Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Indicazioni Operative - Berner 000088 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
OBJ_BUCH-1135-001.book Page 45 Tuesday, January 12, 2010 1:32 PM

Messa in funzione

¢ Osservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell'elettroutensile. Gli
elettroutensili con l'indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accendere/spegnere
Per accendere l'elettroutensile azionare prima il
pulsante di sicurezza 5 e premere poi l'interruttore di
avvio/arresto 6 tenendolo premuto.
Per spegnere l'elettroutensile rilasciare di nuovo
l'interruttore di avvio/arresto 6.
Nota bene: Per motivi di sicurezza non è possibile
bloccare l'interruttore avvio/arresto 6 che deve essere
tenuto sempre premuto durante l'esercizio.
Constant Electronic
La Constant-Electronic mantiene la velocità di rota-
zione pressoché costante con corsa a vuoto e carico
garantendo un'uniforme prestazione di lavoro.
Avviamento dolce
L'avviamento dolce elettronico limita la coppia
all'accensione ed aumenta la durata del motore e
della cinghia d'azionamento.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
In caso di sovraccarico il numero di giri viene ridotto.
Far raffreddare l'elettroutensile senza carico al mas-
simo numero di giri al minimo per ca. 30 secondi.

Indicazioni operative

Piallatura (vedi figura G)
Regolare la profondità di passata desiderata e appog-
giare l'elettroutensile con la parte anteriore della suola
del pialletto 10 sul pezzo in lavorazione.
¢ Avvicinare l'elettroutensile alla superficie in
lavorazione soltanto quando è in azione. In
caso contrario vi è il pericolo di provocare un con-
traccolpo se l'utensile ad innesto si inceppa nel
pezzo in lavorazione.
Accendere l'elettroutensile e condurlo con avanza-
mento uniforme sopra la superficie da lavorare.
Per la realizzazione di superfici pregiate lavorare
esclusivamente con avanzamento minimo ed eserci-
tare la pressione centralmente sulla suola del pialletto.
In caso di lavorazione di materiali duri, p. es. legno
duro ed in caso di impiego della larghezza massima di
piallatura, regolare solo la profondità di passata
minima e ridurre ev. l'avanzamento del pialletto.
Un avanzamento eccessivo riduce la finitura superfi-
ciale e può causare un rapido intasamento dell'espul-
sione trucioli.
2 609 932 749 • 12.1.10
Solo lame per piallatura affilate permettono buone
prestazioni di taglio e proteggono l'elettroutensile.
Il piedino d'appoggio 28 integrato consente anche un
proseguimento della piallatura dopo un'interruzione
su un punto a scelta del pezzo in lavorazione:
– Applicare l'elettroutensile con il piedino d'appog-
gio posizionato verso il basso sul punto del pezzo
in lavorazione in cui deve essere proseguita la pial-
latura.
– Accendere l'elettroutensile.
– Spostare la pressione d'appoggio sulla suola ante-
riore del pialletto e spingere lentamente l'elettrou-
tensile
in
avanti
(‹).
operazione il piedino d'appoggio viene sollevato
(›) in modo da consentire alla parte posteriore
della suola del pialletto di appoggiare nuovamente
sul pezzo in lavorazione.
– Condurre l'elettroutensile con avanzamento uni-
forme sopra la superficie da lavorare (fi).
Smussatura degli angoli (vedi figura H)
Le scanalatura a V presenti nella suola anteriore del
pialletto consentono una smussatura facile degli
angoli del pezzo in lavorazione. Utilizzare la scanala-
tura a V adatta a seconda della larghezza di smussa-
tura desiderata. Per effettuare questa lavorazione
appoggiare il pialletto con la scanalatura a V
sull'angolo del pezzo in lavorazione e condurlo lungo
lo stesso.
Scanalatura
utilizzata
nessuna
piccola
media
grande
Piallatura con guida parallela/guida angolare
(vedi figure D–F)
Montare sempre la guida parallela 21 oppure la guida
angolare 24 sull'elettroutensile con la vite di fissaggio
23. A seconda dell'impiego montare la guida profon-
dità di battuta 27 all'elettroutensile con la vite di fis-
saggio 26.
Allentare il controdado 22 e regolare la larghezza di
battuta desiderata. Serrare di nuovo saldamente il
controdado 22 .
Regolare conformemente la profondità di battuta desi-
derata con la guida profondità di battuta 27.
Effettuare più volte la piallatura fino a quando è stata
raggiunta la profondità di battuta desiderata. Con-
durre il pialletto con pressione d'appoggio laterale.
Effettuando
questa
Quota a
(mm)
0 – 5,7
1,9 – 7,6
4,7 – 10,3
5,9 – 11,6
Italiano | 45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bp 40-82 c001342

Inhaltsverzeichnis