Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Possibilità Di Regolazione - swissflex uni 20_75RF Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für uni 20_75RF:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
8. Il LED Bluetooth® Connection si accende di blu non
appena lo smartphone / il tablet si è collegato con il
sistema di comando (il Bluetooth® è attivo).
Attivare/disattivare la funzione di sincronizzazione
(con cavo di sincronizzazione)
Premendo una volta il tasto (13) viene attivata la "Fun-
zione di sincronizzazione". Dopo la corretta attivazione
della funzione di sincronizzazione,
l'intero telecomando lampeggia 2 volte (blu). Alla suc-
cessiva pressione dei tasti di regolazione gli azionamenti
si sincronizzano e si muovono successivamente nella
direzione scelta.
Premendo nuovamente il tasto (13), la "Funzione di sin-
cronizzazione" viene disattivata.
Dopo la corretta disattivazione della funzione di sincro-
nizzazione, l'intero telecomando lampeggia 2 volte (blu).
Illuminazione del pavimento
Premendo il tasto (8) viene attivata la funzione di "Il-
luminazione del pavimento". Quest'ultima si spegne
automaticamente dopo 30 minuti oppure quando viene
premuto nuovamente il tasto corrispondente. Mentre
viene premuto il tasto si accende (blu).
Torcia elettrica
Tenendo premuto il tasto (5) si accende la "Torcia elet-
trica". Rilasciando il tasto la luce si spegne. Durante
l'uso della torcia il tasto rimane acceso (blu).
Blocco tasti
Per bloccare i tasti, premere per 5 secondi il tasto "Bl-
occo tasti" (16). Dopo aver correttamente attivato il bl-
occo tasti, tutti i tasti (tranne quello della presa elettrica
(15) "Torcia elettrica" (5), "Illuminazione del pavimento"
(8) e "Blocco tasti" (16)) lampeggiano 2 volte (blu).
Se si preme uno dei tasti disattivati, tutti i tasti lampeg-
giano 2 volte (bianco). Premendo il tasto "Blocco tasti"
(16) per 5 secondi il blocco viene disattivato. Se la proce-
dura va a buon fine, tutti i tasti lampeggiano 2 volte (blu).
Possibilità di regolazione
Di fabbrica le posizioni di sonno e di seduta sono pre-
programmate nel sistema di comando.
M1 Posizione anti-affaticamento per leggere e guar-
dare la televisione
M2 Posizione benessere in caso di raffreddamento, di-
sturbi alle vie respiratorie o al sistema cardiocirco-
latorio
M3 Posizione ergonomica in caso di mal di schiena e
dolori ai dischi intervertebrali
M4 Posizione agevolata per salire e scendere dal letto
26
Istruzioni d'uso
Le posizioni possono essere sovrascritte in maniera
personalizzata.
Ripristino delle posizioni predefinite
Premere per 3 secondi il tasto Memorizza (14); la re-
troilluminazione lampeggia una volta, dopodiché oc-
corre premere il tasto Illuminazione del pavimento
(8) entro 1 secondo. A conferma del corretto ripristino
delle impostazioni predefinite tutte le luci di RF-Touch
si accendono 2 volte.
Memorizzazione di una posizione di seduta o di sonno
su un tasto Memory
1. Premere 3 volte il tasto Memorizza (14) entro 2 se-
condi.
2. I tasti Memory (1-4) si accendono (blu).
3. Premere una volta il tasto Memory desiderato (1-4)
entro 3 secondi.
4. Quando si programma una nuova posizione, la pre-
cedente impostazione viene automaticamente sov-
rascritta. La corretta memorizzazione è segnalata
dalla variazione del colore (bianco) del LED del tasto
Memory selezionato. 2 secondi dopo il rilascio del
tasto Memory in questione tutti i tasti Memory di-
ventano bianchi.
Come selezionare una posizione memorizzata
Premere il tasto Memory (1-4) relativo alla regolazione
desiderata, fino a quando tutte le zone di appoggio
hanno raggiunto la posizione programmata. Durante lo
spostamento, il tasto Memory attivato si accende (blu).
Riposizionamento in posizione distesa
Con il tasto Tutti i motori «giù» raggiungete la posizione
distesa azionando tutte le zone di riposo (7) in posizione
orizzontale.
Cura e manutenzione
L' uni 20_75RF è un prodotto di alta qualità. Nella sua
progettazione è stata dedicata particolare attenzione a
garantire un funzionamento che non richiede manuten-
zione per anni. Per spolverare eventualmente la rete si
Dati tecnici
Tensione d'alimentazione: 110–240 Volt
Tensione d'alimentazione trasmettitore:
3 batterie AAA
Potenza commutazione motori: Servizio intermittente
2 min / 18 min
Potenza commutazione presa libera: 850 W
Fusibile presa di corrente libera: 5x 20 mm T 4A
Spinta motori: 4x 3000 N
Alimentazione abbassamento d'emergenza
2x 9 batterie 9 V
uni 20 / uni 21_95RF
consiglia l'impiego di un panno asciutto.
