Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Esercizio; Preparazione Del Caffè - Petra KM 97 Gebrauchsanweisung

Kaffeeautomat
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ricambio, rivolgersi presso il rivendi-
tore dove si è acquistata la caraffa,
oppure ordinarlo direttamente a
petra-electric. È necessario segnala-
re il codice esatto dell'articolo, che si
trova indicato sulla base del prodotto.
Per effettuare la sostituzione del
cestello isolante, indossare occhiali
e guanti protettivi e assicurarsi che
nessun'altra persona si trovi nelle
vicinanze.
Svitare la base della caraffa ruotan-
dola verso sinistra ed estrarre il
cestello in vetro. Applicare la guarni-
zione in gomma sul bordo del nuovo
cestello, introdurre quest'ultimo
all'interno della caraffa e riavvitarne
la base ruotando verso destra. Il
beccuccio dell'ampolla di vetro è
molto fragile e non deve essere dan-
neggiato.

Messa in esercizio

Prima del primo uso e dopo che
l'apparecchio è stato fermo per
lungo tempo, lasciare passare due
cicli con un contenuto di acqua mas-
simo senza polvere di caffè. Per ulti-
mo risciacquare con acqua calda il
filtro e il bricco.
Preparazione del caffè
Versare acqua fredda nel contenito-
re acqua. Il numero di tazze di caffè
che si vuole preparare lo si può leg-
gere sul contenitore acqua.
La quantità di caffè che si ottiene è
di ca. 125 ml per tazza.
Infilare ora il bricco termico con il
coperchio diretta preparazione-caffè,
chiuso, sotto il filtroGirare il portafiltro
in avanti e inserire il filtro di carta 1 x 4;
prima però piegare l'orlo stampato.
Il filtro di carta non deve sporgere
dall'orlo, per questo premerlo un
po'con la mano.
Versare ora nel filtro la quantità di
polvere di caffè. Di solito si contano
per tazza circa 5 - 7 grammi di caffè
macinato mezzofine secondo i propri
gusti. Infilare ora il bricco termico
con il coperchio diretta preparazio
ne-caffè, chiuso sotto il filtro.
Inserire la spina ad una presa di cor-
rente di sicurezza e in fine premere
l'interruttore; la lampadina di control-
lo si accende e comincia così il ciclo
di preparazione-caffè.
Al termine della fase di riempimento,
spegnere l'apparecchio ed estrarre
la caraffa. Il dispositivo
antigoccia impedisce il gocciolamen-
to del caffè.
Prima di passare ad un´altra prepa-
razione di caffè, l´apparecchio deve
venire raffreddato alcuni minuti.
Polvere di caffè solubile va messa
direttamente nel filtro senza filtro di
carta. Si può preparare anche del tè
mettendo la bustina di tè direttamen-
te nel bricco, inserire però il filtro
vuoto nel portafiltro.
Pulizia
Staccare la spina dalla presa di cor-
rente e lasciar raffeddare l'appa-
recchio.
Non immergere l'apparecchio nè il
bricco termico in acqua, ma pulirlo
con uno straccio umido ed alcune
gocce di detersivo, risciacquare e
per ultimo asciugare bene.
Il filtro va pulito mettendolo sotto
acqua corrente o nella lavastoviglie.
Sciacquare l'interno del bricco con
acqua calda dopo ogni uso, non
metterlo assolutamente nella lava-
stoviglie.
In caso che nel bricco si formasse,
dopo lungo tempo, uno strato di
deposito, questo può venire tolto
mediante una pastiglia per la pulizia
delle protesi dentali in questo modo:
riempire il bricco di acqua, fare scio-
gliere dentro una pastiglia e lasciare
riposare per alcune ore.
Risciacquare poi più volte con acqua
pulita. Non usare detersivi forti o
abrasivi.
Decalcificazione
L'apparecchio, come tutti gli
apparecchi ad acqua calda, deve
venire regolarmente decalcificato, al
più tardi quando il ciclo di
preparazione-caffè si prolunga o
quando si registrano strani rumori.
I tempi qui dati sono solo valori
indicativi che si riferiscono all'uso
giornaliero in cucina.
Campo di
Durezza
Intervallo di
durezza
decalcifi-
cazione
1 dolce
0-7° dH ogni 6 mesi
2 medio
>7-14° dH ogni 3 mesi
3 duro
>14-21° dH ogni 6 setti-
mane
4 molto duro
>21°dH ogni mese
1° dH corrisponde a circa. 0,18 mmol/I
di ioni di Ca e di Mg
Il grado di durezza dell'acqua della
vostra zona si può sapere dalla cen-
trale idroelettrica o dall'amminis-
trazione comunale.
Usare un prodotto decalcificante in
commercio secondo le descrizioni
del fabbricante.
Mettere il filtro di carta e inserire il
bricco nella macchina. Riempire il
contenitore-acqua di decalcificante
diluito o sciolto, secondo le pre-
scrizioni del produttore, fino al mas-
simo possibile del contrassegno
numero-tazze. Durante il ciclo di
preparazione, fermando più volte
alcuni minuti l'apparecchio, il prodot-
to può agire in modo ottimo.
Ripetere questa procedura sempre
con una nuova quantità di decalcifi-
cante più volte fino a che i rumori
siano eliminati.
Non versare mai dentro nel conteni-
tore-acqua liquido decalcificante
caldo.
Attenzione! Dopo la decalcifi-
cazione lasciare passare da 2 o 3
volte una quantità massima di acqua
pulita.
Non si assumono garanzie per danni
che potrebbero subentrare in caso di
non osservanza delle regole di
decalcificazione.
L'apparecchio è conforme
alle direttive europee
2006/95/CE e 89/336/CEE.
Questo prodotto, quando non
è più usabile, non deve venire
gettato nei rifiuti casalinghi
ma portato in un punto di rac-
colta di riciclaggio per appa-
recchi elettrici e elettronici. Informa-
zioni dettagliate si possono ottenere
presso le relative amministrazioni
comunali.
Salvo cambiamenti tecnici.
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis