Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Rapid 105E Bedienungsanweisung Seite 46

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 105E:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

I
2. Girare una delle manopole (10) in senso antio-
rario e portare contemporaneamente la leva di
azionamento nella posizione voluta.
3. Rilasciare il volantino. La leva è ora bloccata in
posizione.
4. La leva che viene toccata per prima dal mate-
riale è quella che aziona l'apparecchio.
5. In presenza di più apparecchi collegati in serie,
la leva dell'apparecchio subordinato può esse-
re usata come supporto per il materiale in
quanto non può azionare l'apparecchio e viene
regolata come sopra.
6. Abbassare la protezione.
7. Cucitura: avvicinare il materiale contro la leva
(9).
REGOLAZIONE DELLA FORZA
5
DI BATTUTA.
1. Scegliere tra spillatura e cucitura spostando
l'incudine (8) avanti o indietro (su Rapid 105).
2. Portare l'interruttore (1) in posizione 1, la lam-
pada sul tasto è accesa.
3. Eseguire una prova sul materiale avvicinandolo
contro la leva (9).
4. Controllare la cucitura. Se la forza è insufficien-
te, la graffetta è poco piegata. In tal caso por-
tare il regolatore (2) su un valore più alto. Se la
forza è eccessiva l'operazione risulta inutil-
mente rumorosa e aumenta l'usura della mac-
china. Se la forza di battuta è corretta, l'appa-
recchio lavora al meglio e con u minimo di
rumore.
5. Non usare l'apparecchio senza materiale, la
graffetta può incastrarsi.
6. Non accumulare le graffette una sull'altra, per-
ché possono incastrarsi nella guida di uscita.
PERICOLO! NON METTERE LE DITA SOTTO IL
GRUPPO DI CUCITURA.
6
USO DEL COMANDO A PEDALE
1. Interrompere l'alimentazione di corrente con
l'interruttore (1) o sollevando la protezione (3).
2. Collegare il contato del comando a pedale nel-
l'apposita presa (12) sul retro dell'apparecchio.
3. Le leve (9) possono essere ora utilizzate come
supporto del materiale in quanto sono escluse
dall'inserimento del comando a pedale.
Regolare la profondità come indicato sopra.
4. Abbassare la protezione, attivare l'interruttore.
5. Azionare la macchina con il pedale (14).
COLLEGAMENTO IN SERIE DI PIÙ
7
CUCITRICI (APPARECCI SUBORDINATI)
1. Interrompere l'alimentazione di corrente con
l'interruttore (1) o sollevando la protezione (3).
2. Disporre le cucitrici nella posizione voluta.
3. Collegare a rete tutti gli apparecchi.
4. Decidere quale sia l'apparecchio principale che
attiva le cuciture. Abbassare il portello (11) e
collegare il cavo ottico (accessorio a richiesta)
alla connessione superiore dell'apparecchio
principale. La presa è contrassegnata da una
freccia verso la presa stessa (= segnale in
entrata). L'operazione non può essere avviata
ne con la leva ne con il pedale dell'apparecchio
subordinato.
6. Il prossimo apparecchio subordinato viene col-
legato con cavo ottico dalla presa superiore
(11) del primo subordinato a quella inferiore
del subordinato successivo (11) e così via.
7. Agendo sulla leva di azionamento o sul pedale
dell'apparecchio principale, questo effettua la
prima cucitura. Gli apparecchi subordinati par-
tono poi nell'ordine in cui sono collegati in
serie, con un ritardo minimo, per non sovrac-
caricare la rete.
8. Le leve di azionamento degli apparecchi sub-
ordinati possono essere usati come fermi per il
materiale da cucire.
RAPID 105 - FISSAGGIO AL
8
TAVOLO DI LAVORO
1. Togliere la piastra di fondo (29) dall'apparec-
chio e la molla (22) dalla piastra.
2. Girare la molla di mezzo giro in modo che l'es-
tremità con il foro (24) sia davanti all'apparec-
chio. Avvitare la molla in piano alla parte infe-
riore dell'apparecchio utilizzando le quattro viti.
Osservare che le viti sono autofilettanti.
3. Montare una vite al tavolo di lavoro in modo da
poter infilare l'estremità aperta della vite (23)
sotto la testa della vite. Avvitare l'apparecchio
al tavolo attraverso il foro (24) anteriore della
molla.
9
RAPID 106 - USO DEL TAVOLO
1. Posizionare l'apparecchio e avvitarlo salda-
mente al tavolo (21). La corrente deve essere
staccata.
2. Selezionare sul tavolo (16) la cucitura piana o
con sellatura dopo aver allentato la manopola
(15). Dovendo riposizionare il tavolo, le leve di
azionamento devono essere completamente
retratte. Controllare che il tavolo sia in posizio-
ne sull'incudine (8) e nella staffa (19).
3. Il tavolo (16) è dotato di 4 fermi regolabili late-
ralmente. I due fermi (18) sul bordo anteriore
vengono spostati premendone la parte più
bassa. I fermi possono essere abbassati se
non sono utilizzati, spingendoli verso l'esterno
e quindi girandoli.
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

106e

Inhaltsverzeichnis