nomico durante i lavori con il tosasiepi, per i tagli alla
cima il manico girevole anteriore deve essere portato in
posizione verticale (0°) e per i tagli laterali, a seconda
della direzione di taglio, nella posizione corrispondente
a 85° (fig. 4).
Taglio di siepi
- I rami teneri vengono tagliati con facilità seguendo un
movimento di falce.
- Le siepi più vecchie e robuste vengono anch' esse
tagliate, prefibilmente, con un movimento di sega.
- I rami che risultino troppo grossi per essere tagliati
dalle lame, dovrebbero essere tagliati con una sega.
- I settori laterali di una siepe dovrebbero essere sfoltiti
verso l'alto.
Per ottenere una altezza uniforme
- Tendere la corda fino all'altezza desiderata.
- Tagliare diritto su questa linea.
Avere cura di mantenersi sempre in posizione stabile
ed utilizzare la cesoie per siepi soltanto su di una base
stabile, resistente e piana.
Ottimi elementi di sicurezza
Grazie ai suoi 5 componenti: comando di sicurezza a
due mani, arresto rapido delle lame, schermo di pro-
tezione, barra delle lame e dispositivo anti-impatti, i
tagliasiepi risultano dotati di ottimi elementi di sicurezza.
Attenzione!
Se mentre state lavorando con i tagliasiepi doveste
constatare che le funzioni di sicurezza, come il
comando a 2 mani o l'arresto rapido, non sono ga-
rantite, terminate subito il lavoro e rivolgetevi ad un
officina autorizzata per la riparazione dell'attrezzo!
Accensione di sicurezza a 2 mani (Fig.3)
Per accendere il tosasiepi è necessario premere l'inter-
ruttore sull'impugnatura (A) e ruotare di ca. 45° all'in-
dietro il manico girevole (B). Per spegnere il tosasiepi
rilasciare entrambi gli interruttori. Il motore si spegne già
rilasciando uno dei due interruttori.
Arresto rapido della lama
Onde evitare lesioni o ferite, la lama si arresta dopo di
aver liberato uno dei due elementi di comando, entro
max. 0,2 secondi.
Barra di sicurezza delle lame (Fig. 7 e 9)
La lama grazie alla sua posizione rientrante rispetto al
pettine riduce il rischio di ferite dovute ad un contatto
involontario con il corpo.
Dispositivo anti-impatti (Figura 9)
La sbarra di guida sporgente impedisce, in occasione di
un impatto contro un oggetto fisso (parete, suolo, ecc.),
la comparsa di movimenti di contracolpo contro l'utente.
Elemento di protezione degli ingranaggi
In caso di bloccaggio di oggetti solidi nelle lame di ta-
glio, che provocano il bloccaggio del motore, bisogna
IT | Istruzioni per l'uso
immediatamente disinserire la spina. Ritirare la spina
dalla presa di corrente, rimuovere l'oggetto bloccato e
continuare a lavorare. L'apparecchio è dotato di un inter-
ruttore per i sovraccarichi il quale protegge gli ingranaggi
da danni meccanici in caso di bloccaggio del motore.
Come riporre i tagliasiepi dopo l'uso
I tagliasiepi devono essere riposti in modo tale che
nessuno possa ferirsi con le lame!
Importante: la lama deve essere pulita dopo ogni uso.
(cf. anche paragrafo Manutenzione). In questo modo
si influenza in maniera decisiva la durata dell'attrezzo.
Possibilmente, oleare con lubrificanti ecologici, come,
per esempio, Servicespray. Una volta oleate, riporre il
tagliasiepe con la sua lama nella custodia.
Servizio di riparazioni
Ogni riparazione su degli utensili elettrici deve essere
effettuata solamente da uno specialista. In occasione
della consegna dell'apparecchio per fini di riparazione,
si prega di descrivere il difetto identificato.
Smaltimento e protezione dell'ambiente
Una volta divenuto inutilizzabile o non più necessario
l'attrezzo non potrà essere in nessun caso gettato nella
spazzatura di casa, ma dovrà essere smaltito in modo
ecologico. L'attrezzo dovrà essere consegnato ad un
centro di raccolta e recupero. I componenti di plastica e
metallo saranno separati e destinati al riciclo. Informa-
zioni al riguardo sono disponibili anche presso gli enti
pubblici comunali e municipali.
GARANZIA
Per questo attrezzo elettrico, indipendentemente dagli
obblighi del commerciante di fronte al consumatore,
concediamo la seguente garanzia.
Il periodo della garanzia è di 24 mesi ed esso ha inizio
al momento dell'acquisto, il quale è da comprovare
mediante lo scontrino fiscale. Se l'apparecchio viene uti-
lizzato in modo commerciale, o se viene affittato, questo
periodo è ridotto a 12 mesi. Sono esclusi dalla garanzia:
le componenti soggetti ad usura e danni che sono cau-
sati dall'utilizzo di accessori non conformi, da riparazioni
con componenti non originali, dall'utilizzo di troppa forza,
da colpi e rotture come anche il sovraccarico volontario
del motore. La sostituzione nell'ambito della garanzia
si riferisce unicamente alle componenti difettose e non
agli apparecchi completi. Le riparazioni, nell'ambito della
garanzia, si devono eseguire unicamente presso officine
autorizzate o presso il servizio clienti dello stabilimento.
Al momento di un intervento non autorizzato, la garanzia
cessa di persistere.
I spedizione e quelle seguenti le stesse vanno a carico
dell'acquirente.
8