Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Toolson KGZ3400 Originalanleitung Seite 32

Kapp-zugsäge
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KGZ3400:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
• Applicare un goniometro universale alla superficie di
contatto e alla lama di sega.
• Allentare le 2 viti quando la lama per segatrice non
entra in contatto con il rapportatore.
• Regolare la superficie di contatto in modo tale che
tocchi completamente il goniometro. Serrare nuova-
mente le viti.
Collegamento alla corrente
Accertarsi che la corrente utilizzata e la presa di corren-
te siano compatibili con la troncatrice/taglierina. Leggere
la targhetta identificativa applicata sul motore oppure la
potenza nominale riportata sulla troncatrice/taglierina.
Eventuali modifiche devono essere apportate sempre da
un elettricista qualificato.
Questo utensile dispone di doppio isolamento, pertanto
non è necessaria la messa a terra del sistema di alimen-
tazione.
ATTENZIONE: Evitare il contatto con i collegamenti del-
la spina quando la si inserisce o disinserisce dalla presa
di corrente. Il contatto può causare una grave scossa
elettrica.
Utilizzo di un cavo di prolunga
L'utilizzo di un cavo di prolunga causa una lieve perdi-
ta di potenza. Per ridurre al minimo questo problema e
onde evitare eventuali surriscaldamenti e bruciature del
motore, consultare un elettricista qualificato per cono-
scere la sezione minima del cavo di prolunga.
Il cavo di prolunga deve presentare a un'estremità una
spina messa a terra adeguata alla presa, e all'altra estre-
mità una presa messa a terra, adeguata alla presa della
macchina.
Montaggio dell'utensile
Avvertenza: si consiglia vivamente di avvitare bene
questa troncatrice/taglierina a un banco di lavoro, in mo-
do tale che la macchina sia il più possibile stabile.
• Cercare e contrassegnare sul banco i quattro fori per
perni.
• Alesare i fori nel banco da lavoro con una punta da
trapano da 10 mm di diametro.
• Avvitare saldamente al banco la troncatrice/taglieri-
na mediante viti, rondelle e dadi. Questi fissaggi non
vengono forniti assieme alla macchina.
Azionamento dell'utensile
ATTENZIONE! Non collegare mai la spina a una fonte di
corrente prima di avere terminato le installazioni e le re-
golazioni e avere letto e compreso le avvertenze relative
alla sicurezza e le istruzioni per l'uso.
Azionamento di base della trocatrice/taglierina con
funzione di trazione
• Per bloccare in posizione l'utensile, usare sempre la
ganascia 17. Per inserire la ganascia sono presenti
2 fori.
• Posizionare il pezzo sempre sulla superficie di contat-
to. I pezzi che hanno subito torsioni o piegature e che
non si possono tenere pari sul banco o sulla superfi-
cie di contatto, potrebbero incastrarsi nella lama della
sega e quindi non devono essere usati.
32 І 180
• Non mettere mai le mani nell'area della sega. Tenere
sempre le mani al di fuori della "zona di divieto del-
le mani", che comprende l'intero banco. Tale zona è
contrassegnata dai simboli „No Hands".
ATTENZIONE! Per evitare incidenti dovuti al materiale
espulso, scollegare la spina della sega dalla presa per
impedire avvii accidentali, e rimuovere i piccoli pezzi pre-
senti.
Modalità troncatrice (Fig. 1, 1.2, 6)
Attenzione! La guida di arresto mobile (22 Fig.1.2) deve
essere fissata nella posizione interna per tagli di tronca-
tura a 90°.
• Allontanare il più possibile la testa di taglio dalla tron-
catrice verso il lato posteriore e bloccare il carrello 1
con la morsa 2. Fig.6
• Aprire la vite di serraggio (23 Fig.1.2) della guida di
arresto mobile (22 Fig.1.2) con una chiave a brugo-
la e spingere la guida di arresto mobile (22 Fig.1.2)
verso l'interno.
• La guida di arresto mobile (22 Fig.1.2) deve essere ar-
restata davanti alla posizione più interna nella misura
in cui la distanza tra la guida di arresto (22 Fig.1.2) e
la lama della sega (8 Fig.1) risulti al massimo 8 mm.
• Controllare prima del taglio che non siano possibili
collisioni tra la guida di arresto (22 Fig.1.2) e la lama
della sega (8 Fig.1).
• Avvitare nuovamente la vite di serraggio (23 Fig.1.2).
• Sollevare l'unità sega per l'impugnatura (5 Fig.1), fin-
ché non scatta nella posizione più in alto.
• Premere il pezzo da lavorare in modo uniforme contro
le barre di arresto (9 Fig.1), assicurarsi che la mano
sia al di fuori dell'area di taglio della lama.
• Fissare il materiale con il dispositivo di serraggio (17
Fig.1) sul tavolo fisso della sega, per evitare uno spo-
stamento durante il processo di taglio.
• Con la mano destra sull'impugnatura (5 Fig.1), preme-
re la leva di bloccaggio (3 Fig.1), in modo che l'unità
non possa ruotare verso il basso.
• Dopo aver premuto il pulsante di avvio il motore si
avvia.
• Avvicinare la lama lentamente al pezzo da lavorare e
tagliarlo esercitando una pressione moderata.
• Al termine del processo di segatura, riportare la testa
della macchina nella posizione di riposo superiore e
rilasciare l'interruttore ON/OFF.
Attenzione! La molla di richiamo fa scattare auto-
maticamente la macchina verso l'alto. Non rilasciare
l'impugnatura (5 Fig.1) al termine del taglio, ma spo-
stare lentamente verso l'alto la testa della macchina,
applicando una leggere contropressione.
Taglio obliquo 0°- 45° (Fig. 1, 1.2, 3)
Con la sega troncatrice è possibile realizzare tagli obliqui
verso sinistra di 0°- 45° rispetto alla superficie di lavoro.
Attenzione! La guida di arresto mobile (22 Fig.1.2), in ca-
so di tagli obliqui (testa della sega adattata), deve essere
fissata nella posizione più interna.
• Aprire la vite di serraggio (23 Fig.1.2) della guida di ar-
resto mobile (22 Fig.1.2) e spingere la guida di arresto
mobile (22 Fig.1.2) verso l'esterno.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

3901208958

Inhaltsverzeichnis