Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DeWalt DW712 Anweisungen Seite 54

Kapp- und gehrungssäge
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DW712:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
I T A L I A N O
Accessori opzionali
A4
35 Sgabello
A5
36 Inserto guidapezzo
A6
37 Kit per estrazione polvere
A7
38 Fascia da trasporto
Installazione
Disimballaggio (fig. B1 & B2)
• Rimuovere la troncatrice dall'imballaggio con la massima attenzione.
• Spostare lo stabilizzatore (29) verso l'interno o l'esterno, finché non
tocca la superficie da lavoro. Stringere le viti (39).
• Liberare la manopola di bloccaggio guida (13) e spingere indietro la testa
della troncatrice per bloccare in posizione posteriore.
• Premere l'impugnatura di azionamento (18) ed estrarre il perno
di bloccaggio (14), come illustrato.
• Rilasciare con cautela la pressione verso il basso e lasciare che la testa
si sollevi fino alla massima altezza.
Non utilizzare mai la troncatrice senza lo stabilizzatore.
Montaggio su banco (fig. C)
• Su tutti i quattro piedini sono previsti dei fori (40) che semplificano il
montaggio su banco. I fori sono di due dimensioni onde permettere
l'impiego di viti di dimensioni diverse. Non è necessario utilizzare
entrambi i fori: uno è sufficiente. Onde evitare spostamenti fissare
sempre saldamente la troncatrice. Per renderla più facilmente
trasportabile, la si può montare su un pezzo di compensato di 12,5 mm
o più di spessore, che può a sua volta essere bloccato sul supporto di
lavorazione o spostato in un'altra collocazione di lavoro e quindi
nuovamente bloccato in posizione.
• Durante il fissaggio della troncatrice su un pezzo di compensato,
accertarsi che le viti di montaggio non sporgano dal lato inferiore del
legno. Il compensato deve essere montato a livello sul supporto di
lavorazione. Per il bloccaggio della troncatrice su qualsiasi superficie di
lavoro, bloccare solo le borchie dei fori delle viti di fissaggio.
Bloccaggi effettuati in altri punti, infatti, interferiscono con il corretto
funzionamento della macchina.
• Per evitare incollaggi e imprecisioni, accertarsi che la superficie di
montaggio non sia svergolata o altrimenti non uniforme. Se la
troncatrice oscilla sulla superficie, infilare un pezzo sottile di materiale
sotto uno dei piedini finché la macchina non risulta salda sulla
superficie di fissaggio.
Assemblaggio
Prima di effettuare il montaggio disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
Montaggio lama della troncatrice (fig. E1 - E5)
• Premere la leva di sgancio della testa (17) per sbloccare il riparo
inferiore (2), quindi sollevare quest'ultimo fino all'altezza massima.
• Allentare la vite sulla staffa del riparo (43) quanto basta a sollevare la staffa
del riparo (44) e consentire l'accesso alla vita che blocca la lama (45).
54
• Tenendo sollevato il riparo inferiore mediante la vite della staffa del
riparo (43), premere il pulsante di bloccaggio della rotazione (16) con
una mano e poi, servendosi della chiave della lama appositamente
fornita (26), allentare con l'altra mano la vite della lama a filettatura
sinistrorsa (45) ruotandola in senso orario.
Non premere mai il perno di bloccaggio della rotazione mentre
la lama è in rotazione. Dopo aver montato la lama aver cura di
tenere la staffa del riparo verso il basso e di serrare saldamente
la vite di quest'ultima.
• Estrarre la vite di bloccaggio della lama (45) e il collare esterno
dell'alberino (46).
• Montare la lama della troncatrice (47) sullo spallamento (48) previsto sul
collare interno dell'alberino (49), accertandosi che i denti del bordo
inferiore della lama siano rivolti verso il lato posteriore della troncatrice
(lato opposto operatore).
• Rimontare il collare esterno dell'alberino (46).
• Serrare la vite di bloccaggio della lama (45) ruotandola in senso
antiorario, tenendo contemporaneamente il bloccaggio rotazione
innestato con l'altra mano.
• Abbassare il riparo (44) in modo che copra del tutto la vite di
bloccaggio della lama (45).
• Serrare la vita sulla staffa del riparo (43).
Non premere mai il perno di bloccaggio della rotazione mentre
la lama è in rotazione. Dopo aver montato la lama, mantenere
giù la staffa del riparo e serrare saldamente la vite di quest'ultima.
Regolazione
Prima di effettuare la regolazione disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
La Sega è stata accuratamente regolata in fabbrica. Qualora fosse necessario
rieffettuare la regolazione a seguito della spedizione e della movimentazione,
o per qualsiasi altro motivo, attenersi alle istruzioni in merito riportate di
seguito. Una volta eseguite, tali regolazioni devono mantenersi precise.
Controllo e regolazione lama rispetto al guidapezzo (fig. F1 - F4)
• Sganciare la leva taglio obliquo (4) e premere il fermo taglio obliquo (5)
onde rilasciare il braccio taglio obliquo (50).
• Fare oscillare il braccio taglio obliquo finché il fermo non lo situa in
posizione di taglio obliquo 0°. Non serrare la leva
• Tirare la testa verso il basso finché la lama impegna appena la
scanalatura di taglio (51).
• Poggiare una squadra (52) contro il guidapezzo lato sinistro (7) e la
lama (47) (fig. F3).
Evitare il contatto della squadra con la punta dei denti della
lama.
• Per la regolazione procedere come segue:
• Allentare le viti (53) e spostare il gruppo scala graduata / braccio taglio
obliquo verso sinistra o verso destra finché la lama non risulta a 90°
rispetto al guidapezzo, in base al rilevamento della squadra.
• Stringere nuovamente le viti (53). Per il momento non prendere in
considerazione il valore di lettura dell'indicatore taglio obliquo.
Regolazione indicatore taglio obliquo (fig. F1, F2 & G)
• Sganciare la leva taglio obliquo (4) e premere il fermo taglio obliquo (5)
onde rilasciare il braccio taglio obliquo (50).
• Spostare il braccio del taglio obliquo in modo da portare l'indicatore
taglio obliquo (54) in posizione zero, come illustrato nella fig. G.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis