Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sostituzione Della Lama; Sostituzione Dell'inserto; Registrazione Della Battuta; Pulizia Dell'apparecchio - Metabo KGS 216 M Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KGS 216 M:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
ITALIANO
sivamente da personale
specializzato.
– Sostituire parti danneggiate, special-
mente dispositivi di sicurezza, solo
con parti originali. Parti non collauda-
te o omologate dal produttore potran-
no causare danni imprevedibili.
– Alla fine di ogni intervento di manu-
tenzione e di pulizia reinserire, attiva-
re e controllare tutti i dispositivi di si-
curezza.

9.1 Sostituzione della lama

A
Pericolo di ustioni!
Subito dopo la lavorazione la lama può
essere molto calda. Lasciare raffredda-
re la lama calda. Non pulire la lama cal-
da con liquidi infiammabili.
A
Il pericolo di taglio sussiste
anche con la lama ferma!
In fase di allentamento e di serraggio
della vite il paralama deve coprire la la-
ma. Utilizzare sempre gli appositi guan-
ti per sostituire la lama.
1. Bloccare il gruppo sega nella posi-
zione superiore.
2. Per bloccare la lama, premere il pul-
sante di bloccaggio (25) e girare la
lama con l'altra mano fino a quando
il pulsante scatta in posizione.
3. Svitare la vite di serraggio (46)
sull'albero portalama con la chiave a
brugola (filettatura sinistrorsa!).
4. Sbloccare la leva di sicurezza (26),
spingere il paralama (24) verso l'alto
e tenerlo in tale posizione.
5. Rimuovere con cautela la flangia
esterna (47) e la lama dall'albero
portalama e richiudere il paralama.
A
Pericolo!
Non utilizzare detergenti che possano
danneggiare le parti in alluminio (ad
esempio per rimuovere resti di resina)
riducendo così la resistenza della sega.
6. Pulire le superfici di serraggio:
– dell'albero portalame (48),
– lama della sega,
– della flangia esterna (47),
– della flangia interna (49).
A
Pericolo!
Mettere la flangia interna correttamen-
te! In caso contrario la sega potrà bloc-
carsi oppure la lama potrà allentarsi! La
flangia interna è posizionata corretta-
mente se la scanalatura anulare è rivol-
ta verso la lama ed il lato piatto è rivolto
verso il motore.
7. Infilare la flangia interna (49).
8. Sbloccare la leva di sicurezza, spin-
gere il paralama verso l'alto e tener-
lo in tale posizione.
32
9. Mettere la lama nuova – osservare il
senso di rotazione: vista dal lato si-
nistro (aperto) la freccia sulla lama
deve corrispondere alla direzione
della freccia (50) sul coprilama!
A
Pericolo!
Utilizzare esclusivamente lame idonee
per il numero di giri massimo (vedere
"Dati tecnici"); in caso di utilizzo di lame
non appropriate o danneggiate sussiste
il pericolo che i pezzi vengano catapul-
tati fuori dalla forza centrifuga.
Non utilizzare:
– lame in acciaio rapido altolegato
(HSS);
– lame danneggiate;
– dischi troncatori.
A
Pericolo!
– Utilizzare solo parti originali per il
montaggio della lama.
– Non utilizzare anelli riduttori volanti
per evitare che la lama si allenti invo-
lontariamente.
– Le lame devono essere montate in
modo da non risultare sbilanciate,
non presentare una rotazione irrego-
lare e non potersi liberare durante il
funzionamento.
10. Richiudere il paralama.
11. Mettere la flangia esterna – il lato
piatto deve essere rivolto verso il
motore!
12. Avvitare la vite di serraggio (filettatu-
ra sinistrorsa!) e serrarla saldamen-
te a mano.
Per bloccare la lama, premere il pul-
sante di bloccaggio e girare lenta-
mente la lama con l'altra mano fino
a quando il pulsante scatta in posi-
zione.
A
Pericolo!
– Non prolungare la chiave utilizzata
per il serraggio della lama.
– Non avvitare la vite di serraggio bat-
tendo sulla chiave.
13. Serrare saldamente la vite di serrag-
gio.
14. Controllare il funzionamento. A tale
scopo sbloccare la leva di sicurezza
e ribaltare la sega troncatrice verso
il basso (26):
– Il paralama deve scoprire la lama
nello spostamento verso il basso
senza toccare le altre parti.
– Nello spostamento verso l'alto nel-
la posizione di partenza della sega
il paralama deve coprire automati-
camente la lama.
– Girare la lama con la mano. La
lama si deve poter girare in qual-
siasi posizione di regolazione sen-
za toccare altre parti.

9.2 Sostituzione dell'inserto

A
Pericolo!
Se l'inserto è danneggiato, sussiste il
pericolo che piccoli oggetti si incastrino
tra l'inserto e la lama, bloccandola. So-
stituire subito un inserto danneggiato!
1. Svitare le viti sull'inserto (19). All'oc-
correnza ruotare il piano girevole ed
inclinare il gruppo sega per poter ac-
cedere alle viti.
2. Rimuovere l'inserto .
3. Inserire il nuovo inserto.
4. Fissare le viti all'inserto.
9.3

Registrazione della battuta

1. Svitare le viti a testa esagonale in-
cassata (51).
2. Regolare la battuta (14) in modo tale
che risulti esattamente perpendico-
lare rispetto alla lama quando il pia-
no girevole si trova nella posizione
di 0°.
3. Fissare le viti a testa esagonale in-
cassata.
9.4 Registrazione del laser di
puntamento
1. Svitare il coperchio laser (52) e
all'occorrenza pulire il vetro del co-
perchio dall'esterno.
Posizionamento perpendicolare del
laser
2. Svitare la vite ad esagono cavo a
destra (55) e/o la vite ad esagono
cavo a sinistra (56), ovvero serrarla
per allineare il laser in perpendicola-
re.
Posizionamento laterale del laser
3. Svitare la vite ad esagono cavo cen-
trale (54).
4. Spostare il gruppo laser orizzontal-
mente nell'asola:
– A destra = visto dall'operatore la li-
nea di tracciatura viene spostata
verso destra.
– A sinistra = visto dall'operatore la
linea di tracciatura viene spostata
verso sinistra.
5. Riserrare la vite ad esagono cavo
centrale.
6. Riavvitare il coperchio del laser (52).

9.5 Pulizia dell'apparecchio

Rimuovere i trucioli e la polvere con
l'aspirapolvere o con una spazzola dai
seguenti elementi:
– dispositivi di regolazione;
– elementi di comando;
– apertura di raffreddamento del moto-
re;
– spazio al di sotto dell'inserto;
– spazio sopra il gruppo laser.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Kgs 254 m

Inhaltsverzeichnis