevenire un eccessivo carico posteriore.
Attenzione!
Non aprire il portellone posteriore con il portabiciclette caricato. Ciò vale
in particolare per portelloni posteriori con apertura elettrica. Non è più
data la funzione di apertura e chiusura elettrica.
Attenzione!
Durante il trasporto delle biciclette contrassegnare separatamente le
ruote che sporgono lateralmente. In caso di viaggi notturni, coprire i
catadiottri ovvero i rifl ettori delle ruote in modo da evitare un'immagine
distorta dell'illuminazione posteriore del veicolo e per impedire che gli
altri utenti del traffi co siano ostacolati o tratti in inganno.
Attenzione!
Il proprietario del veicolo deve garantire che la visuale e l'udito non
siano pregiudicati dal carico o dallo stato del veicolo e deve provvedere
al sicuro funzionamento del veicolo e al fi ssaggio regolare del carico. La
sicurezza stradale del veicolo non deve essere pregiudicata dal carico.
Attenzione!
Dopo il montaggio e dopo un tragitto di ca. 20 km occorre controllare
l'accoppiamento corretto del portabiciclette riserrandolo se necessario.
Controllare tutti i collegamenti a vite e i fi ssaggi del portabiciclette e delle
biciclette stesse dopo ogni montaggio, prima di ogni viaggio e dopo
ogni lungo percorso; eventualmente riserrare e ricontrollare le rispettive
distanze.
Se un tratto di strada è disagevole, controllare i collegamenti a vite e i
fi ssaggi del portabiciclette e delle biciclette stesse a intervalli più brevi.
In caso di inosservanza è possibile che il portabiciclette ovvero le
biciclette si allentino in modo da provocare danni a Lei o ad altre
persone e/o danni materiali.
-10-
Distributed by Volkswagen Zubehör GmbH Printed in Germany by Volkswagen Zubehör GmbH 02.12.2010
All manuals and user guides at all-guides.com
I
I
(max. 60,0 kg)
(max. 72,0 kg)
Attenzione!
Non utilizzare lubrifi canti nei collegamenti a vite. È possibile che
i collegamenti a vite si allentino automaticamente in modo che il
portabiciclette ovvero la bicicletta stessa si stacchi, provocando così
danni a Lei o ad altre persone e/o danni materiali.
Attenzione!
Conformemente al Codice Stradale il proprietario ovvero il conducente
del veicolo sono responsabili dello stato del medesimo e del fi ssaggio.
Controllare a intervalli regolari lo stato e il fi ssaggio ovvero le cinghie
di serraggio del portabiciclette posteriore. Cinghie di serraggio
danneggiate o usurate non possono essere utilizzate e devono essere
sostituite.
Attenzione!
Il comportamento di guida e di frenata così come la sensibilità al vento
laterale del veicolo cambiano. Non superare la velocità massima di
130 km/h.
Attenzione!
Per riparazioni o la sostituzione di componenti si consiglia di rivolgersi
ad un'offi cina specializzata. Si possono utilizzare unicamente i pezzi di
ricambio originali che sono reperibili presso il rivenditore.
Attenzione!
Nei veicoli con motore Diesel bisogna sostituire la staffa di chiusura per
il portellone posteriore con la staffa di chiusura -9- e le viti -10- fornite
in dotazione, diversamente esiste pericolo di danneggiamento del
portellone posteriore (vedi pagina 17)!
Attenzione!
Durante il viaggio il conduttore dovrebbe controllare il portabiciclette
e le biciclette attraverso lo specchio retrovisore per verifi care eventuali
spostamenti.
In caso di spostamenti dei pesi, proseguire a velocità ridotta fi no alla
prossima possibilità di sosta e serrare ulteriormente i collegamenti a vite
e gli ancoraggi del portabiciclette ovvero delle biciclette stesse.
Attenzione!
Prima di entrare un autolavaggio, smontare il portabiciclette.
Attenzione!
Osservare la larghezza e l'altezza differenti del veicolo quando si
attraversano raccordi di entrata o sottopassaggi.
Attenzione!
La targa del veicolo e le luci posteriori non devono essere coperte dal
portabiciclette posteriore e dal suo carico.
Attenzione!
Far controllare preventivamente ogni anno se gli ammortizzatori del
veicolo rispondono ai requisiti posti alla sicurezza stradale.
Attenzione!
Per viaggi con il portabiciclette posteriore non carico, fi ssare il telaio
portante con due cinghie di serraggio in posizione ribaltata verso l'alto.
Avvertenza!
Osservare le rispettive disposizioni di legge per l'uso di portabiciclette in
altri paesi.
Avvertenza!
Se non lo si usa, smontare il portabiciclette.
Indicazioni per la cura:
Il portabiciclette posteriore dovrebbe essere sempre pulito, specie in
inverno si dovrebbe eliminare sporcizia e sale a intervalli regolari.

Werbung

loading