Herunterladen Diese Seite drucken

Panerai MARE NOSTRUM TITANIO Handbuch Seite 4

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
LA STORIA
La Guido Panerai & Figlio, azienda fornitrice della Regia Marina Italiana,
produceva a Firenze, fin dal 1860, strumenti di precisione dall'elevato
contenuto tecnologico, che avevano legato indissolubilmente il nome Panerai
alle esplorazioni marine, alla misura del tempo e allo sviluppo di uno specifico
standard di qualità e sicurezza, requisito di base fondamentale delle forniture
militari.
Officine Panerai cominciò a produrre orologi nel marzo 1938 con il Radiomir,
un esemplare che ha contraddistinto le imprese di cui furono protagonisti gli
incursori della Marina Militare che lo indossavano al polso.
Il Panerai Luminor è considerato un orologio storicamente importante, in virtù
della robustezza e originalità del design; i pochi pezzi prodotti costituiscono,
insieme ai primi Radiomir, alcune delle rarità del settore maggiormente
ricercate dai collezionisti.
Dal 1993, Officine Panerai si è proposta ai mercati internazionali con i rinnovati
modelli Luminor e Radiomir, diventando uno dei leader indiscussi nel segmento
sportivo dell'alta orologeria.
Sfruttando le risorse messe a disposizione dalla Manifattura Panerai, vengono
realizzati prodotti tecnologicamente all'avanguardia e affidabili; si tratta di
orologi fabbricati con i criteri artigianali ereditati dalla tradizione del passato,
testati per resistere anche a sollecitazioni di notevole intensità.
Gli orologi Panerai sono distribuiti attraverso un'iperselettiva rete internazionale
di specialisti di alta orologeria, oltre alle boutique Panerai. Gli indirizzi sono
disponibili sul sito www.panerai.com.
4
L'OROLOGIO PANERAI MARE NOSTRUM
TITANIO
Il Mare Nostrum è il cronografo che Officine Panerai sottopose alla Marina
Militare Italiana nel 1943 come strumento da fornire in dotazione agli ufficiali di
coperta. L'andamento degli eventi troncò ogni possibile sviluppo del modello,
di cui furono creati solo pochissimi prototipi – probabilmente tre in tutto - dei
quali prima si persero le tracce e, in seguito all'alluvione che colpì Firenze nel
1966, anche la relativa documentazione.
Il ritrovamento da parte di Officine Panerai di uno dei prototipi, che ora fa parte
dell'Archivio Storico Officine Panerai, ha consentito di dare vita al nuovo
Panerai Mare Nostrum, un modello di straordinario interesse collezionistico.
L
A CASSA
La cassa del Mare Nostrum Titanio, in titanio satinato, misura 52 mm di
diametro, come l'originale.
Dotata di anse molto forti, è di forma tonneau, ma dà l'impressione d'essere
rotonda per via della larga lunetta piatta con bordo zigrinato, sulla quale
spicca, come sul prototipo, un sottile segno circolare, originalmente forse
dovuto a una lavorazione non portata a termine, o a un segno di riferimento
per incidere successivamente una scala.
Il fondello, serrato a vite, è realizzato in titanio e reca quattro tacche per essere
svitato. La corona cilindrica di carica e regolazione, che ha il bordo zigrinato e
reca incisa la scritta Mare Nostrum è a vite, mentre i pulsanti sono cilindrici e
del tipo a pompa.
Il vetro è in zaffiro, ottenuto dal corindone, materiale duro (è secondo soltanto
al diamante), esente da impurità, trasparente, resistente alle abrasioni,
antiriflesso.
L'impermeabilità dell'orologio, indicata sul fondello dal simbolo
garantita fino a 3 bar che corrispondono alla pressione idrostatica esercitata
5
, è

Werbung

loading