Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Funzionamento - Smeg k24slm90 Montage- Und Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5

INSTALLAZIONE

Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per una più facile manovrabilità dell'apparecchio disinserire
i filtri antigrasso: in corrispondenza della maniglia, spingere il fermo verso l'interno e tirare il filtro verso il basso
(Fig. 3).
Fissaggio a muro (Fig. 4): usando la maschera di foratura applicare alla parete i tasselli in dotazione, sapendo
che la distanza tra la cappa ed il piano di cottura deve essere minimo 65 cm. Inserire due delle viti in dotazione
in modo che a queste possa essere agganciato l'apparecchio tramite gli appositi fori previsti sul fondello (A). Una
volta agganciato l'apparecchio procedere al fissaggio definitivo alla parete utilizzando le altre due viti tramite i fori
previsti appositamente sul fondello (B). Per evitare di danneggiare il Vostro apparecchio si raccomanda di utilizzare
esclusivamente i fori previsti dal costruttore.
Fissaggio dei tubi telescopici: Requisiti essenziali per il montaggio: – Predisporre l'alimentazione elettrica entro
l'ingombro del tubo telescopico. – Se il vostro apparecchio deve essere installato in versione Aspirante predisporre
il foro evacuazione aria.
Appoggiare la staffa (W) a 50 mm dal soffitto e posizionatela sulla verticale della vostra cappa aiutandovi con
gli intagli presenti al centro della staffa (Fig. 5); con un pennarello segnate i 2 fori sulla parete, poi effettuate
i fori inserendovi i tasselli in dotazione e procedere al fissaggio della staffa utilizzando 2 viti (in dotazione).
Versione aspirante: collegare il condotto per lo scarico dell'aria con la bocca uscita aria della cappa; utilizzare
un tubo flessibile e bloccarlo alla bocca uscita aria della cappa con una fascetta metallica (tubo e fascetta non
sono in dotazione). Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione. Prendere i
2 tubi assiemati ed appoggiarli sulla parte superiore della cappa. Sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo
alla staffa mediante 2 viti (Fig. 6).
Versione filtrante: effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione. Fissare il
deflettore aria al tubo inferiore come illustrato nella Figura 7, utilizzando 2 viti. Prendere i 2 tubi assiemati ed
appoggiarli sulla parte superiore della cappa. Sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo alla staffa mediante
2 viti (Fig.6).
Ricordate inoltre che nella versione filtrante è necessario l'uso dei filtri al carbone; verificate se i filtri sono già
installati; eventualmente procedete montandoli come segue, a seconda del modello da voi acquistato:
- se la cappa è dotata di filtri al carbone rotondi (Fig. 8), agganciate il filtro carbone con movimento rotatorio,
in senso anti-orario.

FUNZIONAMENTO

A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
Comandi di Fig.9:
P1- ON/OFF Luci; RESET allarme filtri: se tenuto premuto per circa 2" quando l'allarme filtri è attivo resetta
il conteggio delle ore. Allarme filtri: dopo 30h si accende la spia del tasto luci e resta accesa per 30" (allarme
filtri antigrasso); dopo 120h si attiva per 30" ma con lampeggio del led (allarme filtri carbone). Il RESET viene
evidenziato SOLO a motore FERMO sia in modalità automatica sia in manuale.
Funzione Automatica:
Per attivare l'automatico: premere P2, si evidenzia tramite l'accensione del corrispondente led; il lampeggio del
led indica che il sensore è in attesa di dati.
Per impostare la sensibiltà: in modalità manuale e motore fermo pigiare P2 e P3 contemporaneamente, viene
evidenziata la sensibilità già impostata tramite i led di P3 o P4 o P5; quindi, per modificarla premere P3 o P4 o P5
(min, Med, MAX), premere ancora P2 per memorizzarla. A questo punto si è memorizzata la sensibilità desiderata,
pigiando nuovamente P2 si spegne la modalità automatica.
Funzione Manuale:
Quando il led P2 è apento si è in modalità manuale. Pigiando P3 quando si è in modalità manuale, si accende il motore
in 1^^vel con il relativo led acceso. Tenendolo premuto per 2" si spegne il motore. Pigiando P4 quando si va in 2^vel
con il relativo led acceso; pigiando P5 quando si va in 3^vel con il relativo led acceso.
COMANDI di Fig. 10:
P1) OFF Luci: Se premuto si spengono le luci.
P2) ON Luci: Se premuto si accendono le luci.
P3) OFF/- Motore: Decrementa la velocità fino ad arrivare alla minima velocità.
Se premuto per 2" viene spento il motore.
Se premuto per 2" quando è attivo il RESET FILTRI azzera il conteggio ORE.
P4) ON/+ Motore: Accende il motore e incrementa la velocità del motore fino ad arrivare alla massima velocità
P5) ON/OFF: Attiva disattiva il Sensore (modalità AUTOMATICA o MANUALE). In modalità Automatica il Led L2 è acceso
ed L1 evidenzia la velocità in esecuzione.
In modalità Manuale il Led L2 è spento.
L1) 4 Led: son 4 led VERDI. Segnalano la velocità impostata.
L2) Led: VERDE indica Modalità AUTOMATICA. SPENTO indica Modalità MANUALE. ROSSO indica Allarme Filtri.
ALLARME FILTRI: viene evidenziato a Motore Spento per 30":
Dopo 30h il led L2 diviene ROSSO fisso (allarme filtri antigrasso).
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis