Herunterladen Diese Seite drucken

Hudora R 16 Rot Bedienungsanleitung Seite 4

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
I
CONGRATULAZIONI PER AVER ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO SPORTIVO!
Vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l'uso. Le istruzioni per l'uso sono
parte integrante del prodotto. Conservatele quindi con cura insieme alla confezione per
future consultazioni. Se il prodotto dovesse essere trasferito a terzi, vi preghiamo di con-
segnare anche le istruzioni per l'uso. Se il prodotto viene montato, usato o riparato da
bambini, ciò dovrà avvenire sotto la sorveglianza di un adulto.
Specifiche tecniche:
Articolo
: Monociclo Balancer R 16 Rot
Articolo numero
: 10195
Massima capacità portante
: 60 kg
Lunghezza della gamba suggerita : 69 - 76 cm
Articolo
: Monociclo Balancer P 16 Pink
Articolo numero
: 10196
Massima capacità portante
: 60 kg
Lunghezza della gamba suggerita : 69 - 76 cm
Articolo
: Monociclo Balancer B 20 Blau
Articolo numero
: 10202
Massima capacità portante
: 100 kg
Lunghezza della gamba suggerita : 73 - 82 cm
CONTENUTI:
Prima dell'assemblaggio di tutti i componenti, verificare che il contenuto sia completo e con-
forme all'elenco riportato di seguito: 1 telaio con forcella e ruota, 2 pedali, 1 sella con apposi-
to tubo, 1 chiave per pedali, 1 supporto, 1 manuale d'uso.
Gli altri pezzi compresi nella fornitura non sono rilevanti per il montaggio e per l'uso.
AVVERTENZE:
Il prodotto è indicato esclusivamente per una persona. Il presente prodotto è destinato esclu-
sivamente a superfici piane e lastricate. Non utilizzare il prodotto su strade
pubbliche. Indossare gli indumenti protettivi adeguati (casco e gomitiere, ginococchiere e
polsiere) e non utilizzare il monociclo senza scarpe. Non andare in monociclo all'alba, di
notte o in condizioni con scarsa visibilità. Per non mettere in pericolo se stessi e gli altri,
non utilizzare il monociclo su autostrade o in attraversamenti, nonché su pendii e colline.
E' vietato percorrere in salita e in discesa. Evitare la vicinanza di scalini ed acqua. Eseguire
un controllo del prodotto prima di ogni impiego per accertarsi che tutte le parti siano fis-
sate correttamente e che il prodotto funzioni in modo regolare.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO:
Il prodotto deve essere montato da persone adulte e deve essere impiegato esclusivamente
sotto la supervisione di persone adulte. Eventuali errori nel montaggio del prodotto possono
provocare lesioni agli utenti o a terzi. Questo articolo sportivo serve ad apprendere ed
esercitare l'equilibrio ed il coordinamento del proprio corpo e pertanto non è un giocattolo!
1. Il monociclo è già stato preventivamente montato. Di conseguenza l'assemblaggio
dovrebbe risultare il più semplice possibile. Prestare attenzione a disporre i pedali sul lato
corretto (sono contrassegnati con R e L e lo è anche la manovella dei pedali sul
lato interno).
2. Inserire il tubo della sella nel telaio. Mettere la leva del dispositivo a serraggio rapido in
verticale, serrare per prima cosa il dado sull'altro lato in modo manuale e girare quindi la
leva del dispositivo a serraggio rapido. Se l'attacco non risulta sufficientemente saldo, è
necessario ripetere questo processo e serrare per primo il dado in modo più saldo.
Allentare leggermente il dado se non si riesce a ruotare la leva.
3. Avvitare i pedali nella filettatura della manovella dei pedali. Prestare attenzione al fatto
che siano montati sul lato corretto. Infine serrarli sino in fondo con la chiave fornita
in dotazione.
4. Gonfiare la gomma con la pompa. Non dimenticare che tutto il peso insisterà solo ed
esclusivamente su questa ruota, quindi la gomma deve essere gonfiata di più rispetto
alle gomme da bicicletta (max. 2,5 bar).
5. Portare la sella all'altezza giusta e nella giusta posizione. L'estremità larga è rivolta verso
la parte posteriore (anche l'apertura della fascetta per regolare l'altezza è rivolta verso la
parte posteriore). Prestare attenzione a non estrarre la sella oltre il livello minimale
riportato sul tubo. Le gambe dovrebbero raggiungere i pedali nella posizione più bassa
restando distese. Serrare il blocco del dispositivo a serraggio rapido sino in fondo come
descritto al punto 2.
INDICAZIONI PER L'USO:
Nel caso si utilizzi il monociclo per la prima volta, è necessaria una buona dose di capacità di
resistenza perché imparare ad andare in monociclo non è possibile da un giorno all'altro.
Essendo principianti si consiglia di trovare due persone che garantiscano un sostegno a
destra e a sinistra sotto alle braccia durante i primi tentativi per apprendere innanzitutto a
mantenere l'equilibrio in avanti e all'indietro. Se si mantiene l'equilibrio, è possibile continuare
a fare tentativi da soli o procedere lungo una parete da utilizzare come supporto. Se si riesce
ad andare sul monociclo già in modo abbastanza sicuro, è possibile cercare di esercitarsi a
montare in sella da soli. Il sistema migliore è quello di porre il monociclo contro il cordone
del marciapiede all'inizio, portando il pedale di destra all'indietro e leggermente verso il basso.
In questo modo il monociclo non può muoversi all'indietro. Per salire in sella da soli senza
cordone del marciapiede, si consiglia di orientare il pedale posteriore con un angolazione di
45 gradi verso il basso. A questo punto è necessario mettere il piede sinistro sul pedale e par-
tire. Verificare, prima dell'uso, l'esatta regolazione ed il fissaggio saldo di tutti i pezzi,
sopratutto del collegamento avvitato degli assi e della leva del dispositivo a serraggio rapido!
QUANDO SI RIESCE AD ANDARE SUL MONOCICLO IN MODO VERAMENTE
SICURO, È POSSIBILE ESERCITARSI NEI SEGUENTI GIOCHI DI ABILITÀ.
Oscillare: con l'oscillazione si cerca di rimanere fermi nella stessa posizione con il monociclo.
Con le braccia distese verso destra e sinistra mantenere l'equilibrio. Cercare di oscillare leg-
germente in avanti e all'indietro. Se un pedale si trova rivolto verso il basso, è necessario un
solo piede per effettuare l'oscillazione. Questa procedura è una buona preparazione per impa-
rare ad andare ad una gamba sola.
Guida ad una gamba: prima di tentare la guida ad una gamba, si consiglia di controllare per-
fettamente l'oscillazione ad una gamba, distendendo quindi una gamba da una parte o appog-
giandola sul telaio. Se il pedale è in avanti, è necessario spingere sul pedale con maggiore
forza durante la guida ad una gamba proseguendo nel ciclo senza esercitare nessuna resisten-
za. Altri suggerimenti ed trucchi sono riportati nelle apposite documentazioni specialistiche o
su internet.
MANUTENZIONE, CURA E STOCCAGGIO:
Anche se il prodotto dispone di appositi coperchi per proteggere la sella durante il ribalta-
mento del dispositivo, è sempre consigliabile appoggiare il monociclo al supporto in dota-
zione. Per eseguire questa operazione portare un pedale nella posizione più bassa e per
prima cosa appoggiare la ruota con questo pedale al lato lungo del supporto. In questo
modo la gomma va a toccare il lato più corto del supporto che poggia a terra.
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare speciali
detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non presenti tracce di usura
prima e dopo l'uso. Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle intemperie, in
modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono acquistare presso
la ditta HUDORA Non apportate alcuna modifica al prodotto.
Se le parti dovessero essere danneggiate oppure dovessero evidenziare angoli e
spigoli, il prodotto non potrà essere più utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di
assistenza tecnica (http://www.hudora.de).
ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO:
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, presso un appo-
sito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smaltimento locale sarà a
vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.
ASSISTENZA TECNICA:
Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque doveste ricono-
scere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli.
A tale proposito riceverete tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle
soluzioni ai problemi e sulle istruzioni per il montaggio andate perse sul sito web all'indi-
rizzo http://www.hudora.de.
Inoltre avrete la possibilità di contattarci telefonicamente. Di sicuro saremo in grado di
rispondere alle vostre richieste in maniera soddisfacente: 0700/483672-48.
Le domande poste di frequente e la soluzione dei problemi tecnici sono consultabili sul
sito web all'indirizzo http://www.hudora.de.
HUDORA GMBH • Jägerwald 13 • 42897 Remscheid
http://www.hudora.de
Art.-Nr. 10195
Art.-Nr. 10196
Art.-Nr. 10202
Stand 07/07
4/6

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

P 16 pinkB 20 blau