Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fiem SMART Betriebshandbuch Seite 5

Brutmaschine
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
UMIDITA'
E' importante capire che non ci sono delle regole precise per la quantità d'acqua richiesta
nell'incubatrice dato che ciò è condizionato dai seguenti fattori:
- Umidità relativa nel locale d'incubazione (è condizionata dal tempo e dal clima locale, ad esempio sulle coste
di un lago!)
- Le specie delle uova incubate
- La porosità del guscio dell'uovo ( può variare da uovo a uovo!)
- Il periodo dell'anno (climi caldi significano alta umidità ambientale e uova deposte alla fine della stagione
tendono ad essere più porose)
La richiesta d'acqua nell'incubatrice può essere monitorata sia attraverso il calo del peso del singolo uovo o
di gruppi di uova (un uovo dovrebbe perdere il 13-15% del suo peso durante l'incubazione), sia attraverso la
speratura ( la camera d'aria dovrebbe essere circa 1/3 dell'uovo al momento della schiusa)
UMIDIFICAZIONE
Per una corretta umidificazione durante la fase di incubazione, verificare la lettura interna dell'umidità sul
display e riempire con acqua tiepida gli spazi sul fondo dell'incubatrice necessari al raggiungimento del valore
corretto.
SPECIE
GALLINA RAZZA LEGGERA
GALLINA RAZZA PESANTE (BROILER)
FAGIANA - STARNA - QUAGLIA PERNICE ROSSA
TACCHINA - FARAONA
OCA - ANATRA (MUTA/SELVATICA PEKINO KAKI KAMPBELL)
Nelle schiuse successive potresti dover aumentare o diminuire la quantità di acqua, in relazione ai risultati
avuti nella prima schiusa, in caso di dubbi, è meglio mettere poca acqua che abbondare troppo – nella
maggior parte dei casi sono state perse uova più a causa dell'umidità data in eccesso che per qualsiasi
altro fattore! Si ricorda che la profondità dell'acqua non condiziona il tasso di umidità nell'incubatrice;
è la superficie che conta!
SPERATURA
Dopo l'ottavo-decimo giorno di incubazione, è opportuno effettuare la speratura al fine di individuare ed elimi-
nare le eventuali uova non fecondate.
Posizionandosi in un locale oscuro ed osservando l'interno dell'uovo fecondato mediante uno sperauova, si
intravede l'embrione in sviluppo avente la forma di piccolo ragno rossiccio, costituito dal cuore e dalle piccole
arterie che vi si dipartono (b); se si imprimesse all'uovo un leggero scuotimento si noterebbero chiaramente
delle oscillazioni ritmiche dell'embrione.
Al contrario un uovo non fecondato si presenta perfettamente trasparente, con un lieve oscuramento in corri-
spondenza del tuorlo (a).
Potrebbero rivelarsi dalla speratura di alcune uova macchie rossicce incollate alle pareti, oppure una macchia
centrale circondata da un o più cerchi concentrici; in tal caso trattandosi di embrioni "falsi" o morti, destinati
comunque alla putrefazione, si dovranno rigorosamente estrarre tali uova dall'incubatrice onde evitare perico-
lose infezioni a tutto il carico di incubazione.
a) Uovo non fecondato
b) Uovo con embrione in sviluppo
c) Uovo con embrione morto al 5°- 6° giorno di incubazione
Un controllo periodico delle uova in fase di sviluppo embrionale risulta necessario per garantire ottimali risul-
tati di schiusa. Infatti usando uno sperauova con sufficiente potenza, è possibile effettuare il controllo del
calo della camera d'aria. I disegni di seguito riportati illustrano i dati relativi alle uova di gallina, tacchina e di
fagiana; se le misurazioni di speratura corrispondono alle linee di disegno, lo sviluppo embrionale è corretto,
quindi il grado di umidità fornito all'incubatrice risulta esatto.
Qualora il calo della camera d'aria risultasse invece differente dagli esempi riportati nel disegno illustrativo,
occorre variare i valori di umidità relativi alla macchina.
Si precisa che se il calo della camera d'aria risultasse maggiore dei riferimenti del disegno, occorrerà aumentare il grado di umidità, al
2
contrario se risultasse minore sarà necessario diminuire l'umidità.
TABELLA INDICATIVA DEI VALORI MEDI DI UMIDITÀ
2
INCUBAZIONE
82°F = 47%
84°F = 52%
78-80°F = 38-43%
82-84°F = 47-52%
78-80°F = 38-43%
SCHIUSA
88°F = 62%
88°F = 62%
86-88°F = 56-62%
88°F = 62%
88°F = 62%
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis