Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch MS 200 Installationsanleitung Für Die Fachkraft Seite 69

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MS 200:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Sistema solare termico MS 200 MS 100 Schema elettrico di
1
A
1
A
GHK
1
AE
GH
1
B
AGHKP
1
BD
GHK
1
BDF
GH
1
C
DHK
1
ACE
HP
1
BDI
GHK
1
BDFI
GHK
1
AJ
BKP
1
AEJ
BP
1
ABEJ
GKMP
1
ACEJ
KMP
1
BDNP
HK
1
BDFNP
H
1
BDFNP
GHKM
1
BNQ
1
...
... K
1
...
... L
Tab. 7
Esempi di impianti solari spesso realizzati
(osservare le limitazioni in unione con il termoregolatore di una
pompa di calore (HPC 400/HPC 410))
Sistema solare
Funzione solare
Funzione aggiuntiva (raffigurata in grigio)
A
Integrazione al riscaldamento (
B
2° accumulatore/bollitore con valvola
C
2° accumulatore/bollitore con circolatore
D
Integrazione al riscaldamento 2° accumulatore/bollitore (
E
Scambiatore di calore esterno 1° accumulatore/bollitore
F
Scambiatore di calore esterno 2° accumulatore/bollitore
G
2° campo collettori solari
H
Regolazione temperatura di ritorno (
I
Sistema di trasferimento
J
Sistema di trasferimento con scambiatore di calore
K
Disinfezione termica
L
Calorimetro
M
Regolatore differenziale di temperatura
N
3° accumulatore/bollitore con valvola
P
Piscina (Pool)
Q
Scambiatore di calore esterno 3° accumulatore/bollitore
Funzione di raffreddamento collettore
La funzione di raffreddamento collettore è una termoregolazione DeltaT.
In presenza di temperature troppo elevate sulla sonda temperatura col-
lettore solare, è opportuno raffreddare il collettore per evitarne il surri-
scaldamento. Un circolatore trasferisce l'energia termica del collettore al
radiatore per raffreddamento di emergenza. Il circuito idraulico è para-
gonabile alla funzione C. Non è possibile raffreddare due campi collettori
solari.
In caso di disfunzione della sonda temperatura collettore solare, la fun-
zione di raffreddamento collettore non viene eseguita.
La funzione viene abilitata nel menu soltanto se i corrispondenti morsetti
per collegamento sono liberi.
MS 200 – 6721819161 (2020/02)
collegamento alla
fine della
documentazione
 1A
 1A (GHK)
 1AE (GH)
 1B (AGHKP)
 1BD (GHK)
 1BDF (GH)
 1C (DHK)
 1ACE (HP)
 1BDI (GHK)
 1BDFI (GHK)
 1AJ (BKP)
 1AEJ (BP)
 1ABEJ (GKMP)
 1ACEJ (KMP)
 1BDNP (HK)
 1BDFNP (H)
 1BDFNP (GHKM)
 1BNQ
 1... (K)
 1... (L)
)
)
Idoneità di collegamento circolatore (PS10) per il raffrescamento:
▶ Se è presente solo MS 200, collegare a MS 200 utilizzando i morsetti
per collegamento PS4 ( fig. 38 alla fine del documento).
-oppure-
▶ Se sono presenti MS 200 e MS 100, collegare a MS 100 utilizzando i
morsetti per collegamento PS3 (senza figura).
Sistemi di trasferimento e di carico
Alla fine del documento sono rappresentati i collegamenti necessari e gli
schemi idraulici corrispondenti agli esempi qui riportati.
Le seguenti domande semplificano la scelta dello schema elettrico di col-
legamento per il sistema di trasferimento/carico interessato:
• Quale impianto
• Quali funzioni
• Sono presenti funzioni supplementari
tari (raffigurate in grigio) permettono di ampliare il sistema di trasfe-
rimento/carico selezionato.
Per la descrizione dei sistemi di trasferimento e di carico e delle loro fun-
zioni si rimanda più indietro alle informazioni sul prodotto.
Impianto
3
A
4
Tab. 8
Esempi di impianti di frequente realizzazione
(osservare le limitazioni in combinazione con l'unità di servizio
di una pompa di calore (HPC 400/HPC 410))
Sistema di trasferimento o di carico 3/4
Sistema di trasferimento o di carico 5
)
Funzione di trasferimento o di carico
Funzione aggiuntiva (raffigurata in grigio)
A
Disinfezione termica
3.2.4
Panoramica e disposizione dei morsetti di collegamento
Questa panoramica mostra per tutti i morsetti per collegamento del
modulo quali componenti dell'impianto possono essere collegati.
I componenti dell'impianto contrassegnati con * (ad es. VS1 e VS3) sono
possibili in alternativa. A seconda dell'utilizzo del modulo, uno dei com-
ponenti viene collegato al morsetto per collegamento «VS1/PS2/PS3».
Per la realizzazione di sistemi solari termici più complessi si utilizza
anche un secondo modulo solare. In tal caso è possibile che la destina-
zione dei morsetti per collegamento si discosti dalla panoramica
( schemi elettrici di collegamento con esempi di impianto).
è presente?
(raffigurate in nero) sono presenti?
? Le funzioni supplemen-
MS 200 MS 100
5
Installazione
Schema
elettrico di
collegamen-
to alla fine del
documento
 3A
 4
 5
69

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis