Herunterladen Diese Seite drucken

Comtel CT-1900 Bedienungsanleitung Seite 14

2-kanal-babyüberwachungsgerät

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
verde durante la ricezione. Il ricevitore dispo-
ne inoltre di una catenella di diodi luminosi
(7). Non appena viene trasmesso un rumore,
non solo viene rilevato in modo acustico ma
anche ottico dalla catenella di diodi luminosi.
Quanto più il rumore ricevuto è intenso, tanto
più si illuminano i diodi.
7. A distanza di alcuni secondi da quando il di-
spositivo non riceve più nessun segnale, il
ricevitore passa alla modalità di risparmio
energia in modo automatico. Questa opera-
zione viene mostrata dall'indicatore di ricezio-
ne (2) che emette luce rossa.
Nota: alimentando il dispositivo attraverso la
stazione di carica è necessario lasciare le bat-
terie all'interno del ricevitore dato che il disposi-
tivo non funzionerebbe senza batterie.
Con la scheda d'ordine in allegato è
possibile acquistare altri trasforma-
tori originali.
Non appena il ricevitore con le batterie scariche
viene alimentato con la stazione di carica e rice-
ve un segnale dal trasmettitore, l'indicatore di
funzionamento lampeggia (2) durante la ricezio-
ne alternando la luce rossa a quella verde. L'in-
termittenza delle luci nella stazione di carica non
ha nessun effetto sulla portata della ricezione.
6. Verifi ca del funzionamento
Prima della prima attivazione della ricetrasmit-
tente per neonati è molto importante verifi carne
il corretto funzionamento. Per effettuare questa
operazione disporre il trasmettitore nell'ambien-
te desiderato ed accendere ad esempio una ra-
dio a basso volume. Successivamente impo-
stare il trasmettitore sulla sensibilità di risposta
desiderata con la regolazione della sensibilità
(4). L'impostazione del trasmettitore è tanto più
sensibile quanto più si ruota la regolazione ver-
so l'alto. A questo punto attraversare eventua-
li ambienti con il ricevitore ed impostare l'inten-
sità del volume.
7. Monitoraggio batterie
Se il voltaggio non è più suffi ciente per il fun-
zionamento a batteria, questo stato viene vi-
sualizzato sia sul trasmettitore sia sul ricevitore.
In presenza di una tensione di funzionamen-
to troppo ridotta gli indicatori di funzionamento
(2) lampeggiano nel trasmettitore e nel ricevito-
re emettendo una luce rossa. Il ricevitore emet-
te anche un segnale acustico supplementare in
caso di batterie scariche.
8. Carica delle batterie
Le batterie fornite in dotazione per il trasmet-
titore ed il ricevitore devono essere completa-
mente ricaricate prima del loro primo impiego.
Attenzione! Sostituire le batterie difettose
esclusivamente con batterie originali. Non è
possibile ricaricare le comuni microbaterie AAA
in queste ricetrasmittenti per neonati.
Utilizzando la scheda d'ordine in alle-
gato è possibile acquistare altre bat-
terie originali.
In particolare per il controllo notturno si con-
siglia di alimentare i due dispositivi con i tra-
sformatori forniti in dotazione per garantire un
perfetto monitoraggio. Con la comune alimen-
tazione a batteria, a seconda delle condizioni di
carica, può capitare di perdere il segnale del-
la batteria nell'arco della notte svegliando quin-
di gli utenti.
8.1. Ricarica della batteria – ricevitore
• Per ricaricare le batterie del ricevitore collega-
re un trasformatore alla presa della stazione di
carica (1).
• Non appena il trasformatore viene collega-
to alla stazione di carica e il ricevitore si trova
nella stazione di carica, il processo di ricarica
viene avviato in modo automatico. Il proces-
so di ricarica viene segnalato dal LED (2) che
lampeggia emettendo una luce verde.
• La durata della ricarica è pari a 10 ore circa
con la batteria completamente esaurita ed il
dispositivo disattivato. Se il ricevitore è attiva-
