(IT)
Con questo divertente e sicuro set da pattinaggio, perfino i più piccoli ci proveranno.
1. CONTIENE
A. 2 Pattini evolutivi con 2 posizioni: principianti e in linea (4 ruote).
B. 2 Ginocchiere.
C. 2 Gomitiere.
D. 4 Coni.
E. 1 Casco omologato.
2 PATTINI
2.1. Regolazione dei pattini:
2.1.1. Infilare i pattini al bambino
2.1.2. Premere la chiusura della fibbia (PUSH) e estrarre il cinturino.
2.1.3. Regolare il tallone e la punta alla misura desiderata, alzando le levette di
bloccaggio.
2.1.4. Premere le levette per stabilire la misura.
2.1.5. Inserire i cinturini nelle fibbie e regolarli. Ripetere i passi da 1 a 5 con l'altro
pattino.
2.2. AVVERTENZE
- Leggere le avvertenze prima di utilizzare i pattini.
- Utilizzare sempre l'equipaggiamento di protezione: casco, polsiere, ginocchiere e
gomitiere.
- Non adatto a bambini con un peso superiore alle 44 libre (20 kg).
- Si prega di controllare i pattini ed effettuare procedure di manutenzione con
regolarità.
- Utilizzare con precauzione: è necessaria una grande destrezza per evitare cadute
che possano ledere l'utente o terzi.
- Scegliere una zona di pattinaggio liscia e senza ostacoli.
- Non pattinare mai in strada, lungo carreggiate, accessi o strade trafficate. Evitare di
essere trascinati da biciclette o da automobili.
- A causa del loro design, non sono adatti per i bambini al di sotto dei 3 anni.
- Il pattinaggio deve essere effettuato sempre sotto sorveglianza di un adulto.
- Non pattinare scalzi. È necessario usare scarpe e calzature con calzini lunghi
quando si pattina.
- Si prega di non gettare l'imballaggio per eventuali consultazioni future.
3. CASCO
Per un uso adeguato, leggere attentamente e seguire con attenzione queste istruzioni.
Conservare queste informazioni per eventuali consultazioni.
FIGURA 1:
A. Cinturino frontale mento.
B. Fronte
C. Anello fissaggio
D. Cinturino 2
E. Dietro
F. Cinturino
G. Cinturino posteriore.
FIGURA 2:
H. Tirare verso l'alto per equilibrare la lunghezza dei cinturini.
I. Cinturino posteriore.
J. Fronte
K. Cinturino frontale mento.
3.1. INFORMAZIONI GENERALI
Questo casco è progettato per proteggere e ridurre al minimo eventuali lesioni alla
testa. Soddisfa i requisiti richiesti dagli standard di certificazione della normativa EN
1078:2012+A1:2012.
Prove indipendenti hanno dimostrato che il casco può ammortizzare un'energia di
impatto superiore a 250 g.
3.2. AVVERTENZE
- Questo prodotto è stato concepito per essere utilizzato in sport non motorizzati:
bicicletta, monopattino e pattini a rotelle.
- Non utilizzare in sport motorizzati.
- Non utilizzare per scalate o altre attività simili, a causa del rischio di strangolamento.
- Questo prodotto non evita sempre le lesioni e non esula dal prestare attenzione ai
bambini.
- Questo prodotto è progettato per attutire l'urto mediante la distruzione parziale della
struttura. Tale danno può anche non essere visibile. Pertanto, se si verifica un forte
impatto, bisognerà buttare via il prodotto. Allo stesso modo si dovrà procedere anche
se sembra non presentare danni.
- Non aggiungere accessori al casco.
3.3. REGOLAZIONE DEL CASCO
- Per garantire la massima protezione della testa, il casco dovrà adattarsi
correttamente alla testa ed essere ben legato. È progettato per essere legato con un
cinturino sotto la mandibola inferiore.
- Quando si sceglie un casco, si raccomanda di provare varie misure e scegliere quella
in cui la testa si sente sicura e comoda.
- Per verificare la regolazione:
- Infilare il casco.
- Regolarlo senza che i cinturini coprano le orecchie.
- La fibbia deve essere lontana dal mento e l'utente deve sentirsi comodo e sicuro.
- Controllare che il sistema di regolazione sia ben allacciato.
- Afferrare il casco e cercare di muoverlo in avanti e all'indietro. Un casco ben adattato
dovrà essere comodo e non deve potersi muovere in avanti per non ostacolare la
visuale, né all'indietro per non lasciare la fronte scoperta.
- Verificare il casco ad ogni uso e regolarlo di nuovo quando necessario.
3.4. SOSTITUZIONE DEL CASCO
Sostituire il casco dopo un urto o un forte colpo, se danneggiato o molto usato, se non
si adatta più alle misure della testa o dopo 3 anni di uso.
3.5. MANUTENZIONE E PULIZIA
Quando non si usa il casco, conservarlo nell'imballaggio originale per garantire che
non si produca nessun danno accidentale al prodotto.
Pulire il casco con un panno morbido e acqua.
Il petrolio o i prodotti a base di petrolio, i prodotti di pulizia, le vernici, gli adesivi, ecc.,
possono danneggiare e rendere inefficace il casco senza che il danno sia visibile.
Tenere il casco lontano dal calore e dalla luce solare quando non si usa, poiché questi
agenti atmosferici possono ridurne la resistenza.
Non modificare o togliere i componenti originali del casco.
4. PROTEZIONI: GINOCCHIERE E GOMITIERE
Leggere attentamente le avvertenze prima di utilizzare le protezioni.
Queste protezioni sono efficaci solo se regolate correttamente. Se aderiscono
perfettamente al ginocchio o al gomito potranno fornire la massima protezione.
4.1. COME USARE LE PROTEZIONI
4.1.1. Tirare i cinturini per staccare le chiusure di tela.
4.1.2. Disporre il cuscinetto sul gomito o sul ginocchio. Passare il cinturino attorno al
cuscinetto per reggere le chiusure di tela, in modo da far aderire perfettamente il
cuscinetto.
È pericoloso modificare o rimuovere uno qualsiasi dei pezzi originali del casco in un
modo diverso da quello consigliato dal fabbricante, e il casco non deve essere
adattato con il proposito di usare accessori in modo non consigliato dal fabbricante.
4.2. AVVERTENZA
- Gamma A: adatte per bambini al di sotto dei 25 kg di peso.
- Livello di rendimento 1: Questo cuscinetto è progettato per bambini che stanno
imparando ad andare in bicicletta o a pattinare. Questo cuscinetto non è progettato per
essere usato su veicoli a motore o per fare acrobazie.
- Attenzione! Nessuna protezione può offrire una protezione assoluta contro le lesioni.
- Non modificare niente delle protezioni. Potrebbe ridurre la loro efficacia.
- Non custodire sotto la luce diretta del sole o un'altra luce intensa. Custodire in luogo
fresco e scuro.
- Attenzione! Qualsiasi variazione delle condizioni ambientali, come la temperatura,
potrebbe ridurre considerevolmente il rendimento delle protezioni. Tenere al riparo dal
caldo estremo.
- Queste protezioni aiutano a proteggere le ginocchia / i gomiti dai graffi superficiali e
dagli impatti minori.
- Esaminare attentamente il cuscinetto, la copertura di plastica, alla ricerca di eventuali
danni o di strappi nella tela. Nel caso fosse danneggiata, buttare la protezione e non
usarla.
- Pulire le protezioni solo con sapone neutro e acqua. L'uso di prodotti chimici e
dissolventi per la pulizia, può causare danni invisibili.
- Qualsiasi contaminazione, alterazione delle protezioni o uso non appropriato
potrebbe ridurre pericolosamente il loro rendimento.
- Smettere di usare le protezioni nel caso in cui, dopo un certo periodo di uso, queste
perdano capacità di aderenza o presentino danni, poiché potrebbero non funzionare
più correttamente.
4.3. COMPONENTI E CARATTERISTICHE DELLA PROTEZIONE
Imbottitura: 40% di EVA (etilene acetato di vinile) di spuma, 20% Nylon. Rivestimento:
40% di plastica.
Ginocchiera modello: 70044/70887
Taglia unica.
Sinistra/Destra.
Livello di rendimento: 1
Gamma A: peso corporeo massimo di 25 Kg
Contenuto:
50% Spuma di poliuretano
50% Plastica
Gomitiera modello: 70044/70887
Taglia unica.
Sinistra/Destra.
Livello di rendimento: 1
Gamma A: peso corporeo massimo di 25 Kg
Contenuto:
50% Spuma di poliuretano
50% Plastica
5