ruotare in senso
•
antiorario la ghiera (figg.
22 e 23 in appendice-
91) ed estrarre il
rubinetto sfilandolo in
senso assiale.
Immergere le parti smontate
•
nella soluzione di acqua e
candeggina (10 gr/litro
d'acqua).
Sciacquare e asciugare.
•
Bagnare la guarnizione
•
vasca prima di inserirla
nella sede del contenitore
(fig. 24 in appendice-91),
prestando attenzione ad
inserire la giunzione della
guarnizione in uno dei due
angoli posteriori del
contenitore, all'interno
dell'apposita allocazione.
Riassemblare il tutto.
•
Nel rimontare il contenitore
•
verificare che i fili contatto
bassa tensione siano
inseriti nelle guide della
morsettiera.
In caso contrario la cupola e
le eliche non funzioneranno
(fig. 25 in appendice-91).
Riallacciare l'apparecchio
•
alla rete elettrica.
Attenzione!
Ogni qualvolta verranno
rimossi i coperchi luminosi
(cupole), per motivi di
sicurezza si fermeranno
automaticamente le eliche ed
il freddo.
Procedura pulizia
condensatore
Rimuovere il pannello laterale,
nel caso di macchina a 2 o 3
vasche, o il posteriore, nel caso
di macchina ad una sola vasca,
svitando le apposite viti poste in
basso e pulire il radiatore con
un pennello morbido oppure (se
possibile) con aria compressa.
Restriction rubinetto
Al First Class si aggiunge un
accessorio chiamato Restriction
(fig. 28 in appendice-91),
consistente in una prolunga
opportunamente sagomata che
viene applicata alla parte
terminale del rubinetto del
contenitore trasparente. Esso
produce i seguenti benefici:
il prodotto, sia allo stato
•
liquido (bibita fredda) che
allo stato semiliquido
(granita a bassa densità),
viene canalizzato nel
bicchiere;
la semplice estraibilità della
•
restriction permette di
lavare la parte terminale del
rubinetto senza smontare
l'intero contenitore
trasparente, con una
conseguente diminuzione
del tempo di pulizia della
macchina.
In sintesi, l'unica parte non
refrigerata dove si possono
annidare resti di prodotto è
ora rimovibile e lavabile
autonomamente.
Sulla restriction vengono
posizionate delle guarnizioni
(O-ring) che vanno inumidite
con acqua prima di inserire la
stessa nella parte terminale del
rubinetto. Ciò per aiutare
l'introduzione e per evitare che
gli O-ring fuoriescano dalle
sedi.
Su di essa è stato ricavata la
figura di un bicchiere e di una
freccia che, in fase di
inserimento della restriction,
devono essere rivolti verso
l'operatore.
- 6 -
Comandi e
segnalazioni First
Class
Luce Cupola
Accensione/Spegnimento
Regolazione intensità
La luce della cupola può essere
accesa/spenta alternativamente
agendo sul tasto
; al
comando di accensione,
mantenendo la pressione sul
tasto
e
contemporaneamente agendo
sui tasti
o
è possibile
rispettivamente aumentare o
diminuire l'intensità luminosa;
con tasto
premuto, il display
segnala lo stato della luce,
spegnendosi se l'azione sul
tasto ha provocato lo
spegnimento della luce,
diversamente visualizzando un
numero indicativo del livello
dell'intensità luminosa della
lampada (2 min - 9 max).