Come cambiare le batterie nel radiotelecomando
Estraete lo sportellino del vano batteria (17) presente
sul retro del radiotelecomando, sfilandolo con una
leggera pressione. Staccate con prudenza le batterie
dall'attacco a clip. Inserite 3 batterie AAA facendo at-
tenzione alla polarità. Riposizionate lo sportellino.
Come cambiare le batterie (18) al motore dell'uni
20_75RF (Batterie per l'abbassamento di emergenza)
Staccate con prudenza le batterie dall'attacco a clip.
Inserite 2 batterie a blocco da 9 V, facendo attenzione
alla polarità. Le batterie del motore servono per
l'alimentazione di tensione in caso di interruzione di
corrente.
Diagnostica problemi
In caso di comparsa di guasti all'uni 20_75RF, cercate
di eliminarli in base alle seguenti indicazioni. Qualora
non fosse possibile risolvere il problema, staccate l'uni
20_75RF dalla presa e rivolgetevi al vostro rivenditore
Swissflex.
Interruzione di corrente in posizione seduta
All'motore è collocato un pacco batterie non collegato,
che consente di riportare il letto in posizione orizzontale
in caso di blackout. In mancanza di corrente è possibile
riportare il letto in orizzontale collegando tale pacco
batterie e premendo il tasto Tutti i motori «giù» (7).
L'uni 20_75RF non funziona, nonostante sia accesa e
tutti i componenti siano collegati correttamente
Staccate l'alimentatore dalla presa (21). Aspettate un
minuto e ripristinate l'alimentazione elettrica. Even-
tualmente controllate con una lampada da comodino
Problema
Possibile causa
Telecomando
Tensione di rete assente
o sistema di
Telecomando o sistema di azionamento guasto
azionamento non
funzionante
Condensatore o disgiuntore scarico
Improvvisamente
È possibile che l'interruttore termico del tras-
non è più possibile
formatore sia scattato o sia guasto.
regolare/muovere
È possibile che il fusibile termico del trasfor-
gli azionamenti.
matore sia scattato o sia guasto.
È possibile che il fusibile sia scattato o sia
guasto.
Tensione di rete assente
Linea di alimentazione (rete e/o telecomando /
azionamenti supplementari) interrotta
La funzione di
Blocco/blocchi batterie scarico/scarichi
ripristino in assenza
Blocco/blocchi batterie non collegato/i
di tensione di rete non
può essere azionata.
I
I
la presenza della tensione di alimentazione (240V). Se
non c'è corrente, controllate le valvole della rete.
Premete il tasto Tutti i motori «giù» (7) per elimi-
nare tutte le impostazioni. Poiché il comando dell'uni
20_75RF contiene microprocessori, le oscillazioni di
corrente possono causare disturbi.
Il radiotelecomando non funziona (La retroillumina-
zione non funziona)
Inserite una batteria nuova. Rimuovete gli eventuali
ostacoli tra il radiotelecomando e sistema di comando.
Dopo un'interruzione di corrente
Prima di una nuova messa in funzione dell'uni 20_75RF
premete il tasto «Tutti i motori «giù» (7) finché tutte le
parti del letto hanno raggiunto la posizione di sblocco
(posizione orizzontale) e non si sente più il rumore dei
motori.
Abbassamento di emergenza
La funzione di abbassamento di emergenza consente di
portare in posizione di sonno il letto in caso di blackout.
1. Collegare le batterie per l'abbassamento di emer-
genza (25).
2. Premere il tasto per l'abbassamento di emergenza
posto (23) sul motore (retro).
L'esecuzione ripetuta di tale procedura comporta un
notevole scaricamento delle batterie, che devono quindi
essere sostituite.
Soluzione
Realizzare il collegamento alla rete elettrica.
Rivolgersi al proprio fornitore/rivenditore.
Premere il tasto sulla spina del disgiuntore.
Lasciare riposare il sistema di azionamento per circa 20-30
minuti.
Rivolgersi al proprio fornitore/rivenditore.
Rivolgersi al proprio fornitore/rivenditore.
Realizzare il collegamento alla rete elettrica.
Controllare la linea di alimentazione e ripristinare se necessario
il contatto.
Controllare il blocco / i blocchi batterie e sostituirli se necessario.
Collegare il blocco/ i blocchi batterie.
Istruzioni d'uso
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis