Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzioni Del Rilevatore; Riconoscimento Della Presenza Di Persone; Controllo Dell'illuminazione; Controllo Hvac - STEINEL HPD2 KNX Applikationsbeschreibung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HPD2 KNX:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

1. Funzioni del rilevatore

Il sensore di riconoscimento della presenza di persone con regola-
zione della luce costante è dotato di una sofisticata tecnologia video
con sensore di luminosità, di temperatura e di umidità integrato e di
un potente processore per offrire una soluzione ottimizzata allo scopo
di soddisfare le più complesse esigenze dell'automazione per edifici.
Alcune delle caratteristiche principali dell'HPD2 sono:

- Riconoscimento della presenza di persone

- Conteggio delle persone presenti nel campo di rilevamento
- Personalizzazione basata sull'applicazione dei campi di rilevamento
e dei relativi parametri
- Riconoscimento/Conteggio delle persone sedute o in piedi senza
alcun movimento
- Nessuna commutazione accidentale in caso di piccoli animali pre-
senti nel campo di rilevamento
- Misurazione della temperatura e dell'umidità relativa
La funzione da utilizzare (attivata) è definita tramite la finestra dei para-
metri "Impostazioni generali" utilizzando l'Engineering Tool Software
(ETS) a partire dalla versione ETS 4.0 o successive. Per ognuna del-
le funzioni del rilevatore è possibile impostare separatamente dopo
quanto tempo un movimento riconosciuto fa attivare la relativa fun-
zione. È inoltre possibile impostare un intervallo di tempo dopo cui
la relativa funzione si disattiva nuovamente una volta rilevato l'ultimo
movimento. Il controllo dell'illuminazione accende la luce immediata-
mente quando qualcuno entra nel locale al buio, ma la spegne solo
qualche tempo dopo che l'ultima persona lascia il locale. In tal modo,
se una persona rientra nel locale poco dopo essere uscita (ad es.
perché ha dimenticato qualcosa), la luce nel locale è ancora acce-
sa, evitando la necessità di accendere nuovamente la luce. Il "tem-
po di follow-up" può essere o assegnato al rilevatore di presenza o
impostato per una durata determinata. Poiché ci vuole molto tempo
per riscaldare o rinfrescare un locale i cui sistemi HVAC sono stati
impostati nella modalità risparmio energia mentre il locale non viene
utilizzato, l'attivazione e la disattivazione della modalità Comfort viene
ritardata. Per massimizzare il controllo dei sistemi HVAC, l'operatore
usa input come il rilevamento della presenza di persone, il numero di
persone nei campi di rilevamento e le misurazioni di temperatura e
umidità. Entrare per poco tempo in un locale non deve innescare im-
mediatamente l'accensione dei sistemi HVAC. Il relativo "ritardo di ac-
censione" può o essere assegnato automaticamente dal rilevatore alla
durata della presenza degli utenti nel locale (controllo dell'ambiente) o
essere impostato per una durata determinata. Uscire per poco tempo
dal locale non deve innescare immediatamente lo spegnimento dei
sistemi HVAC. Il relativo "tempo di follow-up" può essere impostato
su un valore fisso.
1.1 Riconoscimento della presenza di persone
Questa funziona controlla l'ambiente (o le aree configurate). Non
appena viene rilevata con certezza la presenza di una persona, vi-
ene emesso un segnale. Viene emesso un segnale anche quando
la presenza di persone non è più rilevata. La funzione permette in-
oltre di contare il numero di persone presenti nell'area / nelle aree
selezionata/e. Se non è stata selezionata alcuna zona, verrà utilizzato
l'intero campo visivo per il rilevamento come un'area.
Questa funzione di controllo, ad esempio, può essere abilitata/disabi-
litata per fino a 5 aree configurabili.

1.2 Controllo dell'illuminazione

In "Modalità di commutazione", questa funzione accende o spegne
una luce (solo commutabile) in base alla presenza e al livello di lu-
minosità. Selezionando "Regolazione della luce costante" invece di
"Modalità di commutazione
accende automaticamente la luce e si adatta al livello preimpostato
quando sono presenti persone nel locale e il livello di luminosità mi-
surato è inferiore al valore nominale. Se la luce diurna è sufficiente per
illuminare il locale, la luce viene abbassata o completamente spenta
se non necessaria. Il livello di luminosità misurato dal sensore integra-
to nel rilevatore può essere trasmesso tramite bus.

1.3 Controllo HVAC

I sistemi di ventilazione e di climatizzazione (HVAC) passano dalla
" Modalità risparmio energia" o "Modalità pre-comfort" quando il locale
per la luce del locale dimmerabile, si
"
Descrizione dell'applicazione KNX HPD2
non viene utilizzato a "Modalità comfort" quando viene utilizzato, e
ritornano di nuovo alla "Modalità pre-comfort
quando le persone hanno finito di utilizzare il locale.
2. Modalità di funzionamento del rilevatore di presenza
L'HPD2 può essere utilizzato solo come rilevatore singolo, cioè non
connesso a nessun altro rilevatore di presenza installato nel locale.

3. Regolazione della luce costante

La regolazione della luce costante regola la luce al livello di luminosità im-
postato accendendo o dimmerando le lampade (a seconda del tipo di
lampada). Con questa funzione è possibile regolare il livello di lumino-
sità tramite un parametro o tramite un oggetto di comunicazione. Un
parametro può essere utilizzato per definire se utilizzare un solo grup-
po di lampade per l'illuminazione completa del locale (come un'area)
o se configurare il locale in 5 aree e fornire fino a 5 gruppi di lampade
dimmerabili (uno per area).
3.1 Accensione e spegnimento della regolazione della luce
costante
La regolazione della luce costante viene attivata se il rilevatore di pre-
senza identifica la presenza di una o più persone. Una volta attivato, il
livello di luminosità misurato e il valore nominale impostato forniscono
la base per determinare se accendere la luce oppure no. Quando si
attiva, la luce è sempre alla massima potenza (livello di dimmerazione
= 100%) e poi viene abbassata lentamente fino a raggiungere il valore
di luminosità per cui il valore nominale e il valore effettivo coincidono.
Possono essere configurati fino a 5 campi di rilevamento individuali
e ogni area può supportare un gruppo di lampade. Il valore di dim-
merazione di ciascuno gruppo (ciascuna area) può essere impostato
individualmente. Se il livello di luminosità misurato è ancora maggiore
del livello impostato in presenza di persone o con la luce abbassata
al minimo, la luce si spegne completamente oppure rimane accesa
ma abbassata al minimo a seconda dell'impostazione del parametro
selezionata. Se il rilevatore di presenza determina che non ci sono
più persone nel locale, la regolazione della luce costante si disattiva.
È possibile impostare se con la disattivazione della regolazione del-
la luce costante, anche la luce si deve spegnere completamente o
se deve variare fino a raggiungere un valore selezionabile ("valore di
dimmerazione dell'illuminazione di base") da mantenere per un certo
periodo di tempo.

3.2 Override della regolazione della luce costante

L'utente del locale può temporaneamente eseguire un override della
regolazione della luminosità, purché sia rilevata una persona nell'area
di rilevamento. A questo scopo sono utilizzati gli oggetti " Dimmerare
ingresso area di presenza x" e "Commutare area di presenza x".
Se viene inviato un telegramma tramite l'oggetto "Commutare area
di presenza x" dopo che è stata rilevata la presenza di persone nel
campo di rilevamento, il gruppo d'illuminazione associato si accende
o si abbassa fino al valore ricevuto e la regolazione della luminosità
viene disabilitata. La luce rimane accesa al livello ricevuto finché la
regolazione della luminosità viene abilitata da persone nel locale (ad
es. premendo un tasto speciale) oppure finché il rilevatore di presenza
determina che non ci sono più persone del locale, disattiva automati-
camente la regolazione della luminosità e spegne la luce. È possibile
usare un parametro per definire se anche un telegramma ricevuto
tramite l'oggetto "Dimmerare ingresso area di presenza x
bilitare la regolazione della luminosità. Se deve essere disabilitata, la
luce diminuisce o aumenta solo per il gruppo di lampade interessato
dal telegramma. Se la regolazione della luminosità non deve essere
disabilitata dal tipo di telegramma menzionato, il gruppo di lampade
interessato non verrà dimmerato, ma l'impostazione per la regolazio-
ne della luce costante verrà aumentata o diminuita al livello ricevuto.
3.3 Disabilitazione/abilitazione della regolazione della luce
costante
Con l'eccezione di una risposta al telegramma relativo agli oggetti
"Dimmerare ingresso area di presenza x
senza x
e "Impostazioni di luminosità per l'area x
"
la luce costante può essere disabilitata in qualsiasi momento tramite
bus e con l'oggetto "Disabilitare area di presenza x
ne della luce costante può essere nuovamente riabilitata in qualsiasi
- 24 -
o "risparmio energia"
"
deve disa-
"
, "Commutare area di pre-
"
, la regolazione del-
"
. La regolazio-
"

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis