Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Produzione Aria Compressa; Manutenzione Periodica; Custodia Della Macchina - Metabo PowerAir V400 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
ITALIANO
4.3
Produzione aria com-
pressa
1. Accendete l'apparecchiatura (47) e
attendete fino a che sia raggiunta la
massima pressione della caldaia
(condizione riconoscibile attraverso
la disattivazione del compressore).
La pressione della caldaia viene vi-
sualizzata sul manometro della
pressione della caldaia (48).
46
50
49
2. Impostare la pressione di regolazio-
ne sul regolatore di pressione (49).
La pressione di regolazione attuale
viene visualizzata sul manometro
della pressione di regolazione (46).
A
Attenzione!
La pressione di regolazione impostata
non deve essere superiore alla massi-
ma pressione di esercizio degli utensili
pneumatici allacciati!
3. Collegare il tubo flessibile di manda-
ta al raccordo aria compressa (50).
4. Allacciare l'utensile pneumatico.
Adesso potete lavorare con l'utensi-
le pneumatico.
5. Se non desiderate continuare subito
a lavorare(47) spegnete l'apparec-
chiatura e quindi estraete anche il
connettore di rete.
6. Scaricare ogni giorno la condensa
dal serbatoio a pressione (51).
51
28
5.
Manutenzione
A
Pericolo!
Prima di ogni operazione sull'appa-
recchiatura:
– Spegnere l'apparecchio.
– Estrarre il connettore di rete.
– Aspettare fino a che l'apparecchia-
47
tura sia ferma.
– Assicuratevi che l'apparecchiatura e
tutti gli utensili pneumatici utilizzati e
gli accessori siano depressurizzati.
– Fare raffreddare l'apparecchio e tut-
ti gli accessori ed utensili pneumati-
ci utilizzati.
Al termine di qualsiasi operazione
sull'apparecchiatura:
– Rimettere in funzione tutti i dispositi-
vi di sicurezza accertandone la per-
48
fetta efficienza.
– Assicurarsi di non aver dimenticato
eventuali attrezzi e/o oggetti analo-
ghi in prossimità o all'interno della
macchina.
Gli eventuali interventi di manuten-
zione o di riparazione più approfon-
diti - non descritti nel presente capi-
tolo - devono essere effettuati
esclusivamente da personale specia-
lizzato.
5.1
Informazioni importanti
Le manutenzioni ed i collaudi devono
essere progettati ed effettuati in confor-
mità alle disposizioni legali ed alle istru-
zioni di installazione ed uso dell'appa-
recchio.
Le autorità di controllo potranno chiede-
re la presentazione della rispettiva do-
cumentazione.
5.2

Manutenzione periodica

Prima di iniziare a lavorare
Controllare i tubi flessibili di manda-
ta circa la presenza di danneggia-
menti ed eventualmente sostituirli.
Controllare che i raccordi a vite sia-
no serrati saldamente, provvedendo
all'occorrenza a stringerli.
Controllare se il cavo di alimentazio-
ne elettrica è danneggiato, even-
tualmente farlo sostituire da un elet-
tricista specializzato.
Ogni 50 ore di funzionamento
Controllare il filtro dell'aria sul com-
pressore, eventualmente pulirlo.
Controllare il livello dell'olio del com-
pressore con l'ausilio dell'asta livello
olio (52), all'occorrenza rabboccare
olio.
52
Dopo ogni 250 h di funzionamento
Sostituire il filtro dell'aria sul com-
pressore.
Dopo ogni 500 h di funzionamento
Scaricare l'olio e sostituirlo.
Dopo 1000 ore di funzionamento
Fare eseguire un'ispezione in un'of-
ficina specializzata. Questo aumen-
ta sensibilmente la durata di vita del
compressore.
5.3

Custodia della macchina

1. Spegnere l'apparecchiatura ed
estrarre il connettore di rete.
2. Depressurizzare il serbatoio a pres-
sione e tutti gli utensili pneumatici
allacciati.
3. Scaricare la condensa del serbatoio
a pressione .
4. Custodire la macchina in maniera
tale che non possa essere messa in
funzione da persone non autorizza-
te.
A
Attenzione!
Non custodire o trasportare l'apparec-
chio all'aperto o in ambiente umido sen-
za un'adeguata protezione.
Evitare di conservare o trasportare la
macchina in appoggio su un fianco.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis