Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per L'uso; Prima Dell'uso; Avvertenze Di Sicurezza - Petra KM 97 Gebrauchsanweisung

Kaffeeautomat
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Istruzioni per l`uso
I

Prima dell'uso

Leggere attentamente le istruzioni
perchè contengono informazioni
importanti per l'uso, la sicurezza e la
manutenzione dell'apparecchio.
Conservarle accuratamente e even-
tualmente passarle ad ulteriori uten-
ti. L'apparecchio deve venire usato
solo a scopi previsti da queste istru-
zioni. Usandolo fare attenzione alle

avvertenze di sicurezza.

Avvertenze di sicurezza
Inserire l'apparecchio solo ad una
presa di corrente alternata di
sicurezza, regolarmente installata,
con tensione identica a quella
riportata sulla targhetta-tipo
dell'apparecchio.
Il cavo elettrico e la spina devono
essere ben asciutti.
Non tirare nè incastrare il cavo
elettrico in spigoli taglienti, non
lasciarlo penzolare e proteggerlo
da calore e olio.
Usare una prolunga solo se intatta.
Non staccare la spina tirandola per
il cavo e neppure usare mani
bagnate.
Non trasportare l'apparecchio per il
cavo elettrico.
Non appoggiare la macchina da
caffè nè su piani caldi, come p. e.
piastre elettriche, nè in vicinanza di
fiamme scoperte perchè questo
potrebbe fondersi.
Non appoggiare l'apparecchio su
superfici sensibili all`acqua poiché
gli spruzzi potrebbero rovinarle.
Non accendere l'apparecchio
senza acqua.
Riempire il contenitore di acqua
fredda non più del massimo con-
10
trassegno. Non versare acqua
nell'apparecchio acceso oppure
ancora caldo. Dopo aver spento
l´apparecchio, lascialo raffreddare
5 minuti.
Attenzione, I´apparecchio diventa
molto caldo, pericolo di scottarsi
con il vapour uscente. Durante il
ciclo di preparazione-caffè non gir-
are il filtro nè aprire il coperchio.
Il bricco termico non deve venire
usato per mantenere caldi latticini
nè alimenti per neonati poichè
potrebbero svilupparsi incontrolla-
tamente batteri.
Il dispositivo non è destinato all'uti-
lizzo da parte di persone (compresi
bambini) dalle ridotte capacità
motorie, sensoriali o psichiche o
prive della necessaria esperienza
e/o conoscenza, a meno che non
siano sorvegliate da una persona
responsabile della loro sicurezza o
ricevano da queste istruzioni circa
l'utilizzo del dispositivo stesso.
Prestate la massima attenzione
affinchè i bambini non abbiano la
possibilità di giocare col dispositivo.
Non usare l'apparecchio o staccare
subito la spina dalla presa di
corrente quando:
- l'apparecchio o il cavo siano
difettosi
- l'apparecchio perda o sia poroso
- dopo una caduta e si sospetti
che sia rotto o abbia ricevuto dei
danni
In questi casi portare l'apparecchio
a far riparare.
Se l´apparecchio non venisse usato
per lungo tempo, staccare la spina
dal la presa di corrente.
Decalcificare l'apparecchio regolar-
mente.
Non immergere l'apparecchio in
acqua.
In caso l'apparecchio venisse
usato a scopi non originalmente
intenzionati, in modo sbagliato o
riparato da personale non autori-
zzato, non si assumono respons-
abilità per danni che ne potrebbero
derivare e sono pure esenti da pre
stazioni di garanzia.
Non usare l'apparecchio a scopi
industriali.
Se il cavo di alimentazione-corrente
di questo apparecchio fosse dan-
neggiato, deve venire sostituito dal
servizio-assistenza della ditta fab-
bricante o da una persona analoga-
mente qualificata. Riparazioni
inappropriate possono portare
notevoli pericoli all'utente.
Avvertenze per l'uso della
caraffa termica
La caraffa termica può contenere 10
tazze di caffè da 125 ml.
È pensata come caraffa di servizio e
conserva il calore al meglio se riem-
pita completamente. Se il riempimento
è parziale, o in presenza di avanzi,
la durata di mantenimento del calore
può diminuire sensibilmente. Per un
risultato ottimale, si consiglia di
sciacquare la caraffa con acqua
calda prima dell'uso.
Per motivi tecnici, ossia per consen-
tirne l'agevole apertura anche dopo
il raffreddamento del caffè, la chiu-
sura del tappo filtrante non è com-
pletamente ermetica. Per chiudere il
coperchio, è sufficiente avvitarlo.
Una volta riempita, utilizzare la
caraffa solo in posizione verticale,
non urtarla violentemente e non
rovesciarla. Per versarne il contenu-
to, ruotare il coperchio in senso anti-
orario, fino a che la tacca si troverà
in corrispondenza dell'apposita aper-
tura.
Il cestello isolante a doppia parete è
in vetro soffiato a bocca. Non si
esclude, pertanto, la presenza di
striature o bolle, sotto forma di incri-
nature del vetro, che tuttavia non
limitano la funzionalità dell'oggetto.
Evitare di sottoporre il cestello in
vetro isolante a forti sbalzi di tempe-
ratura, perché rischia di frantumarsi.
Non utilizzare utensili rigidi per mes-
colare il contenuto della caraffa o per
pulirla. Non introdurre nella caraffa
uova da tè o cubetti di ghiaccio.
Se il vetro viene danneggiato, c'è il
rischio che il cestello imploda a
causa del vuoto. Questo fenomeno
può verificarsi anche successiva-
mente, senza che sia possibile stabi-
lire una relazione di causalità diretta
con un evento danneggiante. Per-
tanto, si raccomanda di non bere
mai direttamente dalla caraffa, di
non toccarne direttamente l'interno
e, in fase di pulizia, di non utilizzare
spazzole rigide o utensili simili.
Richiudere sempre la caraffa con il
relativo coperchio e non lasciarla mai
incustodita alla portata dei bambini.
La garanzia non copre eventuali
danni al cestello isolante in vetro.
Si declina ogni responsabilità per
danni indiretti dovuti ad un utilizzo
non accorto del prodotto.
Sostituzione del cestello iso-
lante in vetro.
Per ricevere un cestello isolante di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis