10. MODALITA' D'USO
Prima che il paziente venga spostato, alzato o trasportato, devono essere effettuate delle valutazioni mediche primarie. Una volta fatta la diagnosi, è preferibile consigliare
al paziente di contribuire attivamente per il passaggio sul dispositivo, informandolo contemporaneamente dei rischi che può correre. Prima di caricare il paziente,
avvicinargli il più possibile il dispositivo; mantenere le cinture allacciate durante la movimentazione.
10.1 REQUISITI DEL VEICOLO DI EMERGENZA
Quando posta all'interno del veicolo sanitario, la sedia portantina 4BELL deve essere opportunamente ancorata al fine di limitare i rischi per gli occupanti del mezzo legati a
movimenti violenti scaturiti da forti accelerazioni o decelerazioni del veicolo. A questo scopo, è indispensabile utilizzare il sistema di fissaggio dedicato. Per la sua installazione,
è necessario che Il veicolo di emergenza sia dotato di superfici idonee a mantenere in posizione in totale sicurezza l'assieme costituito da fissaggio e sedia.
Le istruzioni d'uso del sistema di fissaggio, contengono ulteriori dettagli relativi alle superfici di supporto e alle specifiche di installazione.
Il mancato utilizzo del sistema di fissaggio dedicato o una sua installazione non adeguata possono compromettere gravemente la sicurezza di pazienti e operatori.
10.2 APERTURA SEDIA
La sedia portantina 4BELL viene mantenuta in posizione
chiusa grazie alle cinture poste sullo schienale. Prima
di procedere all'apertura della sedia sganciare la fibbia a
sgancio rapido delle cinture superiori.
Tenendo saldo il maniglione di trasporto, agire sul telaio
della seduta come mostrato dalla freccia fino a che tutte
le ruote siano poggiate a terra.
La mano con cui si apre il telaio della seduta, deve
essere poggiata sulla parte superiore del telaio (
spingendolo fino a completa apertura. Non posizionare
la mano nell'area identificata dalla
a lato, non è richiesto per l'apertura della sedia.
Premere con forza verso il basso il telaio della seduta
fino a percepire l'inserimento del sistema di blocco.
10.3 APERTURA MANIGLIE POSTERIORI, BRACCIOLI (OVE PRESENTE) E POGGIAPIEDI
L'apertura delle maniglie posteriori e dei braccioli
(se presenti), avvengono ruotandoli nella direzione
mostrata dalle frecce.
Per chiudere le maniglie posteriori superiori, tirare
verso di se il comando di sblocco e portare ciascuna
maniglia in posizione chiusa. Per la chiusura di manici
posteriori inferiori e braccioli, è sufficiente ruotarle nel
senso opposto a quello di apertura.
Analogamente è possibile aprire il poggiapiedi
facendolo ruotare verso l'esterno fino a completa
apertura.
A fine utilizzo, richiudere il poggiapiedi facendolo
ruotare in senso opposto fino a completa chiusura.
10.4 APERTURA E CHIUSURA MANICI TELESCOPICI
I manici telescopici sono realizzati per agevolare le
operazioni di sollevamento della sedia. Sono mantenuti
in posizione da un meccanismo che si inserisce
automaticamente al raggiungimento del fine corsa sia
durante l'apertura che la chiusura.
Per sbloccare tale meccanismo consentendo la
movimentazione dei manici, è necessario esercitare una
modesta pressione verso il basso contemporaneamente
alla traslazione.
Tirare i manici fino alla loro completa apertura. E'
necessario verificare l'avvenuto inserimento del sistema
di blocco.
Per fare ciò, tentare di muovere ripetutamente i manici
senza esercitare pressione verso il basso. Non deve
verificarsi traslazione.
NON SOLLEVARE LA SEDIA SE I MANICI NON SONO
COMPLETAMENTE ESTRATTI E BLOCCATI
Allo stesso modo è possibile chiudere i manici telescopici,
verificando che questi si blocchino in posizione di chiusura.
)
nell'immagine
IT
EN
DE
FR
ES
PT
PL
BG
RO
11