Herunterladen Diese Seite drucken

Stur Pumps OSSI-MIX Einbau- Und Bedienungsanleitungen Seite 5

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
Non piegare i cavi con brusche curve (il raggio minimo di curvatura deve
essere superiore a 5 volte il diametro del cavo). L'estremità del cavo non
deve mai essere immersa o in qualunque modo bagnata.
5. ASSEMBLAGGIO ED INSTALLAZIONE
5.1 CONTROLLI PRELIMINARI
Controllare che la macchina non abbia subito danni durante il trasporto.
Installare l'ossi-mix in posizione il più possibile verticale. L'uso
dell'ossi-mix in posizione non verticale provoca un'usura maggiore delle
parti in rotazione.
Non sommergere la parte finale del cavo né sollevare o calare l'ossi-mix
per il cavo; utilizzare l'apposita catena. Queste non corrette manovre
potrebbero far entrare acqua nel cavo o rompere i conduttori interni,
provocando il fuori servizio del motore.
Se il cavo deve essere allungato attenersi a quanto segue:
- maneggiare la giunzione con cautela evitando di sommergerla;
- allungare il cavo solo del tratto necessario scegliendo una sezione
adatta. Se il cavo è troppo lungo e la sezione troppo piccola si può
verificare una caduta di tensione tale da non permettere l'avviamento del
motore.
- La profondità d'installazione ha una grande importanza sulle condizioni
di carico del motore. Maggiore è la profondità maggiore è il carico del
motore.
- Verificare inoltre che, l'ossi-mix non venga fatto funzionare con il
motore non completamente sommerso dal liquido da aerare. Il
funzionamento a motore scoperto provocherebbe il successivo
surriscaldamento dello stesso.
- Si consiglia d'installare l'ossi-mix in vasche quadrate o rotonde; se la
vasca è rettangolare si consiglia l'uso di più ossi-mix di potenza inferiore.
In alternativa, consigliamo l'utilizzo degli ossi-mix OMG abbinati a
mixer per impedire il ristagno nella vasca, di una parte del liquido da
aerare.
- Dopo un lungo periodo di inattività, controllare che l'olio contenuto
nell'ossi-mix sia presente nella giusta quantità e nel caso in cui non si
tratti di una prima installazione verificare anche che non vi sia presenza
di impurità e/o acqua (consultare il paragrafo "Manutenzione").
Prima di collegare elettricamente la macchina verificare
manualmente la libera rotazione della girante.
ATTENZIONE: mai eseguire detta operazione quando l'ossi-
mix è collegato elettricamente.
Dopo aver verificato la libera rotazione della girante, con la macchina
appoggiata su idoneo pavimento.
Personale esperto e autorizzato effettuerà i collegamenti elettrici del cavo
di alimentazione al quadro di comando, che sarà dotato di adeguate
protezioni termiche ed elettriche. Detto personale verificherà che il senso
di rotazione sia in senso orario.
ATTENZIONE:
La verifica del senso di rotazione può essere di tipo visivo.
Bisogna allontanarsi dall'ossi-mix almeno 1 m. Dalle parti in
movimento, indossando indumenti adeguati e non toccando mai
la macchina.
5.2 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Per nessun motivo, aprire il motore dell'ossi-mix. In caso si
renda necessario, far intervenire personale specializzato.
L'intero impianto elettrico deve essere eseguito da personale
specializzato,
osservando
scrupolosamente
antinfortunistiche vigenti.
Verificate che la tensione indicata sulla targhetta segnaletica dell'ossi-
mix corrisponda a quella della linea d'alimentazione.
Dato che il motore dell'ossi-mix è sommerso, è indispensabile che il
gruppo venga collegato a terra. Il filo di terra è di colore giallo/verde.
Tutti i conduttori di terra giallo-verdi, devono essere collegati al circuito
di messa a terra dell'impianto prima del collegamento degli altri
conduttori, mentre in fase di scollegamento elettrico del motore devono
essere gli ultimi rimossi. Le estremità libere dei cavi non devono mai
essere immerse o in qualunque modo bagnate.
Ricordate che l'intensità della corrente di spunto per l'avviamento diretto
è pari a 6 volte l'intensità nominale, mentre per l'avviamento stella-
triangolo è due volte; accertatevi quindi che i fusibili della linea siano
dimensionati in modo da sopportare gli spunti suddetti.
Quadro di comando
Il quadro di comando può essere costituito da un normale
salvamotore per l'avviamento diretto oppure da un avviatore
stella-triangolo provvisto di relè salvamotore.
Avviamento diretto: disponete il salvamotore su una portata che può
corrispondere, al massimo, a quella indicata sulla targhetta segnaletica.