to durante il processo di ricarica, il processo
di ricarica raddoppia la propria durata.
• A livello tecnico si escludono eventuali sovrac-
carichi delle batterie.
• Il LED (2) si disattiva dopo aver completato la
ricarica (con il dispositivo disattivato).
-26-
8.2. Ricarica delle batterie – trasmettitore
• Per ricaricare le batterie del trasmettitore col-
legare un trasformatore alla presa di alimenta-
zione elettrica (3) del trasmettitore.
• Non appena il trasformatore viene collegato al
trasmettitore, il processo di ricarica viene av-
viato in modo automatico. Il processo di ricari-
ca viene segnalato dal LED (2) che lampeggia
emettendo una luce verde.
• La durata della ricarica è pari a 10 ore circa
con la batteria completamente esaurita ed il
dispositivo disattivato. Se il trasmettitore è at-
tivato, il processo di ricarica raddoppia la pro-
pria durata.
• A livello tecnico si escludono eventuali sovrac-
carichi delle batterie.
• Dopo aver completato la ricarica il LED (2) di-
venta rosso (con il dispositivo disattivato).
9. Nota per l'utente
Prestare attenzione al fatto che le batterie NiCd
e NiMH raggiungono le migliori prestazioni solo
dopo 4-6 processi di ricarica.
10. Soluzione tecnologica a 864 MHz
Il sistema opera nella gamma di frequenze di
864 MHz con cui si escludono le interferenze di
radiotrasmettitori amatoriali e CB.
11. Codifi ca digitale
La sicurezza radio e l'esclusione delle interfe-
renze del dispositivo sono ulteriormente mi-
gliorate grazie ad un segnale collaudato, dota-
to di codifi ca digitale e non udibile dall'orecchio
umano. La codifi ca opera in modo che il rice-
vitore si attivi solo nel momento in cui i rumori
sono trasmessi dal proprio trasmettitore ad es.
dal neonato da tenere sotto controllo. CT-1900
dispone di 16 codici digitali diversi che posso-
no essere impostati in modo personalizzato a
seconda delle condizioni ambientali utilizzando
l'interruttore DIP (vedere fi g. 3). In questo modo
è pressoché impossibile l'attivazione del ricevi-
tore ad opera di trasmettitori di terze parti o di
altri sistemi di monitoraggio per neonati.
Per quei rari casi in cui durante la trasmissione
si verifi cano interferenze ad opera di altre fon-
ti di segnali esterne alla gamma di frequenze di
864 MHz, è possibile passare anche ad un al-
tro canale.
12. Tabella di combinazione codice digitale
Codice
digitale
Codice 1
On
On
On
Codice 2
On
On
On
Codice 3
On
On
Off
Codice 4
On
On
Off
Codice 5
On
Off
On
Codice 6
On
Off
On
Codice 7
On
Off
Off
Codice 8
Off
Off
On
Codice 9
Off
On
On
Codice 10
Off
On
On
Codice 11
Off
On
Off
Codice 12
Off
On
Off
Codice 13
Off
Off
On
Codice 14
Off
Off
On
Codice 15
Off
Off
Off
Codice 16
Off
Off
Off
13. Portata
A causa delle condizioni fi siche di propagazio-
ne delle onde radio è necessario stabilire la por-
tata della ricetrasmittente per neonati facen-
do alcune prove nei propri locali. In presenza di
condizioni ottimali si ottiene una portata max. di
600 m. La portata effettiva dipende comunque
in sostanza dalle condizioni locali. È necessa-
rio prendere in considerazione ad es. la disloca-
zione del trasmettitore, il tipo di costruzione o le
condizioni atmosferiche. Inoltre la portata può
risultare limitata se il ricevitore viene tenuto in
mano ostacolandone il funzionamento.
14. Allarme portata
Se il ricevitore si trova fuori dalla portata del tra-
smettitore, sul ricevitore viene emesso un se-
gnale acustico della portata per circa 7 secondi
dall'interruzione del collegamento.
Inoltre l'allarme acustico della portata del ricevi-
tore viene emesso anche quando:
– il trasmettitore è disattivato;
– il trasmettitore è impostato su un canale di-
verso da quello del ricevitore;
-27-
On
Off
On
Off
On
Off
On
Off
On
Off
On
Off
On
Off
On
Off

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Comtel CT-1900