Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

nanny BM-02 Bedienungsanleitung Seite 74

Baby atmungsüberwachung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BM-02:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
IT
o
La rianimazione del neonato viene compiuta con la frequenza di 1 insuffl azione/3 pressio-
ni del torace, la rianimazione del lattante viene compiuta con la frequenza di 2 insuffl azio-
ni/30 pressioni del torace (se il soccorritore è uno solo) e con la frequenza di 2 insuffl azioni/15
pressioni del torace (se i soccorritori sono due).
o
Compiere una breve pausa tra le singole pressioni per effettuare l'insuffl azione.
o
Controllare ogni 3–5 cicli se è stata ripristinata la respirazione e la circolazione del sangue.
5. Collocare il bambino in una posizione stabilizzata
o
Se la vostra rianimazione ha avuto successo e se viene ripristinata
la respirazione e la circolazione del sangue, collocare il bambino in
una posizione stabilizzata.
o
Tenere il bambino sull'avambraccio con la faccia rivolta verso di voi
con la testa leggermente inclinata verso il basso.
o
In questo modo eviterete un eventuale soffocamento con la lingua
o con vomiti inspirati (Fig. 9).
o
Monitorare costantemente i sintomi del bambino sopratutto se re-
spira e se presenta i sintomi della circolazione del sangue, contro-
llare il colore della sua pelle.
Attenzione:
o
Se inizia ad assumere un colore bluastro o grigiastro, questo fatto può essere un sintomo di un nuovo
disturbodella respirazione e della circolazione del sangue.
o
Mantenere la temperatura suffi ciente del corpo del bambino, soprattutto prevenirne il raffreddamento.
Quando chiamare il pronto soccorso medico al numero 118 o al numero d'emergenza europeo 112
o
Se sul posto si trovano più soccorritori: uno chiama il pronto soccorso immediatamente dopo la verifi ca
dell'arresto della respirazione o della circolazione della sangue, l'altro inizia subito la rianimazione.
o
Se si è da soli: iniziare la rianimazione secondo il procedimento per i bambini; rianimare per circa 1 mi-
nuto dopodiché chiamare subito il pronto soccorso. Se non avete il telefono a portata di mano o dovete
correre da qualche parte per chiedere aiuto, anche in un'altra stanza adiacente, si consiglia di portare
con voi il bambino da rianimare; in tal caso accorciate i tempi tra i diversi tentativi di rianimazione.
FINE DELLA RIANIMAZIONE:
Rianimare fi nché il bambino non comincia a dare sintomi di vita (respirazione spontanea, battito cardiaco,
movimenti), fi nché non arriva il soccorso professionale o fi nché non siete assolutamente stanchi. Annotazi-
one: Per neonato s'intende il bambino dalla nascita fi no all'età di 1 mese, per lattante si intende il bambino
dall'età di 1 mese fi no all'età di 1 anno.
bibliografi a utilizzata:
– ERC Guidelines for resuscitation 2010,
– První pomoc u dětí – MUDr. Pavel Srnský, ČČK 2007
74
MFV52121
Fig. 9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für nanny BM-02

Inhaltsverzeichnis