Avviamento stella-triangolo: regolate il relè termico su una portata
corrispondente, al massimo, a 0,58 volte l'assorbimento nominale
indicato sulla targhetta segnaletica.
un tecnico.
Senso di rotazione
l'ossi-mix dall'alto (eventualmente prima di immergere la macchina
collegarla e controllare il senso di rotazione). Se il senso di rotazione è
sbagliato, l'ossi-mix non aspira aria ed il motore viene sovraccaricato con
un assorbimento di corrente superiore a quello normale. Se il senso di
rotazione non è corretto bisognerà invertire due capi del cavo di
alimentazione nel quadro di comando.
6. USO E GESTIONE
6.1 AVVIAMENTO
Se il gruppo all'avviamento non è in grado di mettersi in marcia (non
"spunta"), evitare ripetuti tentativi di avviamento che potrebbero solo
danneggiarlo. Individuare e rimuovere la causa della disfunzione.
Se viene utilizzato un sistema di avviamento non diretto, il transitorio di
avviamento deve esser breve e comunque non durare più di qualche
secondo.
6.2 CONDUZIONE E CONTROLLI
ostruita da eventuali corpi solidi e/o filamentosi presenti nel liquido, ed
eseguire controlli di prevenzione ogni anno verificando:
- l'isolamento elettrico del complesso motore-cavo di alimentazione
(consultare "Collegamenti elettrici");
- lo stato dell'olio (consultare il paragrafo "Manutenzione");
- lo stato dell'idraulica (controllare il paragrafo "Manutenzione").
È inoltre opportuno controllare l'efficienza, quando presente, del quadro
elettrico.
Nel caso si rilevino irregolarità di funzionamento, procedere secondo
quanto riportato in questo manuale.
6.3 MANUTENZIONE
studiato ed inteso il contenuto di questo manuale e dell'eventuale altra
documentazione allegata al prodotto.
La manutenzione straordinaria deve essere a cura delle officine
specializzate autorizzate.
Controllo tenute
Durante il controllo, occorre accertare che non si siano verificate
infiltrazioni anormali in entrambe le tenute. Si deve inoltre controllare
che non sia entrato liquido per altre vie nell'alloggio dello statore e nel
serbatoio dell'olio. Se l'ossi-mix è nuovo oppure la tenuta è nuova, si
consiglia la revisione dopo una settimana di funzionamento.
tutte
le
norme
In condizioni di funzionamento normale, ispezionate quindi l'ossi-mix
almeno una volta all'anno. Se l'ossi-mix opera in condizioni gravose di
esercizio, eseguire l'ispezione ad intervalli più frequenti.
Ispezione della camera d'olio motore
Riversare quindi l'olio nel serbatoio. Se l'olio risulta leggermente grigio
giallastro e viscoso o se è chiaramente riscontrabile presenza d'acqua
significa che il cuscinetto di tenuta o la tenuta è danneggiato/a e quindi
deve essere sostituito/a. In tal caso l'ossi-mix deve essere portato in
officina per una revisione generale. Riempite il serbatoio con olio da
isolante. Stringete bene le viti di spurgo e di riempimento del serbatoio in
modo da impedire qualsiasi infiltrazioni. Sostituire le rondelle sotto le
viti.
Si consiglia di far effettuare dette operazioni da un centro autorizzato.
Revisione generale
Tenendo conto della presenza di cuscinetti a sfera, l'ossi-mix richiede una
revisione generale ogni tre anni. Togliere tensione all'ossi-mix e
scollegare il cavo elettrico dalla più vicina scatola di derivazione o dal
quadro di comando.
5
it
Se il salvamotore scatta mentre l'ossi-mix è in esercizio,
controllate i fusibili prima di tentare nuovamente l'avviamento.
Non si deve mai costringere l'ossi-mix a funzionare senza
prima ricercare e correggere il difetto; consultare all'occorrenza
Dopo ogni nuovo collegamento, mancanza di fase o di tensione,
controllate il senso di rotazione del motore. Il senso di rotazione
della girante dell'ossi-mix deve essere destroso, guardando
ATTENZIONE: L'ossi-mix sommerso, una volta installato, non
richiede una particolare
manutenzione,
assicurarne un regolare funzionamento nel tempo, occorre
verificare periodicamente che l'idraulica dell'ossi-mix non sia
La manutenzione ordinaria e l'eventuale riparazione del
prodotto possono essere eseguite da personale specializzato con
opportuna qualifica e munito di adeguata attrezzatura che abbia
Appoggiate l'ossi-mix sui sostegni e togliete la vite d'ispezione
con una chiave adeguata raccogliendo l'olio in un recipiente. Se
esce soltanto olio la tenuta è intatta. Accertatevi anche che la
quantità d'olio non sia diminuita sensibilmente.
« Istruzioni originali »
comunque,
per

Werbung

loading